Salta al contenuto principale
blog | I 5 ambienti più difficili per il motion control nei sistemi EO/IR |
|
2 minuti di lettura

I sistemi elettro-ottici/a infrarossi (EO/IR) sono utilizzati per ottenere l'imaging visivo e termico a lunga distanza per una serie di applicazioni. Spesso in uso in satelliti, aerei e applicazioni militari, i sistemi EO/IR sono costituiti da due componenti principali: i sensori e il sistema di motion. I sensori e le telecamere devono funzionare di giorno e di notte in condizioni ambientali diverse per assicurare un'immagine chiara. Il motion control (motori) di un sistema EO/IR deve consentire un motion fluido e senza errori negli assi di azimut ed elevazione. Siccome i sensori e i sistemi di motion devono essere affidabili in diverse condizioni ambientali, passiamo ora in rassegna i 5 ambienti più difficili per i sistemi di motion EO/IR.

1) Nebbia:

per i sistemi EO/IR, la presenza di nuvole e nebbia non incide unicamente sulla capacità di vedere del sistema. I sensori EO/IR sono solitamente montati su una piattaforma in movimento e, quando entrano in una zona di nuvole e nebbia, questi oggetti mobili sono sensibili all'umidità dell'aria e alle variazioni della pressione atmosferica (soprattutto negli usi ad alta quota). Per garantire che i movimenti di queste piattaforme continuino a funzionare anche in seguito al verificarsi di condizioni di umidità, è importante prestare particolare attenzione al sistema di motion. Il sistema deve essere resistente contro la ruggine e funzionare anche con le variazioni di pressione. I fornitori nel settore del motion devono superare i test standard 810 G relativi ad altitudine e umidità per le applicazioni miliari. (MIL-STD 810 G 506.5)

2) Umidità:

come la nebbia, l'umidità introduce liquido nel sistema di motion control dell'applicazione EO/IR. L'umidità rende meno agevole la dissipazione del calore, in quanto il sistema di motion control lavora per gestire i cambiamenti nella coppia necessaria per un puntamento preciso. Quanto più ci si allontana dall'obiettivo desiderato, tanto più il grado di rotazione angolare dovrà essere preciso per mantenere l'oggetto visibile. I sistemi di motion devono continuare a funzionare in ambienti umidi e il feedback della coppia dovrà compensare il calore aggiuntivo. (MIL-STD 810 G 507.5)

3) Vibrazioni:

le vibrazioni sono una condizione dell'ambiente, sia durante il trasporto dei componenti EO/IR sia quando il sistema è collegato a una piattaforma operativa. Vibrazione significa movimento, ma non è un aspetto favorevole per i sistemi di motion control. Questo movimento supplementare può determinare connessioni allentate all'interno del sistema, differenze di traferro tra rotore e statore e problemi di retroazione durante la correzione del movimento. In breve, per mitigare gli effetti delle vibrazioni è necessario utilizzare un robusto sistema di motion control. Le vibrazioni fanno solitamente parte di un sistema EO/IR su una piattaforma in movimento, sia essa aerea, navale, celeste o terrestre. (MIL-STD 810 G 514.6)

Inoltre, utilizzare il sistema di motion control per mitigare le vibrazioni nel sistema (procedura altrimenti nota come stabilizzazione del motion/dell'immagine) consente un'identificazione chiara del bersaglio. La stabilizzazione dell'immagine agisce contrastando le vibrazioni, utilizzando il sistema di motion control per ottenere un movimento in direzioni uguali ma opposte, fornendo così un ambiente di motion neutro. (Non è MIL-STD, ma è comunque ottimo)

4) Sabbia:

va dappertutto, inesorabilmente. Stiamo sostanzialmente cercando di tenere queste piccole particelle al di fuori del sistema di motion EO/IR. Generalmente, il design del sistema EO/IR impedirebbe a sabbia e particelle di giungere al sistema di motion, ma anche i motori dovranno superare il test MIL-STD 820 G 510.5.

5) Sale:

va dappertutto, come la sabbia. Ed è anche corrosivo. I sistemi di motion sensibili agli ambienti salini e alla corrosione necessitano di prevenzione e, a livello di motore, possono includere rivestimenti speciali. Inoltre il sale è un elettrolita che può rovinare l'elettronica all'interno del sistema di motion. Comprendere le conseguenze dei sali e di altri agenti corrosivi, sul sistema di motion system, e come prevenire la corrosione e l'attività elettrica indesiderata è un aspetto essenziale da discutere con il fornitore di un sistema di motion. (MIL-STD 820 g 509.5)

Concordi con l'elenco dei 5 ambienti più difficili o ne cambieresti alcuni?

 

Consulta un esperto

Serie frameless TBM2G

Questi motori frameless di nuova generazione erogano un'elevata densità di coppia in un pacchetto elettromagnetico estremamente compatto e leggero, con dimensioni standard per ingranaggi armonici e progettazione scalabile per permetterti di stare sempre al passo con le esigenze di produzione a livello globale.

Scopri di più

Serie KBM senza carter

La serie KBM offre prestazioni elevate, una lunga durata e un'installazione semplice in un kit motore che può essere integrato direttamente nel tuo progetto meccanico. Una vastissima gamma di motori standard e varianti economiche crea sempre la soluzione perfetta.

Scopri di più

Progetta l'eccezionale

Kollmorgen crede nel potere del motion e dell'automazione per creare un mondo migliore.

Scopri di più

Altre Risorse

La tecnologia direct drive di Kollmorgen aumenta la precisione e la produttività dei sistemi di rivestimento nella produzione di celle per batterie

La tecnologia direct drive di Kollmorgen aumenta la precisione e la produttività dei sistemi di rivestimento nella produzione di celle per batterie >

Poiché i veicoli elettrici promettono un trasporto più pulito e sostenibile, la necessità di batterie agli ioni di litio affidabili è in aumento. I produttori di batterie sono alla ricerca di modi innovativi per massimizzare la qualità e la velocità…
Compliant Robotic Tooling Mitigates Risk and Delivers a Human Touch in Finishing Operations

Come gli strumenti robotici garantiscono sicurezza e precisione nelle operazioni di finitura >

Le operazioni di miscelazione o finitura a forza controllata, sono affidate a operatori umani in grado di garantire una smerigliatura, sbavatura o lucidatura molto precise. Sfortunatamente, queste operazioni creano rischi intrinseci per questi…
Nuove possibilità chirurgiche con motori a coppia elevata, bassa temperatura e dimensioni compatte

Nuove possibilità chirurgiche con motori a coppia elevata, bassa temperatura e dimensioni compatte >

Lavorando a stretto contatto con i progettisti di Kollmorgen, Azure ha selezionato i motori TBM2G per i propri progetti di bracci robotici chirurgici. I motori TBM2G hanno consentito di ottenere bracci operativi fi nali più piccoli del 20%, rispetto…
Bracci robotici per la chirurgia in sala operatoria.

Robot chirurgici avanzati: progettazione di motion potente e compatto per la nuova generazione >

Scopri i criteri chiave per progettare giunti per bracci assialmente compatti che riducono al minimo lo spazio, massimizzano la coppia e offrono prestazioni di elevata precisione nei robot chirurgici.

Esplora l'universo con i motori Kollmorgen dedicati ai viaggi spaziali >

L'esplorazione spaziale è in continua evoluzione e Kollmorgen può contribuire con motori progettati in maniera collaborativa per resistere agli ambienti estremi presenti nello spazio.
Motioneering per motori frameless, Kollmorgen

Motioneering per motori frameless >

Il dimensionamento di un servomotore o motore passo-passo tradizionale è semplice con lo strumento Motioneering, ma come si fa con un motore frameless? Ci sono aspetti particolari di cui tenere conto per questi componenti? Scopri quanto è semplice…

Per robot chirurgici di nuova generazione riduci al minimo la lunghezza assiale dei giunti >

E se potessi progettare e realizzare un robot chirurgico che aiuti i dottori nell'esecuzione d'interventi meno invasivi e più precisi per ottenere risultati migliori sui pazienti? Sebbene gli esiti di un intervento chirurgico dipendano dalle sfide…
Kollmorgen, Perché devi prendere in considerazione un motore frameless per la tua macchina

Perché devi prendere in considerazione un motore frameless per la tua macchina >

Per macchine grandi servono soluzioni grandi. Giusto? E se macchine con prestazioni superiori potessero trarre vantaggio da soluzioni integrate compatte, con poco ingombro, leggere e più efficienti?
Kollmorgen, Come progettare robot collaborativi per migliorare il tempo ciclo

Come progettare robot collaborativi per migliorare il tempo ciclo >

La domanda di produzione sta portando la progettazione dei tuoi robot collaborativi al limite di prestazione? Requisiti operativi rigorosi provocano surriscaldamenti? Ti piacerebbe progettare un cobot senza compromessi a livello di prestazioni o…