StoVerotec
STOVEROTEC AUMENTA L’EFFICIENZA IN UN AMBIENTE FREDDO E UMIDO GRAZIE ALLA TECNOLOGIA DI KOLLMORGEN
StoVerotec ha ridotto al minimo i costi del trasporto interno grazie all’automazione del trasporto dei blocchi di polistirene dalla zona produzione al magazzino. I veicoli a guida automatica (AGV) di Barbieri & Tarozzi, che impiegano la tecnologia di automazione dei veicoli di Kollmorgen, movimentano carichi fino a un’altezza di 6 metri presso un magazzino non climatizzato esposto al clima continentale della Germania meridionale.
Sto AG, società tedesca, è uno dei leader internazionali per l’isolamento termico delle facciate e degli interni di edifici nuovi ed esistenti. La società controllata StoVerotec GmbH possiede uno stabilimento a Lauingen che produce pannelli di polistirene. La società italiana Nuova Idropress S.p.A. ha fornito l’intero impianto produttivo per i blocchi di polistirene, compresi i veicoli a guida automatica (AGV) utilizzati per trasportare i blocchi dalla linea di produzione al magazzino e alla linea di taglio. L’utilizzo dei veicoli AGV garantisce un funzionamento più sicuro ed efficiente, con rese produttive ottimizzate.
SITI – Barbieri & Tarozzi Group ha implementato un sistema AGV che è in grado di sopportare l’ambiente estremo di StoVerotec. Il sistema si basa sulla soluzione di controllo AGV di Kollmorgen, che supporta più tecnologie di navigazione e ambienti rigidi. Il sensore laser di navigazione (LS5) è stato progettato per condizioni estreme in termini di temperatura e umidità, fino a -30 °C e fino a +50 °C, senza condensa delle ottiche con umidità relativa del 95%; le opportunità commerciali in questo caso sono infinite. L’ambiente rigido di StoVerotec era un chiaro caso adatto all’utilizzo di un sistema AGV. SITI – Barbieri & Tarozzi Group ha progettato con successo un sistema AGV in grado di:
- trasportare carichi fino a un’altezza di 6,2 metri
- immagazzinare blocchi di polistirene ad alta densità nel magazzino, in scaffalature profonde a corsie strette
- sopportare le condizioni ambientali estreme caratterizzate da elevata umidità e basse temperature
Grazie alla tecnologia di Kollmorgen, è stato possibile progettare un sistema AGV dotato di doppia tecnologia di navigazione. Nelle zone aperte, il veicolo AGV utilizza la navigazione laser, mentre nelle corsie strette passa alla navigazione magnetica. “I componenti Kollmorgen progettati per gli ambienti difficili e il concept della multi-navigazione ci hanno consentito di progettare un sistema AGV per questo ambiente estremo – afferma Fabrizio Bertacchi, Direttore del reparto commerciale di SITI – Barbieri & Tarozzi Group –. La collaborazione con Nuova Idropress e Kollmorgen, entrambi fornitori di altissimo livello, garantisce un punto di riferimento in mercati specifici, come quello del polistirene”.
Attualmente, il sistema è composto da tre veicoli che funzionano 16 ore al giorno, nonostante il sistema sia stato progettato per lavorare 24 ore su 24, 7 giorni la settimana. “Sia la progettazione, sia la messa in esercizio non hanno incontrato ostacoli grazie all’efficienza del processo e agli strumenti di assistenza. L’alternativa ai veicoli AGV sarebbe stata l’uso di due carrelli elevatori manuali funzionanti su due turni”, spiega Andrea Marazzoli, l’ingegnere elettrico responsabile della tecnologia AGV di SITI – Barbieri & Tarozzi Group.
“Questa tecnologia all’avanguardia è stata applicata con grande successo e l’impianto ha raggiunto la piena efficienza per la produzione di pannelli di polistirolo espanso (EPS) presso StoVerotec a Lauingen”, sottolinea Frithjof Koerdt, Direttore tecnico e della produzione di StoVerotec. Le soluzioni di controllo di Kollmorgen vengono applicate in oltre 25.000 veicoli AGV in tutto il mondo.