Salta al contenuto principale
blog | Perché usare motori a prova di esplosione? |
|
2 minuti di lettura

L'uso di motori a prova di esplosione è essenziale per la sicurezza del personale e delle attrezzature quando si opera in un luogo pericoloso. I motori a prova di esplosione sono progettati per l'uso in ambienti pericolosi dove sono presenti gas infiammabili, polvere o fibre. I motori elettrici generano calore in condizioni operative normali e hanno il potenziale di generare una scintilla se una bobina del motore si guasta. Temperature eccessive dell'alloggiamento del motore o una scintilla non adeguatamente contenuta possono causare un'esplosione o innescare un incendio in ambienti dove sono presenti specifici materiali pericolosi.

In quali ambienti sono utili i motori a prova di esplosione?

I motori in un ambiente di Classe I (designazione UL), dove sono presenti gas, vapori o liquidi infiammabili, sono progettati per impedire che una scintilla interna o una fiamma fuoriescano dal motore nell'ambiente pericoloso. Sono anche progettati in modo che la temperatura dell'alloggiamento del motore non superi le temperature di sicurezza per gli ambienti in cui sono presenti gas, vapori o liquidi.

I motori in un ambiente di classe II o III (designazione UL), dove sono presenti determinate polveri o fibre, sono progettati in modo che la temperatura dell'alloggiamento del motore non superi le temperature di sicurezza per gli ambienti con fibre e polveri combustibili. Mentre il semplice funzionamento del motore a una corrente nominale inferiore riduce il calore che produce, altri metodi a prova di errore per limitare una condizione di temperatura eccessiva dell'alloggiamento del motore includono termostati che disinseriscono l'alimentazione del motore prima che raggiunga temperature critiche

Per altri dispositivi operanti in questi ambienti, alcuni dei quali possono essere utilizzati anche sui motori, vengono utilizzate tecniche aggiuntive che includono lo spurgo o la pressurizzazione, ulteriori involucri a prova di esplosione, l'incapsulamento o anche design riempiti di liquido. Indipendentemente dalla tecnica utilizzata, l'obiettivo è quello di evitare che il motore inneschi una sorgente infiammabile in condizioni di funzionamento normali o in caso di guasto del motore.

Consulta un esperto

Motori Passo Passo Serie MX per impeghi pericolosi

La serie MX è costituita da motori passo-passo antideflagranti, progettati per soddisfare i requisiti di Classe I, Divisione 1, Gruppo D per aree pericolose.Sono disponibili nelle dimensioni del telaio NEMA 34 e 42 che forniscono coppie minime di tenuta da 1,27 a 9,82 N-m (da 180 a 1.390 oz-in).

Scopri di più

Servomotori Antideflagranti Serie EB Goldline

Basata sulle serie B e M a 230 VCA, la serie EB fornisce un servomotore antideflagrante ad alte prestazioni che è omologato UL per l'uso in aree pericolose di Classe I, Divisione 1, Gruppo C e D.

Scopri di più

Progetta l'eccezionale

Kollmorgen crede nel potere del motion e dell'automazione per creare un mondo migliore.

Scopri di più

Altre Risorse

Esplora l'universo con i motori Kollmorgen dedicati ai viaggi spaziali >

L'esplorazione spaziale è in continua evoluzione e Kollmorgen può contribuire con motori progettati in maniera collaborativa per resistere agli ambienti estremi presenti nello spazio.

I 5 ambienti più difficili per il motion control nei sistemi EO/IR >

I sistemi elettro-ottici/a infrarossi (EO/IR) sono utilizzati per ottenere l'imaging visivo e termico a lunga distanza per una serie di applicazioni. Spesso in uso in satelliti, aerei e applicazioni militari, i sistemi EO/IR sono costituiti da due…
Superiamo i limiti nella progettazione dei missili

Superiamo i limiti nella progettazione dei missili >

I missili operano in condizioni tra le più difficoltose. Possono essere soggetti ad un massiccio flusso di calore quando attraversano gli strati dell'atmosfera terrestre e a causa dell'elevata velocità. Con valori di velocità oltre i 10.000 km…
Collaborazioni con i fornitori giusti possono mitigare i rischi nei programmi di difesa

Collaborazioni con i fornitori giusti possono mitigare i rischi nei programmi di difesa  >

Per i requisiti in rapida evoluzione nel settore aerospaziale e della difesa (A&D), i tecnici si trovano di fronte a numerose sfide per tenere il passo con esigenze in continuo cambiamento. Da problemi di approvvigionamento alla modifica di…

Come faccio a sapere se il mio motore è antideflagrante? >

Un motore antideflagrante è chiaramente contrassegnato da una targhetta che identifica la sua idoneità per un determinato ambiente pericoloso.  La targhetta indicherà la classe di pericolosità, la divisione e il gruppo per cui il motore è adatto.

Come personalizzare un servomotore - Soluzione standard o personalizzata >

Quando e come personalizzare un servomotore standard dipende dai vantaggi previsti dalla personalizzazione, con una soluzione legata a formato, compatibilità e funzione. Scopri di più.

Perché considerare i motori frameless per soluzioni personalizzate >

Un'alternativa alla personalizzazione di un servomotore è rappresentata dall'utilizzo di un motore frameless e dalla sua integrazione direttamente nella macchina. Scopri di più nel nostro nuovo post sul blog!

Che cosa significa cots (Commercial off-the-shelf) in ambito militare >

Che cosa significa COTS?  Se state cercando informazioni sui COTS, possiamo supporre che siate in qualche modo legati al settore della difesa. Se state cercando informazioni sulle attrezzature da campeggio, siamo spiacenti, probabilmente questo non è…
 Kollmorgen Catalogo Automazione e Motion Control IT

Kollmorgen Catalogo Automazione e Motion Control IT >

Catalogo prodotti Kollmorgen. Ogni soluzione deriva da una profonda comprensione delle problematiche affrontate dai progettisti e dagli utilizzatori delle macchine.