Salta al contenuto principale
blog | I 5 ambienti più difficili per il motion control nei sistemi EO/IR |
|
2 minuti di lettura

I sistemi elettro-ottici/a infrarossi (EO/IR) sono utilizzati per ottenere l'imaging visivo e termico a lunga distanza per una serie di applicazioni. Spesso in uso in satelliti, aerei e applicazioni militari, i sistemi EO/IR sono costituiti da due componenti principali: i sensori e il sistema di motion. I sensori e le telecamere devono funzionare di giorno e di notte in condizioni ambientali diverse per assicurare un'immagine chiara. Il motion control (motori) di un sistema EO/IR deve consentire un motion fluido e senza errori negli assi di azimut ed elevazione. Siccome i sensori e i sistemi di motion devono essere affidabili in diverse condizioni ambientali, passiamo ora in rassegna i 5 ambienti più difficili per i sistemi di motion EO/IR.

1) Nebbia:

per i sistemi EO/IR, la presenza di nuvole e nebbia non incide unicamente sulla capacità di vedere del sistema. I sensori EO/IR sono solitamente montati su una piattaforma in movimento e, quando entrano in una zona di nuvole e nebbia, questi oggetti mobili sono sensibili all'umidità dell'aria e alle variazioni della pressione atmosferica (soprattutto negli usi ad alta quota). Per garantire che i movimenti di queste piattaforme continuino a funzionare anche in seguito al verificarsi di condizioni di umidità, è importante prestare particolare attenzione al sistema di motion. Il sistema deve essere resistente contro la ruggine e funzionare anche con le variazioni di pressione. I fornitori nel settore del motion devono superare i test standard 810 G relativi ad altitudine e umidità per le applicazioni miliari. (MIL-STD 810 G 506.5)

2) Umidità:

come la nebbia, l'umidità introduce liquido nel sistema di motion control dell'applicazione EO/IR. L'umidità rende meno agevole la dissipazione del calore, in quanto il sistema di motion control lavora per gestire i cambiamenti nella coppia necessaria per un puntamento preciso. Quanto più ci si allontana dall'obiettivo desiderato, tanto più il grado di rotazione angolare dovrà essere preciso per mantenere l'oggetto visibile. I sistemi di motion devono continuare a funzionare in ambienti umidi e il feedback della coppia dovrà compensare il calore aggiuntivo. (MIL-STD 810 G 507.5)

3) Vibrazioni:

le vibrazioni sono una condizione dell'ambiente, sia durante il trasporto dei componenti EO/IR sia quando il sistema è collegato a una piattaforma operativa. Vibrazione significa movimento, ma non è un aspetto favorevole per i sistemi di motion control. Questo movimento supplementare può determinare connessioni allentate all'interno del sistema, differenze di traferro tra rotore e statore e problemi di retroazione durante la correzione del movimento. In breve, per mitigare gli effetti delle vibrazioni è necessario utilizzare un robusto sistema di motion control. Le vibrazioni fanno solitamente parte di un sistema EO/IR su una piattaforma in movimento, sia essa aerea, navale, celeste o terrestre. (MIL-STD 810 G 514.6)

Inoltre, utilizzare il sistema di motion control per mitigare le vibrazioni nel sistema (procedura altrimenti nota come stabilizzazione del motion/dell'immagine) consente un'identificazione chiara del bersaglio. La stabilizzazione dell'immagine agisce contrastando le vibrazioni, utilizzando il sistema di motion control per ottenere un movimento in direzioni uguali ma opposte, fornendo così un ambiente di motion neutro. (Non è MIL-STD, ma è comunque ottimo)

4) Sabbia:

va dappertutto, inesorabilmente. Stiamo sostanzialmente cercando di tenere queste piccole particelle al di fuori del sistema di motion EO/IR. Generalmente, il design del sistema EO/IR impedirebbe a sabbia e particelle di giungere al sistema di motion, ma anche i motori dovranno superare il test MIL-STD 820 G 510.5.

5) Sale:

va dappertutto, come la sabbia. Ed è anche corrosivo. I sistemi di motion sensibili agli ambienti salini e alla corrosione necessitano di prevenzione e, a livello di motore, possono includere rivestimenti speciali. Inoltre il sale è un elettrolita che può rovinare l'elettronica all'interno del sistema di motion. Comprendere le conseguenze dei sali e di altri agenti corrosivi, sul sistema di motion system, e come prevenire la corrosione e l'attività elettrica indesiderata è un aspetto essenziale da discutere con il fornitore di un sistema di motion. (MIL-STD 820 g 509.5)

Concordi con l'elenco dei 5 ambienti più difficili o ne cambieresti alcuni?

 

Consulta un esperto

Motori Frameless

Scoprite la gamma di motori frameless di Kollmorgen, progettati per una facile integrazione nelle vostre applicazioni, migliorando le prestazioni, l'efficienza e le soluzioni di motion affidabili.
Scopri di più

Servomotori Frameless Serie KBM

La serie KBM offre prestazioni elevate, una lunga durata e un'installazione semplice in un kit motore che può essere integrato direttamente nel tuo progetto meccanico. Una vastissima gamma di motori standard e varianti economiche crea sempre la soluzione perfetta.

Scopri di più

Progetta l'eccezionale

Kollmorgen crede nel potere del motion e dell'automazione per creare un mondo migliore.

Scopri di più

Altre Risorse

Feedback ridondante del servomotore: quando il posizionamento a prova di guasto è indispensabile

Feedback ridondante del servomotore: quando il posizionamento a prova di guasto è indispensabile >

Nei dispositivi medici, nei sistemi di difesa e in molte applicazioni industriali, il guasto del sistema di motion non è un'opzione. Scopri come i servomotori con dispositivi di feedback integrati e ridondanti semplificano la sfida di assicurare la…
Integra i motori frameless in un design resistente all'ambiente

Integra i motori frameless in un design resistente all'ambiente >

Washdown quotidiani, immersione in acque profonde, radiazioni elevate, alto vuoto, atmosfere pericolose: quando un servomotore housed non è in grado di fornire la protezione necessaria in un fattore di forma compatto, considera la possibilità di…
Raggiungi la massima precisione di motion utilizzando i servomotori frameless

Raggiungi la massima precisione di motion utilizzando i servomotori frameless >

I motori frameless non sono solo per i giunti robotici. Attuatori compatti, sistemi per imaging elettro-ottico/infrared, sistemi di propulsione sommersi e altre applicazioni traggono vantaggio dal design compatto e dalla precisione dell'azionamento…
Hai mai considerato un motore frameless?

Hai mai considerato un motore frameless?  >

Quando la maggior parte degli ingegneri pensa a un servomotore CC brushless, è probabile che visualizzi un alloggiamento con una flangia per accogliere i bulloni di montaggio, connettori per accogliere i cavi di alimentazione e dati e un albero del…

Esoscheletri su larga scala: accelerare la transizione dalla ricerca e sviluppo alla produzione a pieno ritmo >

The exoskeleton market is still in its infancy — but evolving quickly and ripe with opportunity. It’s a double-edged sword for OEMs who must identify the most impactful applications and crack the code on full-scale production, which presents a new…
Il progresso della tecnologia degli esoscheletri: considerazioni chiave sul motion e sulla progettazione dei motori

Il progresso della tecnologia degli esoscheletri: considerazioni chiave sul motion e sulla progettazione dei motori  >

Quando si tratta di esoscheletri, la progettazione del motion e la scelta del motore sono fasi cruciali del processo di progettazione. In questa sede approfondiamo le considerazioni utili per garantire il successo.

Maggiore comfort e mobilità sicura nella progettazione di un esoscheletro >

Con l'evoluzione del mercato degli esoscheletri, come possono gli OEM progettare per ottenere livelli maggiori di comfort, mobilità e affidabilità? Leggi il blog per maggiori informazioni.

Motion per i missili: Ottimizzazione delle prestazioni  >

I sistemi missilistici continuano a evolversi per soddisfare esigenze specifiche: dai missili tattici guidati alle armi strategiche a più lungo raggio, ognuna delle quali è progettata per essere lanciata da una particolare piattaforma per raggiungere…

Motion per missili: dalla rapida innovazione alla rapida produzione  >

Con il rapido aumento della domanda di missili nei mercati di tutto il mondo e la ricerca di capacità ancora più innovative, gli ingegneri devono poter accedere in tempi brevi a sistemi di motion altamente specializzati, prodotti in quantità…