Salta al contenuto principale
blog | Cos'è un sistema ad anello chiuso? |
|
2 minuti di lettura

Parlando di servomotori e servosistemi si potrebbe incontrare il termine "sistema ad anello chiuso". Se ti stai chiedendo cosa significa e come funziona, sei capitato nel posto giusto. Analizziamo alcune delle domande più comuni.

Cos'è un anello chiuso? Gli anelli non sono sempre chiusi?

Pensa ad alcuni anelli che ci sono familiari, montagne russe, circuiti motoristici, anelli per chiavi: condividono tutti una caratteristica fondamentale, ovvero la fine coincide con il principio. Lo stesso concetto si può applicare agli anelli di asservimento. Il sistema di controllo invia un comando all'azionamento; l'azionamento trasmette la potenza al motore; e la risposta del motore, velocità e posizione, viene comunicata nuovamente al sistema di controllo chiudendo l'anello. L'obiettivo è far corrispondere retroazione e comando.

Tecnicamente parlando, cosa chiude un anello di un servomotore? 

Per rispondere in una parola i tecnici spesso parlano di "retroazione", ma questo è vero solo in parte. I sistemi ad anello chiuso si basano su dispositivi che erogano coppia, velocità e retroazione di posizione, ma l'anello viene chiuso solo dopo che il controllo fa qualcosa con i dati di retroazione.

Ad esempio, il controllo dell'azionamento emette un comando, o meglio un obiettivo, che dice all'azionamento di spostare il motore a 1.500 giri/min. L'azionamento alimenta il motore e il motore reagisce. Ma se il dispositivo di retroazione comunica al controllo che il motore si sta spostando solo a 500 giri/min, il controllo dell'azionamento registra un errore. È qui che si trova il cuore del servosistema. Una volta riconosciuto che 500 giri/min non è un valore corretto, il controllo dell'azionamento esegue un nuovo calcolo per conoscere cosa servirebbe per far girare il motore a 1.500 giri/min e regola la corrente di conseguenza.

Quindi cosa accade all'interno dell'azionamento per chiudere l'anello di controllo della retroazione?

L'anello viene chiuso quando i dati di retroazione immettono una giunzione di somma nel sistema di controllo che calcola un errore, la differenza tra il valore obiettivo e quello effettivo, e il controllo dell'azionamento emette un nuovo comando a compensazione. Tutto questo può avvenire molto rapidamente, centinaia di volte più rapidamente rispetto a un battito di ciglia, e il processo si ripete continuamente.

Ma se desidero regolare qualcos'altro, come coppia o posizione rispetto al controllo di velocità?

Per un sistema servoassistito esistono vari anelli. L'anello primario è l'anello della corrente. La corrente si trasforma in coppia nel motore. L'anello della corrente nell'azionamento riceve un comando e invia quindi la corrente al motore. Il dispositivo di rilevamento all'interno dell'azionamento misura la corrente e rinvia il valore nella giunzione di somma. Se esiste un errore, l'azionamento si regola per correggere la corrente. Ma cosa accade se il valore obiettivo della corrente non è quello giusto per ottenere l'obiettivo di velocità e/o posizione? Per questo motivo sono presenti altri anelli.

Il secondo anello è quello della velocità. La retroazione per questo anello è tipicamente collegata al motore o all'oggetto in movimento. La retroazione viene rinviata al controllo dell'azionamento. La differenza in questo caso è che, se esiste un errore di velocità, il controllo emette un nuovo comando di corrente nell'anello primario della corrente. In altre parole, l'anello della velocità immette il suo errore nell'anello della corrente. Con la variazione della corrente varia la velocità e i due anelli esaminano i dati di retroazione alla ricerca di errori.

Il terzo anello è quello della posizione. Come si può immaginare, il processo è lo stesso. Il confronto tra obiettivo di posizione e posizione effettiva determina un errore di posizione che viene inviato all'anello di velocità come nuovo comando. L'anello della velocità funziona come descritto in precedenza per fornire una corrente obiettivo. I tre anelli funzionano simultaneamente per raggiungere l'obiettivo di posizione.  

Diagramma del servomotore

Per sintetizzare, al fine di regolare posizione, velocità, coppia o un altro parametro di sistema quale pressione o tensione, deve essere presente una retroazione associata in uno degli anelli di controllo in modo che l'anello possa essere chiuso.

Se in questo caso parliamo di un sistema ad anello chiuso, può esistere un sistema ad anello aperto?

Sebbene sia normale parlare di circuito aperto, lo si può considerare un termine improprio perché in effetti significa "assenza di anello". La realtà è che l'anello non esiste finché non lo chiudiamo con la retroazione.

In un sistema ad anello aperto si può prevedere l'esito, ma non si sa cosa accada al carico poiché non è un valore misurabile. Si potrebbe prendere un sistema intrinsecamente ad anello aperto, come un motore passo-passo, e aggiungere un dispositivo di retroazione per la posizione o la velocità. Essenzialmente si riconosce l'esistenza di anelli potenziali e li si chiude. Questo accade e per questo motivo si possono vedere dispositivi di retroazione per i motori passo-passo, di norma con l'espressione "analogo a un servosistema" da qualche parte nella descrizione dei prodotti.

Ma a questo punto il problema diventa, se si prende un motore passo-passo e si chiudono uno o più anelli:

fin dove si deve arrivare con un servosistema?

Bella domanda. È qui che dovresti pensare a consultare un esperto di motion per discutere le esigenze specifiche della tua applicazione.

Consulta un esperto

Servomotori AKMA

Il servomotore AKMA, pur essendo leggero, è progettato per ambienti difficili come il settore food & beverage e offre prestazioni e affidabilità elevate.
Scopri di più

Servoazionamento AKD®

La serie AKD® lavora con ottime prestazioni, supporta la più grande base installata dai clienti ed offre:

  • Loop di controllo del motion leader nel settore
  • Assistenza completa per retroazione del motore e bus di campo dell’azionamento, comprendente EtherCAT, EtherNet/IP, Profinet RT, ecc.
  • Compatibilità plug and play con i motori Kollmorgen
  • WorkBench GUI, apprezzato per l’esperienza utenti e l’utilizzabilità
Scopri di più

Progetta l'eccezionale

Kollmorgen crede nel potere del motion e dell'automazione per creare un mondo migliore.

Scopri di più

Altre Risorse

Quali sono le differenze tra servomotori CC, BLDC e CA?

Quali sono le differenze tra servomotori CC, BLDC e CA? >

Comprendi le differenze tra servomotori CC, servomotori BLDC e servomotori CA. Scegliere il tipo giusto per la tua applicazione è fondamentale per ottenere livelli ottimali di prestazioni, efficienza e longevità.
Mentor Session AKD2G: Configurazione avanzata per AKD2G a doppio asse

Mentor Session AKD2G: Configurazione avanzata per AKD2G a doppio asse >

| 17:00
Partendo dalla guida alla configurazione rapida di AKD2G, questa sessione analizza gli aspetti particolari dell'azionamento AKD2G a doppio asse. Il controllo del doppio asse con un solo azionamento rappresenta un'opportunità unica per l'attivazione…
Mentor Session AKD2G: Guida rapida alla configurazione di AKD2G

Mentor Session AKD2G: Guida rapida alla configurazione di AKD2G >

| 17:00
Inizia a sfruttare il tuo nuovo sistema 2G Iniziamo dal software Workbench per AKD2G. In questa sessione ti forniremo le basi per creare rapidamente motion task, acquisire sicurezza e dare una spinta alla tua produttività.
Scegliere il dispositivo di retroazione ideale: perché il dispositivo intelligente di retroazione multigiro si distingue

Scegliere il dispositivo di retroazione ideale: perché il dispositivo intelligente di retroazione multigiro si distingue >

| 17:00
Scopri le funzioni di base dei dispositivi di retroazione e come selezionare il dispositivo ideale per il tuo servosistema.Confronteremo una varietà di dispositivi di retroazione per prestazioni, funzionalità e prezzo, e valuteremo i vantaggi di…
Il nuovo encoder ad alta risoluzione SFD-M di Kollmorgen offre una retroazione assoluta multigiro a costo incrementale zero

Il nuovo encoder ad alta risoluzione SFD-M di Kollmorgen offre una retroazione assoluta multigiro a costo incrementale zero >

L'encoder SFD-M di Kollmorgen, privo di batterie, fornisce dati assoluti di posizionamento multigiro a 16 bit all'accensione del sistema, a costo incrementale zero. Elimina le sequenze di homing e mantieni l'accuratezza di posizionamento grazie a…
Quale dispositivo di retroazione della posizione del servomotore è adatto per la tua applicazione?

Quale dispositivo di retroazione della posizione del servomotore è adatto per la tua applicazione?  >

Scegli il dispositivo di retroazione ideale per la tua applicazione. Scopri come ottenere livelli massimi di prestazioni, efficienza e valore con un encoder rotativo assoluto multigiro.
Feedback ridondante del servomotore: quando il posizionamento a prova di guasto è indispensabile

Feedback ridondante del servomotore: quando il posizionamento a prova di guasto è indispensabile >

Nei dispositivi medici, nei sistemi di difesa e in molte applicazioni industriali, il guasto del sistema di motion non è un'opzione. Scopri come i servomotori con dispositivi di feedback integrati e ridondanti semplificano la sfida di assicurare la…
Sicurezza funzionale I: il Cosa, il Perché e il Come

Sicurezza funzionale I: il Cosa, il Perché e il Come >

Anche per le aziende situate in paesi che non richiedono standard di sicurezza funzionale, è probabile che un certo numero dei loro clienti chieda apparecchiature conformi. Dalla tutela dei dipendenti e dell’immagine aziendale al miglioramento della…
Comprendere il cogging e la coppia di ondulazione per ottimizzare il motion control

Comprendere il cogging e la coppia di ondulazione per ottimizzare il motion control  >

I servomotori possono essere soggetti a disturbi di coppia che possono influire sulle prestazioni di motion richieste dal tuo sistema. Sul mercato si parla molto di progetti di motori "zero-cogging", inducendo molti a credere che zero-cogging…