Salta al contenuto principale
blog | Realizzare idee tecnologicamente avanzate |
|
2 minuti di lettura

Kollmorgen Innovation Day: realizzare idee tecnologicamente avanzate

Kollmorgen si dedica totalmente all'innovazione, investendo costantemente in collaborazioni e progetti di ricerca per lo scambio di conoscenze e competenze con partner e università in tutto il mondo. Non solo stimola la creatività tra i dipendenti ma aiuta anche clienti, partner e studenti a livello globale a mettere in pratiche le loro idee. Chi è molto coinvolto nei progetti e nelle iniziative di innovazione di Kollmorgen è Simon Bokesand, Senior Innovation Engineer.

Simon lavora in Kollmorgen da dieci anni e si occupa quotidianamente della gestione di ogni tipo di progetto legato all'innovazione. Un ruolo esaltante al confine tra ingegneria tradizionale e project management.

"Il mio lavoro mi ricorda talvolta un bambino che gioca con le macchinine telecomandate, ma più in grande. Lavorare sui nostri prodotti è elettrizzante e divertente ed è fantastico realizzare idee tecnologicamente avanzate. Mi piace anche molto l'ampia gamma di competenze presenti in Kollmorgen e i vari punti di vista che implicano; chi lavora da noi si occupa di tutto, dallo sviluppo hardware a quello software".

Investire in progetti di ricerca

Kollmorgen collabora regolarmente con partner e università in tutto il mondo e, come sottolinea Simon, i progetti di ricerca portano valore a tutte le parti coinvolte.

"Lo scopo di questi progetti è di permettere agli studenti di testare ed implementare le proprie idee e soluzioni smart affinché non rimangano solo uno schema sulla lavagna. Ci consentono inoltre, come azienda, di partecipare alle scoperte e ai risultati che ottengono. Ascoltare le loro idee e prospettive nuove è sempre fonte d'ispirazione. Nei nostri progetti di ricerca collaboriamo anche con aziende di settori diversi. Anche se provengono da un ambiente completamente diverso dal nostro, abbiamo comunque lo stesso obiettivo, ovvero automatizzare il movimento di un veicolo. È bello vedere che, nonostante le differenze, condividiamo le stesse sfide, ed è arricchente scoprire queste sinergie e collaborare per trovare una soluzione".

Una visione olistica è centrale per l'innovazione

Quando si tratta d'innovazione, viene da pensare che la creatività sia la componente principale. Secondo Simon, però, ci sono altri fattori altrettanto importanti da considerare.

"Innovazione non è solo proporre nuove idee ma anche metterle in pratica e assicurarsi che creino valore per chi le usa. È importante avere una visione olistica e tenere bene a mente gli interessi dei clienti. Noi di Kollmorgen abbiamo un modello di business basato su una rete di partner a livello globale, che ci consente di focalizzarci sullo sviluppo di soluzioni di controllo di qualità che permettano ai nostri partner di creare applicazioni eccellenti per gli utenti finali. Credo sia un modello di business che crea innovazione e consente a tutti di sfruttare al meglio capacità e competenze".

Insieme all'Innovation Day per sviluppare nuove idee

Un altro modo per stimolare innovative thinking e creatività è partecipare all'Innovation Day che Kollmorgen organizza ogni 12 settimane, una giornata intera dedicata all'implementazione e alla realizzazione d'idee.

"Lo scopo dell'Innovation Day è avere il tempo e lo spazio per esplorare e sperimentare nuove tecnologie. È anche un'opportunità per collaborare con colleghi con cui normalmente non si lavora. Anche se dipende da ciascuno scegliere su quali progetti lavorare, molti di noi prediligono quello che è più vicino alla propria attività. Questa per me è la prova di un impegno congiunto per i nostri prodotti".

Mettendo l'innovazione al centro del proprio business, Kollmorgen si assume la grande responsabilità di migliorare i prodotti garantendo sempre la sicurezza e l'affidabilità delle nuove tecnologie. La collaborazione con partner e università è pertanto davvero preziosa perché più punti di vista significano idee e prodotti migliori.

Consulta un esperto

AGV Systems

NDC8 è una piattaforma di controllo per i veicoli AGV completa, adattabile all'uso con tutti i veicoli di trasporto e facile da integrare negli host e nei sistemi di movimentazione già esistenti.Interfaccia molto semplice da utilizzare con possibilità di selezionare più lingue dal menu principale.

Scopri di più

Progetta l'eccezionale

Kollmorgen crede nel potere del motion e dell'automazione per creare un mondo migliore.

Scopri di più

Altre Risorse

Migliora la tua esperienza sugli AGV con il programma di formazione completo di Kollmorgen >

Nel mondo odierno in rapida evoluzione dei sistemi di veicoli a guida automatica (AGV), stare al passo con la concorrenza richiede un apprendimento continuo e lo sviluppo delle competenze.
ChatGPT, Google Bard o Microsoft CoPilot e AGV: Bilanciare vantaggi e sfide

ChatGPT, Google Bard o Microsoft CoPilot e AGV: Bilanciare vantaggi e sfide >

Un'intelligenza artificiale come ChatGPT, Google Bard o Microsoft CoPilot potrebbe rivoluzionare gli AGV? Sebastian Witkarsson, Information Security Officer di Kollmorgen, esamina le possibilità e suggerisce cautela.
L'Innovation Day di Kollmorgen

Tutti insieme per l'innovazione: più prospettive generano idee migliori e prodotti migliori >

Kollmorgen accoglie sempre più dipendenti di sesso femminile ogni anno, il che contribuisce davvero ad ampliare le prospettive generali. Tutti concordano sul fatto che la diversità guida l'innovazione e che questi valori si applicano al gruppo ad…

Interoperabilità: cos'è e perché è importante nell'era dell'automazione >

Oggi viviamo in un mondo digitale. I consumatori di e-commerce si aspettano che le merci vengano consegnate più velocemente e in modo più flessibile di quanto non accadeva solo un paio di anni fa. Le organizzazioni, i rivenditori e i loro fornitori…
Automazione in un giorno con la rivoluzionaria piattaforma fai-da-te

Automazione in un giorno con la rivoluzionaria piattaforma fai-da-te >

L'automazione a basso costo accessibile a tutti ha compiuto un vero e proprio balzo in avanti con l'uscita di una piattaforma AMR che consente agli utenti di installare una tecnologia di automazione pronta all'uso in meno di un giorno.

La cosa importante: innovare insieme per un futuro sostenibile >

Quello che non è sostenibile non ci va più bene. Ora più che mai siamo dolorosamente consci del fatto che la nostra capacità, o peggio incapacità, di agire nei prossimi anni si ripercuoterà direttamente sulle vite delle generazioni future. E il modo…
Prestazioni degli AGV: approfondimento sulle reti neurali

Prestazioni degli AGV: approfondimento sulle reti neurali >

Apprendimento automatico, reti neurali: paroloni della logistica moderna, ma cosa significano davvero? Serve un esperto che ci spieghi. Paul Hamblin, redattore della rivista Logistics Business Magazine, ne ha incontrato uno.

Come utilizza Kollmorgen l'analisi dei dati per gli AGV? >

L'obiettivo di un sistema AGV è il trasporto efficiente di merci in un ambiente specifico. I sistemi AGV rappresentano un investimento notevole, pertanto è auspicabile un livello elevato di utilizzo nonché alti tassi di consegne all'ora per ottenere…

Sconvolgere l'automazione con la progettazione dell'esperienza utente >

Le aziende che operano nell'ambito dei beni di consumo investono da tempo nella progettazione dell'esperienza utente (UX) e ne hanno intuito il potenziale. Un'esperienza utente positiva rappresenta un fattore distintivo chiave nel mercato di oggi e…