In presenza di insetti, polvere, vapori, fibre o gas combustibili, le apparecchiature elettriche devono essere progettate per eliminare o contenere qualsiasi potenziale fonte di accensione come archi elettrici o temperature eccessive. I motori antideflagranti non sono progettati per sopravvivere a un'esplosione esterna, ma per evitare la possibilità di innescare un incendio o un'esplosione. Sono certificati per funzionare in sicurezza in specifiche aree pericolose come classificate da UL (Nord America), ATEX (Europa/Internazionale) o CSA (Canada).
Criteri di progettazione
I motori antideflagranti sono richiesti in questi e altri settori:
- Minerario
- Raffinazione di petrolio e gas naturale
- Mulini per farina
- Elevatori per grani
- Stabilimenti tessili
- Cabine di verniciatura industriali
Le aree pericolose sono classificate in base ai tipi di materiali pericolosi e a quanto è probabile che siano presenti in una particolare area in condizioni operative normali. Per funzionare in modo sicuro in luoghi in cui i materiali infiammabili sono continuamente presenti (come le aree UL Classe 1, Divisione 1 o ATEX Zona 0 e 1), i motori antideflagranti devono incorporare queste caratteristiche chiave di progettazione:
- L'involucro del motore deve essere in grado di resistere e contenere un'esplosione interna.
- Le fonti di accensione come fiamme e scintille non devono raggiungere l'ambiente esterno dove potrebbero causare un'esplosione.
- La temperatura superficiale dell’alloggiamento non deve mai essere abbastanza alta da infiammare materiali combustibili nell'ambiente esterno, anche in condizioni di sovraccarico o quando il motore è isolato da uno strato di polvere pericolosa. Un codice di temperatura (codice T) designa l'intervallo massimo di temperatura superficiale.
- Insieme al motore deve essere fornita una targhetta che indichi chiaramente il grado di protezione a prova di esplosione e, se del caso, il codice T.
Motori antideflagranti di Kollmorgen
Kollmorgen offre motori antideflagranti standard che soddisfano i requisiti di certificazione di UL, ATEX e CSA. Se una delle nostre soluzioni antideflagranti standard non soddisfa la certificazione o i requisiti di prestazione di cui hai bisogno, contattaci per discutere i requisiti della tua applicazione specifica. Possiamo valutare ulteriori certificazioni per un prodotto, oppure possiamo raccomandare una soluzione di motore senza carter da incorporare e certificare in un sistema antideflagrante di tua progettazione.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
---|---|---|---|---|
Tipo di tecnologia del motore | Spazzola, magnete permanente CC | Senza spazzole, sincrono CA | Senza spazzole, servo | Senza spazzole, passo-passo |
Profilo di motion tipico e carico | Velocità fissa, carico costante | Velocità fissa, carico costante | Velocità variabile, carico dinamico | Velocità variabile, carico costante |
Dimensioni telaio | NEMA 56C | NEMA 42 E 66 | Da 4,49" q. a 8,91" q. | NEMA 34 E 42 |
Tensioni d'ingresso | 12, 24, 90 E 180 VCC | 120 E 240 VCA, 50/60 Hz | fino a 240 VCA | fino a 240 VCA |
Requisiti dell'azionamento/amplificatore | No | No | Sì | Sì |
Intervallo di coppia | Da 1,02 a 3,05 Nm | Da 1,77 a 10,59 Nm | Da 0,84 a 149 Nm | Da 1,27 a 9,82 Nm |
Campo di velocità | 1750 giri/min | 60/72 giri/min | fino a 7.500 giri/min | fino a 3.000 giri/min |
Certificazioni | ![]() UL, File E56538 Classe 1, Divisioni 1&2, Gruppi C&D Classe 2, Divisione 1&2, Gruppi F&G Classe 3, Divisioni 1 & 2 |
![]() UL, File E32246 Classe 1, Divisioni 1&2, Gruppo D |
![]() UL, File E120721 Classe 1, Divisioni 1&2, Gruppi C&D ![]() ATEX, File ITS12ATEX17548X (EB-80x escluso) II 2 G Ex d IIB T3 Gb IECEx ETL 12.0006X |
![]() UL, File 120721 Classe 1, Divisioni 1&2, Gruppo D |
Progetta l'eccezionale
Kollmorgen crede nel potere del motion e dell'automazione per creare un mondo migliore.
Altre Risorse

Come faccio a sapere se il mio motore è antideflagrante? >
Un motore antideflagrante è chiaramente contrassegnato da una targhetta che identifica la sua idoneità per un determinato ambiente pericoloso. La targhetta indicherà la classe di pericolosità, la divisione e il gruppo per cui il motore è adatto.