Salta al contenuto principale
blog | Come faccio a sapere se il mio motore è antideflagrante? |
|
2 minuti di lettura

Quando una scintilla innesca un gas volatile all'interno di un motore, un design antideflagrante contiene la combustione interna per prevenire una forte esplosione o un incendio.  Un motore antideflagrante è chiaramente contrassegnato da una targhetta che identifica la sua idoneità per un determinato ambiente pericoloso. 

A seconda dell'agenzia che certifica il motore, la targhetta indicherà chiaramente la classe, la divisione e il gruppo di aree pericolose per cui il motore è adatto. Le agenzie che possono certificare i motori per un uso pericoloso sono UL (Stati Uniti), ATEX (Unione Europea) e CCC (Cina).  Queste agenzie separano gli ambienti pericolosi in Classe - che definisce i pericoli che possono essere presenti nell'ambiente; Divisione - che identifica la probabilità che il pericolo sia presente in condizioni operative normali; e Gruppo - che identifica i materiali specifici presenti.

I criteri UL riconoscono tre classi di rischi: gas, vapori o liquidi infiammabili (classe I), polveri combustibili (classe II) o fibre infiammabili (classe III).  La Divisione 1 indica che i materiali pericolosi sono presenti in condizioni operative normali mentre la Divisione 2 indica che i materiali non sono probabilmente presenti in condizioni normali.  Il gruppo identificherà specificamente il materiale pericoloso presente, come i comuni materiali di classe I di acetilene (A), idrogeno (B), etilene (C) o propano (D).

L'Unione Europea ha requisiti di certificazione simili che raggruppano gli ambienti in zone.  Le zone 0, 1 e 2 sono designate per gas e vapori, mentre le zone 20, 21 e 22 sono designate per polveri e fibre. Il numero di zona designa la probabilità che il materiale sia presente durante il funzionamento normale con le zone 0 e 20 come molto alto, 1 e 21 come alto e normale, 2 e 22 come basso.

A partire da ottobre 2020, la Cina richiede che i motori che operano in ambienti pericolosi abbiano la certificazione CCC.  Per ottenere la certificazione, il prodotto è testato da un'organizzazione di test certificata secondo i requisiti specifici designati dal governo cinese.

È importante controllare la targhetta del motore per verificare i requisiti specifici, i pericoli presenti e altre considerazioni ambientali per determinare l'idoneità del motore antideflagrante.  La designazione antideflagrante indica i tipi di pericolo che si adattano a quel motore specifico.  L'utilizzo di un motore antideflagrante in un ambiente pericoloso in cui non è specificamente classificato può essere pericoloso.

Consulta un esperto

Motori antideflagranti

Le versioni antideflagranti dei motori sono progettate per ridurre al minimo il rischio di esplosione e per contenere eventuali esplosioni interne che potrebbero verificarsi senza consentirne la propagazione nell'ambiente esterno.

Scopri di più

Progetta l'eccezionale

Kollmorgen crede nel potere del motion e dell'automazione per creare un mondo migliore.

Scopri di più

Altre Risorse

Perché usare motori a prova di esplosione? >

I motori elettrici generano calore in condizioni operative normali e hanno il potenziale di generare una scintilla se una bobina del motore si guasta. Temperature eccessive dell'alloggiamento del motore o una scintilla non adeguatamente contenuta…