Salta al contenuto principale
blog | Rispondere alla sfida ‘Got Milk?’ nelle aziende casearie europee |
|
2 minuti di lettura

Rispondere alla sfida  ‘Got Milk?’ nelle aziende casearie europee

Alcuni anni fa, una popolare campagna statunitense rinvigorì il consumo del latte di mucca. La campagna "Got Milk?”, che si è tenuta dall’ottobre 1993 al febbraio 2014, ha stimolato molto le vendite del latte in California. In Svezia, si guardava alla seconda azienda casearia: Arla Foods, che sapeva che doveva “procurarsi il latte” dalla produzione alla conservazione in modo più efficiente.

Nel 2004, Arla Foods dovette prendere una decisione. Il sistema di convogliamento non era più adatto al compito di trasportare i prodotti caseari dalla produzione al deposito frigorifero. In quel momento, l’amministrazione decise di introdurre i carrelli manuali da magazzino. Inizialmente, per quasi quattro anni, Arla Foods operò con cinque carrelli per due turni al giorno, successivamente ne venne aggiunto un sesto.

Una decisione proattiva, per migliorare l’efficienza.

La decisione di sostituire i sei carrelli manuali con veicoli a guida automatica (AGV) fu presa nel 2009. I “nuovi” carrelli operavano sempre su due turni al giorno, ma ora senza operatori. In seguito, vennero aggiunti due altri AGV che rimasero così in funzione fino alla chiusura di Arla Foods a Göteborg nel 2013.

Ri-localizzare l’efficienza è semplice

Il centro caseario Arla Foods a Falkenberg, Svezia, divenne così la nuova sede degli otto AGV. La facilità di ri-localizzazione verso questa struttura dimostrò la versatilità, l’espandibilità e la flessibilità degli AGV. Oggi, queste otto macchine operano senza sforzo, tre turni al giorno.

L’espandibilità che garantisce il ROI

L’introduzione degli AGV nelle operazioni di Arla Foods a Götene, in Svezia, è un bell’esempio di espandibilità degli AGV. Da quando l’amministrazione decise di utilizzare gli AGV, l’approccio è stato graduale. Gli AGV sono stati introdotti in tre fasi nei diversi processi di trasporto. Al termine del progetto sono stati installati in totale nove AGV e Arla Foods ha realizzato un ritorno sull’investimento dopo due anni.

Portare il latte a 6 milioni di persone

Le operazioni di distribuzione di Arla Food nel Regno Unito utilizzano AGV per spostare 1,5 milioni di litri di latte ogni giorno. In questo ‘frigorifero’ personalizzato più di 90 modernissimi AGV trasportano latte dalle stazioni di riempimento a quelle di invio, percorrendo ciascuno più di 15 km al giorno. Quest’azienda casearia consegna il latte a quasi sei milioni di abitanti delle contee di Greater Manchester, Somerset e West Midlands.

Per saperne di più su come gli AGV possono rispondere alle tue sfide nel settore caseario, parla con uno dei nostri specialisti dell’automazione e leggi una delle nostre storie di successo.

Consulta un esperto

Progetta l'eccezionale

Kollmorgen crede nel potere del motion e dell'automazione per creare un mondo migliore.

Scopri di più

Altre Risorse

Migliora la tua esperienza sugli AGV con il programma di formazione completo di Kollmorgen >

Nel mondo odierno in rapida evoluzione dei sistemi di veicoli a guida automatica (AGV), stare al passo con la concorrenza richiede un apprendimento continuo e lo sviluppo delle competenze.
ChatGPT, Google Bard o Microsoft CoPilot e AGV: Bilanciare vantaggi e sfide

ChatGPT, Google Bard o Microsoft CoPilot e AGV: Bilanciare vantaggi e sfide >

Un'intelligenza artificiale come ChatGPT, Google Bard o Microsoft CoPilot potrebbe rivoluzionare gli AGV? Sebastian Witkarsson, Information Security Officer di Kollmorgen, esamina le possibilità e suggerisce cautela.
Kollmorgen Innovation Day: realizzare idee tecnologicamente avanzate

Realizzare idee tecnologicamente avanzate >

Kollmorgen si dedica totalmente all'innovazione, investendo costantemente in collaborazioni e progetti di ricerca per lo scambio di conoscenze e competenze con partner e università in tutto il mondo. Scopri di più su come opera Kollmorgen per…
L'Innovation Day di Kollmorgen

Tutti insieme per l'innovazione: più prospettive generano idee migliori e prodotti migliori >

Kollmorgen accoglie sempre più dipendenti di sesso femminile ogni anno, il che contribuisce davvero ad ampliare le prospettive generali. Tutti concordano sul fatto che la diversità guida l'innovazione e che questi valori si applicano al gruppo ad…

Interoperabilità: cos'è e perché è importante nell'era dell'automazione >

Oggi viviamo in un mondo digitale. I consumatori di e-commerce si aspettano che le merci vengano consegnate più velocemente e in modo più flessibile di quanto non accadeva solo un paio di anni fa. Le organizzazioni, i rivenditori e i loro fornitori…
Automazione in un giorno con la rivoluzionaria piattaforma fai-da-te

Automazione in un giorno con la rivoluzionaria piattaforma fai-da-te >

L'automazione a basso costo accessibile a tutti ha compiuto un vero e proprio balzo in avanti con l'uscita di una piattaforma AMR che consente agli utenti di installare una tecnologia di automazione pronta all'uso in meno di un giorno.

La cosa importante: innovare insieme per un futuro sostenibile >

Quello che non è sostenibile non ci va più bene. Ora più che mai siamo dolorosamente consci del fatto che la nostra capacità, o peggio incapacità, di agire nei prossimi anni si ripercuoterà direttamente sulle vite delle generazioni future. E il modo…
Prestazioni degli AGV: approfondimento sulle reti neurali

Prestazioni degli AGV: approfondimento sulle reti neurali >

Apprendimento automatico, reti neurali: paroloni della logistica moderna, ma cosa significano davvero? Serve un esperto che ci spieghi. Paul Hamblin, redattore della rivista Logistics Business Magazine, ne ha incontrato uno.

Come utilizza Kollmorgen l'analisi dei dati per gli AGV? >

L'obiettivo di un sistema AGV è il trasporto efficiente di merci in un ambiente specifico. I sistemi AGV rappresentano un investimento notevole, pertanto è auspicabile un livello elevato di utilizzo nonché alti tassi di consegne all'ora per ottenere…