Salta al contenuto principale
blog | Come scegliere un servomotore |
|
2 minuti di lettura

Sono molti gli aspetti da considerare quando si deve scegliere un servomotore per un'applicazione specifica, ad esempio velocità, coppia o forza necessarie, il profilo di movimento, l'alloggiamento fisico disponibile, oltre a fattori ambientali. La soluzione scelta dovrà quindi implementare i requisiti di coppia di carico e velocità, adattarsi allo spazio disponibile ed offrire prestazioni in base alle condizioni ambientali cui è soggetta l'applicazione.

Un servomotore fa parte di un meccanismo globale che fornisce il movimento a un carico, per spostarlo, lavorarlo, sollevarlo, ispezionarlo, ecc. Il servomotore è il muscolo che eroga la coppia, la forza e la velocità necessarie (punto di carico richiesto) per svolgere una determinata funzione. Il modo più rapido e affidabile per identificare queste esigenze è avvalersi di uno strumento di dimensionamento del motore che calcoli i punti di carico richiesti dal motore e analizzi dati sul carico, sugli elementi di trasmissione e sul profilo di movimento per selezionare da un database un motore che corrisponda ai parametri di carico. Man mano che vengono identificati i punti di carico iniziali, lo strumento cerca la soluzione ottimale e restringe la scelta sulla base della coppia, della velocità e dell'inerzia richieste e dei relativi margini acquisiti dalle potenze nominali dei motori.

La dimensione fisica di un servomotore è determinata principalmente dalla sua capacità di produrre una coppia continua, cercando di raggiungere un compromesso tra diametro e lunghezza del motore. Un motore più lungo con un diametro ridotto può avere la stessa coppia nominale di un motore più corto con un diametro superiore. Un altro modo per soddisfare i requisiti di potenza prevede l'uso di un motore più piccolo e la moltiplicazione della coppia attraverso un riduttore o l'applicazione di tecnologie alternative, ad esempio un servomotore ad azionamento diretto più piatto, un motore frameless o in kit, o un motore lineare. Ognuna di queste tecnologie si declina in varie forme in grado di risolvere problemi di spazio specifici.

La scelta del motore può inoltre essere influenzata da aspetti ambientali. Nella maggior parte delle applicazioni, la temperatura ambiente in cui opera il motore rimane al di sotto di un valore nominale (di norma 40 °C). I motori stessi generano una certa quantità di calore (in base alla potenza continua prevista dal costruttore) che è rappresentata da un aumento di temperature degli avvolgimenti e da una temperatura massima delle bobine. Ad esempio, se un motore concepito per erogare una coppia di 10 lb-ft a 40 °C con un aumento di temperatura di 130 °C e una temperatura massima delle bobine di 170 °C, viene posto in un ambiente a 50 °C, la temperatura massima delle bobine pari a 170 °C viene superata quando il motore opera in maniera continua a 10 lb-ft. In questo caso la coppia continua del motore verrebbe ridotta a meno di non scegliere un motore più grande. Ambienti più complessi possono richiedere soluzioni personalizzate, ad esempio con materiali alternativi, guarnizioni speciali o altre varianti. Le prestazioni del motore possono subire influssi negativi in condizioni estreme, ad esempio utilizzo all'aperto, altitudine elevata e anche ambienti sommersi.

Conosci i requisiti dell'applicazione ma non la coppia e la velocità necessarie? Usa lo strumento Motioneering di Kollmorgen per dimensionare il tuo progetto e trovare gli accoppiamenti motore e azionamento più adatti alle tue esigenze.

Consulta un esperto

Servomotori AKMA

Il servomotore AKMA, pur essendo leggero, è progettato per ambienti difficili come il settore food & beverage e offre prestazioni e affidabilità elevate.
Scopri di più

Servomotori serie AKM™

I nostri migliori servomotori ad alte prestazioni offrono svariate opzioni di montaggio, connettività, retroazione e altro ancora. Sono disponibili oltre 500.000 modelli standard, insieme a varianti progettate in maniera condivisa per soddisfare praticamente tutti i requisiti a livello di applicazione.

Scopri di più

Progetta l'eccezionale

Kollmorgen crede nel potere del motion e dell'automazione per creare un mondo migliore.

Scopri di più

Altre Risorse

Sicurezza funzionale I: il Cosa, il Perché e il Come

Sicurezza funzionale I: il Cosa, il Perché e il Come >

Anche per le aziende situate in paesi che non richiedono standard di sicurezza funzionale, è probabile che un certo numero dei loro clienti chieda apparecchiature conformi. Dalla tutela dei dipendenti e dell’immagine aziendale al miglioramento della…
Kollmorgen aiuta un fornitore di soluzioni nel settore del packaging automation a soddisfare la domanda di imballaggi personalizzati su richiesta.

Kollmorgen aiuta un fornitore di soluzioni nel settore del packaging automation a soddisfare la domanda di imballaggi personalizzati su richiesta. >

L'esperienza di Kollmorgen nei componenti di controllo del motion per i macchinari di confezionamento ha aiutato Packsize ad affrontare sfide impegnative per creare soluzioni innovative di packaging automation.
Come impostare la fasatura del motore per un controllo efficace degli assi

Come impostare la fasatura del motore per un controllo efficace degli assi >

La fasatura del motore è un elemento ingegneristico fondamentale nel controllo di un servomotore brushless. I servosistemi brushless non utilizzano la commutazione meccanica. Invece, la commutazione avviene elettronicamente in base alla retroazione e…

Guida introduttiva al dimensionamento e alla selezione di sistemi servo >

When specifying servo motors, drives and cables, learn how to optimize motion by incorporating mechanical load, motion profile, ambient environment, cabling and other considerations into a system-wide approach.

Veloce sviluppo di protesi ed esoscheletri di nuova generazione >

Humotech è stata fondata nel 2015 guidata da una semplice domanda: invece di costruire prototipi su prototipi, cosa accadrebbe se gli ingegneri potessero valutare la progettazione di protesi, ortesi, esoscheletri e altri concetti di macchine…

Kollmorgen e Stereotaxis migliorano la precisione e la sicurezza dei robot chirurgici >

L'esperienza e i prodotti avanzati per il motion di Kollmorgen contribuiscono a salvare e migliorare vite. Scopri come il nuovo robot chirurgico Genesis incorpora servomotori AKM ad alta densità di coppia con encoder specializzati e integrati per…
 The Difference Between Continuous Ratings and Holding Continuous Loads

La differenza tra dati di targa continui e mantenimento di carichi continui  >

Quando si dimensionano correttamente i servomotori CA, è importante comunicare nella maniera idonea. Scopri la terminologia critica relativa al dimensionamento che porta a un funzionamento sicuro e affidabile.

Dall'industria all'azienda agricola: Sfruttare la potenza della tecnologia dei servomotori di Kollmorgen >

Poiché l'automazione intelligente aumenta la produttività delle aziende agricole, è necessario avvalersi di motori potenti e precisi in grado di gestire un'ampia gamma di compiti gravosi, giorno dopo giorno. Ma anche la tecnologia più avanzata non…
Bracci robotici per la chirurgia in sala operatoria.

Robot chirurgici avanzati: progettazione di motion potente e compatto per la nuova generazione >

Scopri i criteri chiave per progettare giunti per bracci assialmente compatti che riducono al minimo lo spazio, massimizzano la coppia e offrono prestazioni di elevata precisione nei robot chirurgici.