Salta al contenuto principale
blog | Intervista di EasyEngineering a Peter Bladh, Direttore Ricerca e sviluppo |
|
2 minuti di lettura

Kollmorgen Automation fa parte di Kollmorgen, che a sua volta appartiene al gruppo Altra Industrial Motion quotato al Nasdaq. L'azienda sviluppa e commercializza prodotti e servizi correlati a soluzioni di automazione per applicazioni tra cui gestione del magazzino e produzione. Le radici di Kollmorgen Automation fanno capo ad un'azienda svedese a conduzione familiare (NDC - Netzler & Dahlgren Co AB) fondata negli anni '60, che sviluppa soluzioni per veicoli a guida automatica sin dagli anni '70.

E.E: Quali sono le aree di attività primarie dell'azienda?
P.B: Sviluppiamo tecnologia per veicoli senza pilota, nello specifico veicoli a guida automatica (AGV), robot mobili e robot mobili autonomi (AMR). L'intera gamma ha il marchio NDC Solutions ed è basata su una piattaforma modulare che semplifica la personalizzazione. Vendiamo a partner facenti parte di una rete di costruttori di veicoli e integratori di sistemi, che poi sviluppano soluzioni con i nostri prodotti per i loro clienti. Kollmorgen ha oltre 80 partner in tutto il mondo, tra cui Toyota, Mitsubishi, Jungheinrich, Raymond, Hangcha, EK Automation, Swisslog, Scott Automation, SDLG e SmartGuy.

E.E: Quali sono le novità 2021 in merito ai prodotti?
P.B: Kollmorgen dispone ora di una soluzione AMR che rappresenta una buona integrazione alla gamma AGV, per soddisfare la richiesta di soluzioni maggiormente flessibili. Generalmente le nostre soluzioni AGV sono caratterizzate da affidabilità e produttività elevate, mentre le soluzioni AMR si distinguono per autonomia, flessibilità e facilità di installazione. Credo che in futuro le funzionalità AGV e AMR convergeranno: i sistemi AGV integreranno sempre più funzionalità AGV, ad esempio per quanto riguarda l'autoottimizazione. Ci stiamo dedicando molto anche alla UX (esperienza utente) per semplificare e velocizzare l'uso dei nostri prodotti: è un ambito importante per noi e per l'intero settore.

EE: Quali sono le gamme di prodotti disponibili?
P.B: La nostra gamma di prodotti hardware include unità di controllo per veicoli, sensori di navigazione, display e servoazionamenti. La gamma software include software integrati, ad esempio sistemi di localizzazione con precisione millimetrica. Sono disponibili anche software per server sotto forma di processori di traffico per il controllo e l'ottimizzazione di sistemi con svariati AGV, oltre a soluzioni e strumenti web per la configurazione, il monitoraggio e la diagnosi di sistemi AGV.

E.E: Qual è la situazione del settore in cui operate attualmente?
P.B: Solo 10 anni fa i nostri prodotti venivano venduti quasi esclusivamente a clienti di nicchia con spiccate tendenze tecnologiche. Di recente ci sono stati cambiamenti notevoli e il settore è maturato. L'automazione sta prendendo sempre più piede nella gestione del magazzino e nella produzione, in parte per la transizione a Industria 4.0, per lo sviluppo dell'e-commerce e anche per la carenza di manodopera competente. La strada è segnata anche dall'uso crescente di soluzioni automatizzate in ambito domestico, come tagliaerba e aspirapolvere a guida autonoma o assistenti digitali, oltre che dal clamore suscitato dalle auto a guida autonoma.

E.E: Cosa ci può dire sulle tendenze del settore?
P.B: Negli ultimi anni l'e-commerce è letteralmente esploso e sta trascinando con sé anche il settore della gestione automatizzata del magazzino. Dobbiamo all'e-commerce buona parte delle innovazioni in questo campo ed è una tendenza che si è allargata anche ad altri segmenti. Anche l'attuale elettrificazione dell'industria ci coinvolge in una certa misura dal momento che le soluzioni elettriche hanno subito rapidi progressi. Questo campo è inoltre soggetto ad un crescente livello di standardizzazione, come dimostra ad esempio la certificazione di sicurezza ISO. Infine vorrei citare il fatto che oggi sempre più aziende di grandi dimensioni accedono al settore dell'automazione e vi operano, mentre prima la tendenza riguardava principalmente aziende più piccole. Questo significa però che abbiamo sempre più partner potenziali.

E.E: Quali sono i prodotti più innovativi attualmente in commercio?
P.B: La nostra innovazione è basata sul valore aziendale e si concentra sulla ricerca di prodotti e soluzioni a vantaggio dei clienti finali e dei nostri partner. L'ultima versione del nostro software per sistemi di gestione del traffico è basata sull'AI e produce flussi di traffico automatizzati usando l'analisi di dati e algoritmi intelligenti. Abbiamo sviluppato svariati algoritmi ottimizzati per diversi tipi di flussi, ad esempio e-commerce e produzione. Un altro esempio è il software per sistemi a configurazione automatica. Inoltre abbiamo implementato sistemi di sicurezza "intelligenti", in grado di identificare vari tipi di ostacoli e agire in maniera autonoma sulla base di tali informazioni.

E.E: Che stime ha per il 2021?
P.B: La pandemia da Covid ha portato ad una maggior cautela negli investimenti tra gli utenti finali. Kollmorgen tuttavia procede a tutta velocità e sta investendo nell'azienda per innovare ed accelerare lo sviluppo dei prodotti. Il Covid sarà il motore che accelererà la trasformazione del settore, con un aumento notevole delle soluzioni automatizzate per il futuro. Il 2020 quindi è stato un po' sotto tono ma vediamo in prospettiva un aumento di passo man mano che ci avviciniamo al 2022 o 2023.

Consulta un esperto

Progetta l'eccezionale

Kollmorgen crede nel potere del motion e dell'automazione per creare un mondo migliore.

Scopri di più

Altre Risorse

Impilare pallet da 3 tonnellate di sacchi morbidi: nessun problema per gli AGV di Heli equipaggiati con Kollmorgen >

Non esistono due progetti uguali ed è importante poter fornire una soluzione modulare che possa essere adattata ai requisiti dei clienti. Scopri come Heli ha creato AGV specializzati ad alta portata, dotati di tecnologia Kollmorgen per soddisfare le…

AGV e AMR abilitati al 5G: una svolta per l'intralogistica >

Nelle fabbriche e nei magazzini, sono presenti macchine intelligenti note come veicoli a guida automatica (AGV) e robot mobili autonomi (AMR). Stanno cambiando il modo in cui gestiamo i materiali svolgendo le attività in autonomia, rendendo la…

Hangcha Intelligent potenzia la produzione intelligente di ceramica: trasformazione di New Pearl Group attraverso la produzione avanzata >

Nel panorama in continua evoluzione della produzione, l'innovazione è la pietra miliare del progresso. New Pearl Group, una forza pionieristica nell'industria della ceramica, ha compiuto un significativo balzo in avanti abbracciando tecniche di…

Migliora la tua esperienza sugli AGV con il programma di formazione completo di Kollmorgen >

Nel mondo odierno in rapida evoluzione dei sistemi di veicoli a guida automatica (AGV), stare al passo con la concorrenza richiede un apprendimento continuo e lo sviluppo delle competenze.
ChatGPT, Google Bard o Microsoft CoPilot e AGV: Bilanciare vantaggi e sfide

ChatGPT, Google Bard o Microsoft CoPilot e AGV: Bilanciare vantaggi e sfide >

Un'intelligenza artificiale come ChatGPT, Google Bard o Microsoft CoPilot potrebbe rivoluzionare gli AGV? Sebastian Witkarsson, Information Security Officer di Kollmorgen, esamina le possibilità e suggerisce cautela.
Kollmorgen Innovation Day: realizzare idee tecnologicamente avanzate

Realizzare idee tecnologicamente avanzate >

Kollmorgen si dedica totalmente all'innovazione, investendo costantemente in collaborazioni e progetti di ricerca per lo scambio di conoscenze e competenze con partner e università in tutto il mondo. Scopri di più su come opera Kollmorgen per…
L'Innovation Day di Kollmorgen

Tutti insieme per l'innovazione: più prospettive generano idee migliori e prodotti migliori >

Kollmorgen accoglie sempre più dipendenti di sesso femminile ogni anno, il che contribuisce davvero ad ampliare le prospettive generali. Tutti concordano sul fatto che la diversità guida l'innovazione e che questi valori si applicano al gruppo ad…

Interoperabilità: cos'è e perché è importante nell'era dell'automazione >

Oggi viviamo in un mondo digitale. I consumatori di e-commerce si aspettano che le merci vengano consegnate più velocemente e in modo più flessibile di quanto non accadeva solo un paio di anni fa. Le organizzazioni, i rivenditori e i loro fornitori…
Automazione in un giorno con la rivoluzionaria piattaforma fai-da-te

Automazione in un giorno con la rivoluzionaria piattaforma fai-da-te >

L'automazione a basso costo accessibile a tutti ha compiuto un vero e proprio balzo in avanti con l'uscita di una piattaforma AMR che consente agli utenti di installare una tecnologia di automazione pronta all'uso in meno di un giorno.