I veicoli a guida automatica lavorano senza sosta, non si stancano mai e diventano abili aiutanti per lo staff aziendale. Un reale passo avanti per tutte le aziende che intendono migliorare la sicurezza sul lavoro e che vedono inoltre aumentare la produttività.
Molto precisi
La sicurezza è la priorità numero uno in molti impianti produttivi e magazzini al giorno d'oggi. I dati statistici dell’Occupational Safety & Health Administration (OSHA), agenzia del Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti, mostrano che i carrelli elevatori manuali sono causa di 85 decessi e circa 100.000 infortuni all'anno (le cifre si riferiscono al solo mercato USA). Grazie all'automazione si evita totalmente il rischio inevitabile dell'errore umano.
I veicoli a guida automatica operano secondo schemi ben definiti e possono adeguarsi a qualsiasi infrastruttura. I veicoli utilizzabili sono elevatori, carrelli a piattaforma, gruppi piattaforma e caricatori a forca. Ogni veicolo monta sensori di sicurezza in grado di rispondere entro 60 millesimi di secondo dal rilevamento di un oggetto. La navigazione naturale sta prendendo piede, ma quella a laser è ancora la modalità più utilizzata per lo spostamento dei veicoli automatizzati all'interno di fabbriche o centri di distribuzione.
Ma cosa pensano i dipendenti? Apprezzeranno lavorare con questi nuovi colleghi robotici? L'esperienza ci mostra che molti si rendono conto dei vantaggi fin da subito o dopo poco tempo e accettano il cambiamento. Dopotutto, la sicurezza è la preoccupazione principale per qualsiasi lavoratore e il fatto che i veicoli a guida automatica si spostano in modo prevedibile migliora sensibilmente il livello di sicurezza.
Molto produttivi
La sicurezza al primo posto, come si suol dire, ma i veicoli a guida automatica contribuiscono anche a migliorare la produttività grazie alle loro operazioni ripetitive e affidabili. Minori danni alle merci, ai pallet e agli scaffali portano a un numero inferiore di costose interruzioni della produzione e a una riduzione degli incidenti legati all'errore umano significa meno dipendenti in congedo per malattia. I veicoli a guida automatica offrono il meglio dei due mondi: maggiore sicurezza e maggiore produttività.