Salta al contenuto principale
blog | Come scegliere un servomotore |
|
2 minuti di lettura

Sono molti gli aspetti da considerare quando si deve scegliere un servomotore per un'applicazione specifica, ad esempio velocità, coppia o forza necessarie, il profilo di movimento, l'alloggiamento fisico disponibile, oltre a fattori ambientali. La soluzione scelta dovrà quindi implementare i requisiti di coppia di carico e velocità, adattarsi allo spazio disponibile ed offrire prestazioni in base alle condizioni ambientali cui è soggetta l'applicazione.

Un servomotore fa parte di un meccanismo globale che fornisce il movimento a un carico, per spostarlo, lavorarlo, sollevarlo, ispezionarlo, ecc. Il servomotore è il muscolo che eroga la coppia, la forza e la velocità necessarie (punto di carico richiesto) per svolgere una determinata funzione. Il modo più rapido e affidabile per identificare queste esigenze è avvalersi di uno strumento di dimensionamento del motore che calcoli i punti di carico richiesti dal motore e analizzi dati sul carico, sugli elementi di trasmissione e sul profilo di movimento per selezionare da un database un motore che corrisponda ai parametri di carico. Man mano che vengono identificati i punti di carico iniziali, lo strumento cerca la soluzione ottimale e restringe la scelta sulla base della coppia, della velocità e dell'inerzia richieste e dei relativi margini acquisiti dalle potenze nominali dei motori.

La dimensione fisica di un servomotore è determinata principalmente dalla sua capacità di produrre una coppia continua, cercando di raggiungere un compromesso tra diametro e lunghezza del motore. Un motore più lungo con un diametro ridotto può avere la stessa coppia nominale di un motore più corto con un diametro superiore. Un altro modo per soddisfare i requisiti di potenza prevede l'uso di un motore più piccolo e la moltiplicazione della coppia attraverso un riduttore o l'applicazione di tecnologie alternative, ad esempio un servomotore ad azionamento diretto più piatto, un motore frameless o in kit, o un motore lineare. Ognuna di queste tecnologie si declina in varie forme in grado di risolvere problemi di spazio specifici.

La scelta del motore può inoltre essere influenzata da aspetti ambientali. Nella maggior parte delle applicazioni, la temperatura ambiente in cui opera il motore rimane al di sotto di un valore nominale (di norma 40 °C). I motori stessi generano una certa quantità di calore (in base alla potenza continua prevista dal costruttore) che è rappresentata da un aumento di temperature degli avvolgimenti e da una temperatura massima delle bobine. Ad esempio, se un motore concepito per erogare una coppia di 10 lb-ft a 40 °C con un aumento di temperatura di 130 °C e una temperatura massima delle bobine di 170 °C, viene posto in un ambiente a 50 °C, la temperatura massima delle bobine pari a 170 °C viene superata quando il motore opera in maniera continua a 10 lb-ft. In questo caso la coppia continua del motore verrebbe ridotta a meno di non scegliere un motore più grande. Ambienti più complessi possono richiedere soluzioni personalizzate, ad esempio con materiali alternativi, guarnizioni speciali o altre varianti. Le prestazioni del motore possono subire influssi negativi in condizioni estreme, ad esempio utilizzo all'aperto, altitudine elevata e anche ambienti sommersi.

Conosci i requisiti dell'applicazione ma non la coppia e la velocità necessarie? Usa lo strumento Motioneering di Kollmorgen per dimensionare il tuo progetto e trovare gli accoppiamenti motore e azionamento più adatti alle tue esigenze.

Consulta un esperto

Servomotori AKMA

Il servomotore AKMA, pur essendo leggero, è progettato per ambienti difficili come il settore food & beverage e offre prestazioni e affidabilità elevate.
Scopri di più

Servomotori serie AKM™

I nostri migliori servomotori ad alte prestazioni offrono svariate opzioni di montaggio, connettività, retroazione e altro ancora. Sono disponibili oltre 500.000 modelli standard, insieme a varianti progettate in maniera condivisa per soddisfare praticamente tutti i requisiti a livello di applicazione.

Scopri di più

Progetta l'eccezionale

Kollmorgen crede nel potere del motion e dell'automazione per creare un mondo migliore.

Scopri di più

Altre Risorse

 The Difference Between Continuous Ratings and Holding Continuous Loads

La differenza tra dati di targa continui e mantenimento di carichi continui  >

Quando si dimensionano correttamente i servomotori CA, è importante comunicare nella maniera idonea. Scopri la terminologia critica relativa al dimensionamento che porta a un funzionamento sicuro e affidabile.
La tecnologia servo a bassa temperatura di Kollmorgen semplifica le procedure di pulizia degli eliostati per l'energia solare

La tecnologia servo a bassa temperatura di Kollmorgen semplifica le procedure di pulizia degli eliostati per l'energia solare >

Lo sviluppo dell'energia solare termica e fotovoltaica, oltre alla crescente capacità della Cina di produrla, ha generato molte nuove opportunità per la produzione di energia sostenibile sui mercati internazionali. Allo stesso tempo, la richiesta di…

Quali sono i cinque componenti principali di un servomotore brushless >

I servomotori sono utilizzati in diversi mercati per alimentare macchine, strumenti, robot e altre applicazioni di automazione industriale. Questo blog illustra i cinque elementi principali di un servomotore CC brushless convenzionale: il rotore, lo…
Che cos'è considerato un motore a bassa tensione?

Che cos'è considerato un motore a bassa tensione? >

La Direttiva Bassa Tensione che definisce la bassa tensione da 50 a 1.000 V CA, o da 120 a 1.500 V CC, si basa sulla tensione di rete utilizzata per alimentare l'impianto elettrico e si collega a specifiche normative IEC in materia di sicurezza e…
Macchina MELD modello B8

MELD rivoluziona la produzione additiva di metallo >

MELD Manufacturing ha compiuto passi avanti straordinari nella produzione additiva di materiali grazie alla tecnologia MELD, un processo a stato solido senza fusione utilizzato per produrre e riparare componenti. Nel corso del processo di sviluppo…
Ambiente per servizio pericoloso

Considerazioni di carattere progettuale per i servomotori in ambienti pericolosi >

I servomotori e gli azionamenti sono la soluzione privilegiata in un'ampia gamma di applicazioni industriali, ma cosa è bene prendere in considerazione quando vengono impiegati in ambienti estremi o pericolosi? In molti casi, lo stesso motore è…

Derating del motore a causa di temperature ambiente elevate >

Come calcolo la coppia continua del motore impiegato in un ambiente al di sopra della sua temperatura nominale? Poiché la coppia continua (Tc) del motore è classificata per una temperatura ambiente pari a 40 °C, come calcolo la coppia continua del…
Printing Machine

I motori ad azionamento diretto migliorano le prestazioni nella stampa flessografica >

Il recente lavoro svolto da Kollmorgen, leader globale nella produzione di motori e soluzioni di motion, ha mostrato come sia possibile sincronizzare i componenti nell'ambito del processo flessografico in assenza di trasmissione meccanica utilizzando…