Salta al contenuto principale
blog | Il piacere di prevedere i giorni lavorativi |

Il piacere di prevedere i giorni lavorativi

I veicoli a guida automatica lavorano senza sosta, non si stancano mai e diventano abili aiutanti per lo staff aziendale. Un reale passo avanti per tutte le aziende che intendono migliorare la sicurezza sul lavoro e che vedono inoltre aumentare la produttività.

Molto precisi

La sicurezza è la priorità numero uno in molti impianti produttivi e magazzini al giorno d'oggi. I dati statistici dell’Occupational Safety & Health Administration (OSHA), agenzia del Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti, mostrano che i carrelli elevatori manuali sono causa di 85 decessi e circa 100.000 infortuni all'anno (le cifre si riferiscono al solo mercato USA). Grazie all'automazione si evita totalmente il rischio inevitabile dell'errore umano.

I veicoli a guida automatica operano secondo schemi ben definiti e possono adeguarsi a qualsiasi infrastruttura. I veicoli utilizzabili sono elevatori, carrelli a piattaforma, gruppi piattaforma e caricatori a forca. Ogni veicolo monta sensori di sicurezza in grado di rispondere entro 60 millesimi di secondo dal rilevamento di un oggetto. La navigazione naturale sta prendendo piede, ma quella a laser è ancora la modalità più utilizzata per lo spostamento dei veicoli automatizzati all'interno di fabbriche o centri di distribuzione.

Ma cosa pensano i dipendenti? Apprezzeranno lavorare con questi nuovi colleghi robotici? L'esperienza ci mostra che molti si rendono conto dei vantaggi fin da subito o dopo poco tempo e accettano il cambiamento. Dopotutto, la sicurezza è la preoccupazione principale per qualsiasi lavoratore e il fatto che i veicoli a guida automatica si spostano in modo prevedibile migliora sensibilmente il livello di sicurezza.

Molto produttivi

La sicurezza al primo posto, come si suol dire, ma i veicoli a guida automatica contribuiscono anche a migliorare la produttività grazie alle loro operazioni ripetitive e affidabili. Minori danni alle merci, ai pallet e agli scaffali portano a un numero inferiore di costose interruzioni della produzione e a una riduzione degli incidenti legati all'errore umano significa meno dipendenti in congedo per malattia. I veicoli a guida automatica offrono il meglio dei due mondi: maggiore sicurezza e maggiore produttività.

Consulta un esperto

Progetta l'eccezionale

Kollmorgen crede nel potere del motion e dell'automazione per creare un mondo migliore.

Scopri di più

Altre Risorse

Kollmorgen Innovation Day: realizzare idee tecnologicamente avanzate

Realizzare idee tecnologicamente avanzate >

Kollmorgen si dedica totalmente all'innovazione, investendo costantemente in collaborazioni e progetti di ricerca per lo scambio di conoscenze e competenze con partner e università in tutto il mondo. Scopri di più su come opera Kollmorgen per…
L'Innovation Day di Kollmorgen

Tutti insieme per l'innovazione: più prospettive generano idee migliori e prodotti migliori >

Kollmorgen accoglie sempre più dipendenti di sesso femminile ogni anno, il che contribuisce davvero ad ampliare le prospettive generali. Tutti concordano sul fatto che la diversità guida l'innovazione e che questi valori si applicano al gruppo ad…

Interoperabilità: cos'è e perché è importante nell'era dell'automazione >

Oggi viviamo in un mondo digitale. I consumatori di e-commerce si aspettano che le merci vengano consegnate più velocemente e in modo più flessibile di quanto non accadeva solo un paio di anni fa. Le organizzazioni, i rivenditori e i loro fornitori…
Automazione in un giorno con la rivoluzionaria piattaforma fai-da-te

Automazione in un giorno con la rivoluzionaria piattaforma fai-da-te >

L'automazione a basso costo accessibile a tutti ha compiuto un vero e proprio balzo in avanti con l'uscita di una piattaforma AMR che consente agli utenti di installare una tecnologia di automazione pronta all'uso in meno di un giorno.

La cosa importante: innovare insieme per un futuro sostenibile >

Quello che non è sostenibile non ci va più bene. Ora più che mai siamo dolorosamente consci del fatto che la nostra capacità, o peggio incapacità, di agire nei prossimi anni si ripercuoterà direttamente sulle vite delle generazioni future. E il modo…
Prestazioni degli AGV: approfondimento sulle reti neurali

Prestazioni degli AGV: approfondimento sulle reti neurali >

Apprendimento automatico, reti neurali: paroloni della logistica moderna, ma cosa significano davvero? Serve un esperto che ci spieghi. Paul Hamblin, redattore della rivista Logistics Business Magazine, ne ha incontrato uno.

Come utilizza Kollmorgen l'analisi dei dati per gli AGV? >

L'obiettivo di un sistema AGV è il trasporto efficiente di merci in un ambiente specifico. I sistemi AGV rappresentano un investimento notevole, pertanto è auspicabile un livello elevato di utilizzo nonché alti tassi di consegne all'ora per ottenere…

Sconvolgere l'automazione con la progettazione dell'esperienza utente >

Le aziende che operano nell'ambito dei beni di consumo investono da tempo nella progettazione dell'esperienza utente (UX) e ne hanno intuito il potenziale. Un'esperienza utente positiva rappresenta un fattore distintivo chiave nel mercato di oggi e…

Intervista di EasyEngineering a Peter Bladh, Direttore Ricerca e sviluppo >

Kollmorgen Automation fa parte di Kollmorgen, che a sua volta appartiene al gruppo Altra Industrial Motion quotato al Nasdaq. L'azienda sviluppa e commercializza prodotti e servizi correlati a soluzioni di automazione per applicazioni tra cui…