Salta al contenuto principale
blog | Come funziona un servoazionamento? |

Un servoazionamento è un dispositivo elettronico all'interno di un sistema ad anello chiuso che produce corrente e tensione per la rotazione di un servomotore. Il sistema ad anello chiuso comprende il servoazionamento, il servomotore e un dispositivo di retroazione ed è comandato da un segnale analogico o digitale.

I servoazionamenti sono disponibili con diverse tensioni e correnti nominali e possono fornire controllo di posizione, velocità e/o coppia. Con i servoazionamenti viene controllata un'ampia gamma di servomotori, tra cui motori CA, CC, con spazzole, brushless, rotativo o lineare. Il dispositivo di retroazione può essere un potenziometro, un dispositivo con effetto Hall, un contagiri, un resolver, un encoder, un trasduttore lineare o qualsiasi altro sensore adatto. Il servoazionamento alimenta il motore e confronta i dati di retroazione e i riferimenti dei comandi per verificare se il servomotore funziona secondo i comandi inviati. Il segnale di comando viene erogato da svariate sorgenti, più comunemente da un PLC, una macchina CNC o un controller di movimento.

Analizzando un servoazionamento si scoprono poi due elementi principali comuni a tutti questi dispositivi: lo stadio di potenza e l'anello di asservimento. Lo stadio di potenza inizia con una potenza in ingresso da una sorgente CA o CC, avvalendosi di transistor in una configurazione con ponte ad H per erogare la potenza al servomotore. I transistor fungono da commutatori per favorire il flusso di tensione e corrente attraverso il servomotore in entrambe le direzioni, garantendo il movimento in avanti o all'indietro.

Gli anelli di asservimento eseguono il controllo proporzionale del motore sulla base di un segnale di comando in ingresso. Un servoazionamento semplice può contenere un solo anello di asservimento per il controllo della coppia. I servoazionamenti più avanzati integrano la struttura con un anello per la velocità e un anello per la posizione. In un sistema di servoazionamento completo, un segnale digitale fornito da un controller di movimento comanderà un profilo di movimento desiderato utilizzando tutti e tre gli anelli di asservimento regolati per garantire prestazioni ottimali. Ogni anello segnala l'anello successivo e controlla gli opportuni elementi di retroazione per effettuare correzioni in tempo reale in modo da soddisfare i parametri desiderati.

 

I servoazionamenti sono disponibili come chip ASIC che un ingegnere elettronico potrà integrare in una piattaforma di controllo personalizzata oppure come unità già montate pronte per la connessione. Sono inoltre disponibili servoazionamenti integrati in controller di movimento con elementi I/O e di sicurezza, il tutto in un pacchetto unico.

Conosci i tuoi requisiti di corrente e tensione per un azionamento? Inserisci le tue specifiche per cercare e confrontare i nostri prodotti, identificando quello che meglio si adatta alle tue esigenze con il nostro strumento di selezione dei prodotti.

Consulta un esperto

Servoazionamento AKD®

La serie AKD® lavora con ottime prestazioni, supporta la più grande base installata dai clienti ed offre:

  • Loop di controllo del motion leader nel settore
  • Assistenza completa per retroazione del motore e bus di campo dell’azionamento, comprendente EtherCAT, EtherNet/IP, Profinet RT, ecc.
  • Compatibilità plug and play con i motori Kollmorgen
  • WorkBench GUI, apprezzato per l’esperienza utenti e l’utilizzabilità
Scopri di più

Servoazionamento AKD2G

Nata dalla ricca tradizione AKD, AKD2G è la più recente tecnologia per servoazionamenti, che aggiunge:

  • Tecnologia a doppio asse per ingombro ulteriormente ridotto
  • Opzioni sulla sicurezza funzionale: integrate tramite SafeMotion Monitor (comprendente FSoE)
  • Display grafico a colori
  • Ottimizzato per retroazione e alimentazione a cavo singolo
Scopri di più

Progetta l'eccezionale

Kollmorgen crede nel potere del motion e dell'automazione per creare un mondo migliore.

Scopri di più

Altre Risorse

White paper di Kollmorgen: Monitoraggio e controllo dei freni attraverso la tecnologia di sicurezza funzionale sull'azionamento

Monitoraggio e controllo dei freni attraverso la tecnologia di sicurezza funzionale sull'azionamento >

Come garantire la sicurezza dei carichi verticali in conformità con ISO 13849-1? Le funzioni di sicurezza sull'azionamento offrono una soluzione per semplificare il controllo dei freni, senza dover scendere a compromessi.

5 motivi fondamentali per prendere in considerazione un aggiornamento a servoazionamenti AKD2G >

I progressi nella tecnologia dei processori per servoazionamenti continuano a incrementare le funzionalità e le capacità offerte. La scelta di un nuovo azionamento o sistema di controllo rispetto a uno esistente dipende in ultima analisi dai…
Macchina MELD modello B8

MELD rivoluziona la produzione additiva di metallo >

MELD Manufacturing ha compiuto passi avanti straordinari nella produzione additiva di materiali grazie alla tecnologia MELD, un processo a stato solido senza fusione utilizzato per produrre e riparare componenti. Nel corso del processo di sviluppo…

Quali sono gli elementi di base di un servosistema? >

La cooperazione con esperti di motion control quali Kollmorgen rende più semplice e rapida la scelta di un servosistema, creando un sistema ottimale per l'applicazione.
Sessioni di mentoring AKD2G

Sessioni di mentoring AKD2G: Guida alla configurazione rapida AKD2G e Configurazione avanzata per AKD2G a due assi >

AKD2G è un azionamento semplice da usare, ma completo. Il segreto per padroneggiarlo è imparare a usare il software Workbench.
Webinar AKD Parte A

Sessioni di mentoring AKD: Come configurare il tuo AKD in modo ottimale & Motion avanzato con AKD >

Se hai un po' di esperienza nei servoazionamenti AKD, ma desideri acquisire maggiori competenze attraverso una configurazione guidata, questo webinar è per te. Impara le migliori pratiche attraverso tutti i passaggi fondamentali della configurazione,…

Implementazione delle nuove funzionalità del servoazionamento AKD2G >

Il software Workbench utilizzato per la messa in servizio e l'ottimizzazione dei nostri servoazionamenti AKD2G di nuova generazione viene aggiornato regolarmente con nuove funzionalità. Ti piacerebbe conoscere le novità e in che modo potrebbero…
10 funzioni SafeMotion™ da tenere in considerazione per la tua applicazione

10 funzioni SafeMotion™ da tenere in considerazione per la tua applicazione >

Le ultime parole famose: “Non fermare la macchina, devo solo…” Per la protezione degli addetti, i fabbricanti facevano affidamento sulle barriere fisiche e sull'arresto totale della macchina. Ma oggi, a causa di quote di produzione elevate e margini…