Salta al contenuto principale
| 17:00

Per ottimizzare applicazione e prestazioni è essenziale comprendere la fisica e le tecniche di progettazione dei motori elettrici, frameless, "slotted" e "slottless". In questo webinar parleremo degli effetti del numero di poli, delle modifiche agli avvolgimenti e di altri compromessi costruttivi quali lunghezza, diametro e design dell'armatura Approfondiremo anche gli aspetti legati alle modifiche del rapporto di trasmissione, che possono rivelarsi determinanti per l’ottimizzazione della velocità e della coppia del motore.

Partecipa per scoprire:

  • Il giusto equilibrio tra prodotti standard e configurabili che offrono soluzioni rapide e prodotti personalizzati in grado di soddisfare tutte le esigenze tecniche specifiche.
  • Come adattare le caratteristiche del motore e del rapporto di trasmissione per soddisfare requisiti stringenti e ottenere un vantaggio competitivo nelle applicazioni robotiche.
  • Il valore che le soluzioni motore personalizzate possono offrire in termini di prestazioni superiori e miglior ritorno sull’investimento (ROI).
Come selezionare il motore ideale per le applicazioni robotiche, riducendo i costi e il time to market
| 17:00

Informazioni sui relatori

Stephen Funk, Kollmorgen
Stephen Funk

Stephen lavora da oltre 24 anni in Kollmorgen, dove si occupa della progettazione elettromagnetica di motori a magneti permanenti. Il suo contributo è stato fondamentale nello sviluppo di motori ad alta efficienza per un’ampia gamma di applicazioni industriali e medicali, tra cui troviamo servomotori, ascensori, veicoli elettrici, pompe cardiache e robot. Stephen ha conseguito una laurea triennale presso la Virginia Tech e una laurea magistrale in ingegneria elettrica presso l’University of Wisconsin–Madison.

Sunil Kedia, Portescap
Sunil Kedia

Sunil ha oltre 18 anni di esperienza nella progettazione e nello sviluppo di dispositivi elettromeccanici di vario tipo, di cui dieci li ha dedicati alle tecnologie di micromotori presso Portescap. Tra i suoi ambiti di specializzazione rientrano la progettazione di motori e la personalizzazione dei meccanismi di trasmissione per applicazioni critiche, tra cui dispositivi medici, robot chirurgici, pompe cardiache, utensili industriali e applicazioni aerospaziali. Sunil ha conseguito un dottorato di ricerca presso l'Institute for Plasma Research in India, presentando un lavoro sui reattori a fusione su larga scala che utilizzano magneti superconduttori.