Salta al contenuto principale
success_story | minute read

Sistemi di automazione per la Lavorazione delle Lamiere

Kollmorgen guida il miglioramento della produttività e della flessibilità delle macchine di un'azienda italiana leader nella formatura di metalli

Sfida

Un costruttore di macchine con sede in Italia, che supporta oltre 1.500 fabbriche in tutto il mondo con soluzioni di produzione di tubazioni per camini, aria condizionata, applicazioni automobilistiche e medico-farmaceutiche, ha voluto posizionare la sua nuova macchina per sfruttare la crescente tendenza del mercato ad aumentare la varietà di forme e dimensioni dei tubi. Avendo bisogno di migliorare l'accelerazione, la precisione, la produttività e la flessibilità, il cliente ha richiesto a un motion partner di incrementare le proprie capacità in modo da permettere processi personalizzati e automatizzati.

Il costruttore di macchine ha trovato in Kollmorgen il partner giusto per collaborare a un nuovo design, focalizzato in particolare sul meccanismo che guida il mandrino e gli assi di posizionamento. Le prestazioni originali della macchina erano limitate dai motori rotativi, dai riduttori e dalle cinghie tradizionali che necessitavano di frequenti regolazioni per adattarsi ai vari diametri e lunghezze dei tubi. Le frequenze di risonanza associate alla tensione della cinghia del meccanismo degradavano la qualità del taglio e richiedevano un intervento manuale, che aumentava i tempi di produzione e gli sprechi di materiale. L'obiettivo era massimizzare il tempo produttivo della macchina.

Soluzione

I tecnici di Kollmorgen hanno suggerito un approccio ad azionamento diretto per eliminare i limiti di produttività dovuti a riduttori e cinghie, con i conseguenti problemi di sistema che impediscono movimenti più rapidi e riducono la qualità del taglio. Un'ulteriore collaborazione ha portato all'incorporazione del motore a trasmissione diretta della serie KBM nel mandrino della macchina. L'ampio diametro del foro passante ha offerto un'opportunità unica di innovazione, consentendo a un'opzione di centraggio automatica di adattarsi rapidamente a tubi di dimensioni diverse.

Kollmorgen ha identificato la soluzione ottimale per massimizzare i tempi di taglio della macchina. Il design della macchina la rende più flessibile e compatta, garantendo prestazioni stabili nel tempo, rimanendo costante anche con un numero elevato di cicli e senza scadimenti. La soluzione migliora le prestazioni e aggiunge flessibilità di progettazione per adattarsi ai vari diametri e lunghezze dei tubi richiesti nei mercati del cliente.

Risultati

Un approccio collaborativo tra Kollmorgen e il cliente ha trasformato le capacità della macchina dell'azienda così da offrire prestazioni, precisione e accuratezza di livello superiore.

  • Notevoli miglioramenti in termini di precisione, solidità e alte accelerazioni con un aumento della produttività del 20%
  • Migliore qualità di taglio con conseguente riduzione degli sprechi di materiale
  • Flessibilità nella lavorazione con diametri dei tubi da 60 a 820 mm e lunghezze fino a 1550 mm senza estenuanti adattamenti manuali
  • Una configurazione rapida e affidabile ha ridotto al minimo i tempi di modifica per le nuove dimensioni dei tubi e ha consentito la configurazione automatizzata mediante un caricatore robotico opzionale

“La qualità del taglio è stata migliorata senza bisogno di interventi manuali di regolazione della velocità del mandrino dovuti a problemi causati dalla tensione della cinghia. Le velocità di taglio ottimali possono essere raggiunte in base al materiale e alle dimensioni delle parti” - Angelo Trombetta, Motion Solutions Consultant, Kollmorgen Italia

Altre informazioni

Sei pronto a progettare e costruire una macchina più ambiziosa?

Altre informazioni

 

Informazioni su KOLLMORGEN

Kollmorgen vanta oltre 100 anni di esperienza nel settore del motion: motori, azionamenti, attuatori lineari, riduttori, soluzioni di controllo per AGV e piattaforme di automazione più performanti e affidabili del settore. Forniamo soluzioni innovative senza paragoni per prestazioni, affidabilità e facilità d'uso, che offrono ai costruttori di macchine un indiscutibile vantaggio competitivo.

Serie KBM senza carter

La serie KBM offre prestazioni elevate, una lunga durata e un'installazione semplice in un kit motore che può essere integrato direttamente nel tuo progetto meccanico. Una vastissima gamma di motori standard e varianti economiche crea sempre la soluzione perfetta.

Scopri di più

Macchine per taglio laser, a getto d'acqua e al plasma

Le macchine da taglio di tipo industriale che utilizzano plasma, laser e acqua per tagliare i materiali, hanno bisogno di retroazione a coppia e risoluzione elevata per ridurre al minimo l'inerzia di carico e massimizzare il controllo per tagli più rapidi e precisi ottimizzati per ogni applicazione.

Scopri di più

Progetta l'eccezionale

Kollmorgen crede nel potere del motion e dell'automazione per creare un mondo migliore.

Scopri di più

Altre Risorse

Esplora l'universo con i motori Kollmorgen dedicati ai viaggi spaziali >

L'esplorazione spaziale è in continua evoluzione e Kollmorgen può contribuire con motori progettati in maniera collaborativa per resistere agli ambienti estremi presenti nello spazio.

I 5 ambienti più difficili per il motion control nei sistemi EO/IR >

I sistemi elettro-ottici/a infrarossi (EO/IR) sono utilizzati per ottenere l'imaging visivo e termico a lunga distanza per una serie di applicazioni. Spesso in uso in satelliti, aerei e applicazioni militari, i sistemi EO/IR sono costituiti da due…
Motioneering per motori frameless, Kollmorgen

Motioneering per motori frameless >

Il dimensionamento di un servomotore o motore passo-passo tradizionale è semplice con lo strumento Motioneering, ma come si fa con un motore frameless? Ci sono aspetti particolari di cui tenere conto per questi componenti? Scopri quanto è semplice…
Kollmorgen, Perché devi prendere in considerazione un motore frameless per la tua macchina

Perché devi prendere in considerazione un motore frameless per la tua macchina >

Per macchine grandi servono soluzioni grandi. Giusto? E se macchine con prestazioni superiori potessero trarre vantaggio da soluzioni integrate compatte, con poco ingombro, leggere e più efficienti?

Tre aspetti legati alla progettazione che indicano che una macchina ha bisogno di un motore frameless >

Spesso i tecnici si trovano di fronte a problemi di vario genere quando devono integrare i servomotori in una nuova macchina. Scegliere tra un motore con alloggiamento e uno frameless non dovrebbe essere uno di questi. Questo blog illustra tre…

Meno difetti e ROI migliorato nello stampaggio di metallo con la tecnologia ad azionamento diretto >

Rispetto alle presse meccaniche e idrauliche, le presse meccaniche servoassistite per lo stampaggio di metallo utilizzano motori brushless a coppia elevata per ottenere stampaggi più complessi a velocità superiori. Il tipo di motori utilizzati,…
Che cosa sono il cogging e la variazione di coppia?

Che cosa sono il cogging e la variazione di coppia? >

Il cogging e la variazione di coppia sono artefatti inevitabili del design del sistema di movimento. Scopri in che modo questi fattori incidono sul sistema EO/IR.

Perché considerare i motori frameless per soluzioni personalizzate >

Un'alternativa alla personalizzazione di un servomotore è rappresentata dall'utilizzo di un motore frameless e dalla sua integrazione direttamente nella macchina. Scopri di più nel nostro nuovo post sul blog!
Optimize Frameless Motor Performance and Cost in 5 Steps or Less

Ottimizza prestazioni e costi dei motori frameless in 5 passi o meno >

Affidabilità in ambienti estremi, Avvolgimenti del motore ottimizzati, Rapporto d'aspetto fori passanti maggiore: Come si ottengono questi ed altri attributi specifici del motore con una pianificazione rapida e con la garanzia di soddisfare i…