Salta al contenuto principale
blog | 5 motivi fondamentali per prendere in considerazione un aggiornamento a servoazionamenti AKD2G |
|
2 minuti di lettura

I progressi nella tecnologia dei processori per servoazionamenti continuano a incrementare le funzionalità e le capacità offerte. La scelta di un nuovo azionamento o sistema di controllo rispetto a uno esistente dipende in ultima analisi dai requisiti dell'applicazione. La piattaforma di servoazionamenti AKD2G utilizza un nuovo processore dual core e un'espansione di memoria per applicazioni ad alte prestazioni. Svariate applicazioni possono trarre vantaggio dalle capacità avanzate, dalla facilità d'uso e dalla flessibilità. I costruttori di macchine dovrebbero tenere conto di cinque fattori critici per passare da AKD a AKD2G.

Funzionalità di sicurezza integrate

Nuovi regolamenti in materia di sicurezza e l'uso innovativo di opzioni di movimento sicuro rappresentano per i costruttori di macchine nuove opportunità per integrare sicurezza e incrementare i tempi di attività. Le funzioni di sicurezza di bordo SafeMotion includono una gamma completa di opzioni SafeStop, SafeSpeed e SafePosition per soddisfare praticamente tutti i requisiti. Ad esempio, per soddisfare i requisiti igienici le macchine per la trasformazione dei prodotti alimentari vengono di norma spente durante i cicli di pulizia. Una funzionalità SLS (Safe Limited Speed) attivata durante la pulizia mantiene la macchina in funzione nel rispetto dei requisiti igienici critici e ne migliora l'efficienza operativa.

Meno spazio necessario per i quadri nelle applicazioni multiasse

L'architettura AKD2G include un design compatto ed efficiente ideale per le applicazioni a due assi. Le applicazioni multiasse sfruttano l'alta densità di potenza, riducono al minimo lo spazio nell'armadio e abbattono i costi per asse. Si può risparmiare oltre il 20% di spazio rispetto a sistemi simili a due assi.

Ottimizzato per tecnologia con cavo singolo ibrido

I cavi, un elemento importante in qualsiasi sistema di motion di precisione, trasmettono la potenza al motore e inviano dati di retroazione critici all'azionamento. L'AKD2G è ottimizzato per l'uso con soluzioni a cavo singolo ibrido, progettate per trasportare sia potenza che retroazione (e potenza frenante) per semplificare l'interconnessione tra motore e azionamento. Il design a cavo singolo riduce al minimo i requisiti di cablaggio della macchina e abbatte pesi e costi complessivi per i cavi.

Configurabile per la tua applicazione

L'AKD2G è altamente configurabile e ideale per applicazioni che richiedono flessibilità. Grazie al maggior numero di I/O, a una porta di retroazione potenziata, a svariati livelli di sicurezza, a più bus di campo e alla memoria estraibile, l'AKD2G può essere integrato in numerose applicazioni complesse.

Display di messa in servizio e diagnostica

Il primo display digitale a colori di bordo del settore fornisce importanti informazioni all'azionamento, contribuendo a ridurre i tempi di messa in servizio e a semplificare la diagnostica. Informazioni su guasti agli assi, stato di abilitazione e origine dei comandi contengono i dati necessari per risolvere rapidamente anomalie di sistema.

Le applicazioni più adatte per la piattaforma AKD

La capacità di sfruttare le funzioni principali citate in precedenza rende l'AKD2G la scelta migliore per le nuove applicazioni, senza dimenticare quelle esistenti in cui occorre espandere le funzionalità e le opzioni di sicurezza integrate della piattaforma AKD. Il servoazionamento AKD continua tuttavia ad avere un ruolo primario in applicazioni che richiedono la massima flessibilità. Le applicazioni monoasse si adattano bene al design compatto dell'AKD, inclusa la variante AKD BASIC che comprende un controller di movimento programmabile integrato ideale per le applicazioni monoasse. Le macchine esistenti con vari motori e dispositivi di retroazione di Kollmorgen possono sfruttare le numerose opzioni di connessione e retroazione disponibili nell'azionamento AKD. Le applicazioni che richiedono maggior potenza possono trarre beneficio dalle correnti nominali superiori offerte nella gamma AKD.

Conclusione

La scelta tra i servoazionamenti AKD2G e AKD dipende dalle esigenze specifiche della macchina e dalla piattaforma che meglio si adatta. Sia l'AKD che l'AKD2G sono soluzioni capaci e affidabili per qualsiasi applicazione di movimento ad alte prestazioni. Kollmorgen offre un documento FAQ che identifica in dettaglio i cambiamenti necessari quando si passa da una piattaforma di azionamento a un'altra.

Consulta un esperto

Servoazionamento AKD2G

Nata dalla ricca tradizione AKD, AKD2G è la più recente tecnologia per servoazionamenti, che aggiunge:

  • Tecnologia a doppio asse per ingombro ulteriormente ridotto
  • Opzioni sulla sicurezza funzionale: integrate tramite SafeMotion Monitor (comprendente FSoE)
  • Display grafico a colori
  • Ottimizzato per retroazione e alimentazione a cavo singolo
Scopri di più

2G Motion System

Kollmorgen presenta la prossima generazione di motion per macchine più ambiziose sviluppate con prestazioni più efficienti e una progettazione più sicura. Il 2G Motion System di Kollmorgen sfrutta l'intero potenziale di prestazioni dei nostri ineguagliabili servomotori AKM2G e degli azionamenti AKD2G perfettamente combinati, progettati per fornire una densità di potenza e un controllo mai raggiunti prima. Il risultato è una coppia significativamente maggiore, nonché una capacità di risposta e di SafeMotion in una configurazione compatta che consente facilità di installazione e massima flessibilità.

Scopri di più

Progetta l'eccezionale

Kollmorgen crede nel potere del motion e dell'automazione per creare un mondo migliore.

Scopri di più

Altre Risorse

Satellite di terra

Scheda tecnica di AKD2G 24A >

Il nuovo servoazionamento AKD2G 24A di Kollmorgen offre una capacità di corrente continua tre volte superiore e una ricca serie di funzioni per una semplice integrazione in applicazioni complesse.
White paper di Kollmorgen: Monitoraggio e controllo dei freni attraverso la tecnologia di sicurezza funzionale sull'azionamento

Monitoraggio e controllo dei freni attraverso la tecnologia di sicurezza funzionale sull'azionamento >

Come garantire la sicurezza dei carichi verticali in conformità con ISO 13849-1? Le funzioni di sicurezza sull'azionamento offrono una soluzione per semplificare il controllo dei freni, senza dover scendere a compromessi.

Quali sono gli elementi di base di un servosistema? >

La cooperazione con esperti di motion control quali Kollmorgen rende più semplice e rapida la scelta di un servosistema, creando un sistema ottimale per l'applicazione.
Sessioni di mentoring AKD2G

Sessioni di mentoring AKD2G: Guida alla configurazione rapida AKD2G e Configurazione avanzata per AKD2G a due assi >

AKD2G è un azionamento semplice da usare, ma completo. Il segreto per padroneggiarlo è imparare a usare il software Workbench.

Implementazione delle nuove funzionalità del servoazionamento AKD2G >

Il software Workbench utilizzato per la messa in servizio e l'ottimizzazione dei nostri servoazionamenti AKD2G di nuova generazione viene aggiornato regolarmente con nuove funzionalità. Ti piacerebbe conoscere le novità e in che modo potrebbero…
10 funzioni SafeMotion™ da tenere in considerazione per la tua applicazione

10 funzioni SafeMotion™ da tenere in considerazione per la tua applicazione >

Le ultime parole famose: “Non fermare la macchina, devo solo…” Per la protezione degli addetti, i fabbricanti facevano affidamento sulle barriere fisiche e sull'arresto totale della macchina. Ma oggi, a causa di quote di produzione elevate e margini…

Larghezza di banda, guadagno e margine di fase nei servosistemi: che cos'è il margine di fase? >

Il margine di fase è una misura nell'ambito della frequenza, presa da un diagramma di Bode, che calcola la quantità di ritardo di fase al di sopra di -180 gradi nel punto sul grafico dell'ampiezza che attraversa 0 dB (guadagno incrociato sulla…

Come scegliere un servoazionamento >

La scelta di un servoazionamento dipende dal servomotore specifico utilizzato nell'applicazione. I requisiti di motion del meccanismo azionato determinano le esigenze in termini di tensione e corrente del servomotore, cioè le informazioni chiave…