Che cosa ti viene in mente quando pensi all’Italia? Certamente molti di voi penseranno al vino, alla pasta, alla Ferrari e a Gucci. Altri penseranno all’agricoltura, alla musica, alle stoffe e ad altri prodotti gradevoli esteticamente. Ma pochi sanno che molte cose “Made in Italy” sono state in una determinata fase movimentate da veicoli a guida automatica (AGV).
Automazione e veicoli a guida automatica hanno supportato numerose industrie italiane per decenni, specialmente quelle che lavoravano con materiali e prodotti di grandi dimensioni, pesanti e/o pericolosi. Inoltre, Kollmorgen aiuta queste industrie a migliorare la loro efficienza sin dagli anni ‘80.
"Made in Italy"
Un settore che è stato tra i primi ad avvantaggiarsi dell’utilizzo di AGV nei suoi processi è stato quello della ceramica e delle piastrelle. Negli anni ‘80 la produzione di piastrelle era diventata un processo industriale di massa. Gli stili decorativi dovevano adattarsi ai nuovi metodi di produzione, che puntavano su economie di scala.
Per soddisfare la richiesta, i produttori introdussero l’automazione nella produzione, inclusi gli AGV per la gestione e l’immagazzinamento di materiali grezzi e cotti e per la movimentazione dei pallet con i prodotti finiti. Molte di queste installazioni di AGV furono progettate e sviluppate da partner di Kollmorgen in Italia.
Logistica semplificata mediante l’automazione
Progettati per movimentare beni e prodotti all’interno di uno stabilimento, gli AGV si integrano facilmente alle operazioni manuali esistenti e ad altre macchine automatiche. Gli AGV si muovono autonomamente, automaticamente e senza necessità di operatore o strutture fisse a terra, garantendo un livello elevato di flessibilità per sviluppi futuri di un impianto o di un magazzino. Essi possono operare senza limitazioni, in luoghi di lavoro ristretti, con conseguente risparmio di tempo, energia e requisiti di spazio.
Maggiore sicurezza in tutti gli ambienti
Uno dei maggiori vantaggi degli AGV è la sicurezza sul posto di lavoro. Progettati e programmati per l’esecuzione di attività senza operatore, il movimento degli AGV non è impedito da limiti visivi, come quando si movimentano materiali e prodotti di grandi dimensioni.
Tutti gli AGV integrano componenti e routine che impediscono collisioni e incidenti con lavoratori, strutture del luogo di lavoro e altri AGV.
Evitare gli incidenti contribuisce a ottimizzare la sicurezza dei lavoratori e a ridurre i costi di manutenzione/riparazione delle attrezzature. Infine, la sicurezza degli AGV contribuisce a creare un luogo di lavoro armonioso, incrementando la soddisfazione nella professione e mantenendo uniforme la qualità del prodotto.