Salta al contenuto principale
blog | Quali sono le differenze tra servomotori CC, BLDC e CA? |
|
2 minuti di lettura

Quali sono le differenze tra servomotori CC, BLDC e CA?

Conosci le tecnologie e scegli consapevolmente

L'invenzione del servomotore circa 100 anni fa ha trasformato le capacità del motion elettrico, consentendo un controllo preciso della velocità e della posizione per applicazioni che vanno dall'automazione industriale alla robotica, ai dispositivi medici, al controllo del volo, alle macchine CNC e molte altre.

Le tecnologie dei servomotori si sono evolute nel corso degli anni, ampliando il campo delle possibilità di applicazione e creando anche un dilemma: quale tecnologia dovresti scegliere per la tua applicazione? Diamo un'occhiata ai motori a magnete permanente CC a spazzole, ai motori brushless DC BLDC e ai motori a magnete permanente CA, valutando i punti di forza, i punti deboli e i migliori utilizzi di ciascuna categoria.  

Servomotori a magnete permanente CC a spazzole

Inventata nel 1926, la tecnologia dei primi servomotori utilizza un motore CC a spazzole, un concetto che risale addirittura al 1832. Gli schemi comunemente utilizzati oggi incorporano magneti permanenti sullo statore e coil di rame avvolti sulle laminazioni del rotore, con servoazionamento realizzato utilizzando un dispositivo di retroazione in tempo reale come un tachimetro.

Il servoazionamento interpreta i segnali di retroazione e modula la tensione fornita al motore in una serie di impulsi di larghezza variabile, un processo noto come modulazione a larghezza di impulso. Questi impulsi vengono commutati - cioè consegnati alle fasi multiple dei rotori - mediante un interruttore rotante composto da una serie di barre di rame (il commutatore) a contatto con spazzole fisse realizzate in un materiale conduttivo come la grafite.

Man mano che i coil vengono commutati in sequenza, generano un campo magnetico rotante che interagisce con i magneti permanenti per far girare il rotore. Sulla base dei dati provenienti dal dispositivo di retroazione della velocità, l'azionamento utilizza la modulazione a larghezza di impulso per correggere continuamente eventuali errori, ad esempio per assicurare una velocità e un posizionamento costanti del rotore anche quando il motore aziona carichi variabili.

Vantaggi dei servomotori CC a spazzole

  • Costo iniziale inferiore, anche se la durata limitata può annullare questo vantaggio.
  • Alta coppia all'avviamento e alle basse velocità.
  • Sistema di controllo motore relativamente semplice.

Svantaggi dei servomotori CC a spazzole

  • Le spazzole consumate richiedono una sostituzione regolare.
  • Un commutatore usurato richiede rilavorazione, nuovi cuscinetti o addirittura la sostituzione del motore.
  • La commutazione fisica limita il trasferimento di potenza e, se superata, può provocare archi elettrici. 

Servomotori brushless DC (BLDC)

I motori brushless DC sono stati inventati negli anni '60, resi possibili dai progressi nell'elettronica basata su semiconduttori. I primi modelli avevano una potenza limitata, ma i motori BLDC si sono affermati negli anni '80 grazie alla crescente disponibilità di potenti materiali a magneti permanenti. Oggi questi motori sono molto più comunemente utilizzati nelle applicazioni industriali rispetto ai servomotori CC a spazzole.

Senza spazzole fisiche che entrano in contatto con un commutatore rotante, il design di base di un motore BLDC è invertito rispetto a un motore a spazzole per migliorare l'efficienza e le prestazioni. I coil dell'armatura sono avvolti all'interno dello statore/del telaio su laminazioni scanalate, e i magneti permanenti sono fissati al rotore.

Un dispositivo di retroazione come un encoder riporta continuamente la posizione del rotore al servoamplificatore, che a sua volta commuta direttamente la tensione continua fornita ai coil per correggere eventuali errori di rotazione e raggiungere la direzione, la velocità e la posizione desiderate. Questa commutazione elettronica avviene in fasi che imitano grossolanamente un'onda sinusoidale, con la corrente in un determinato punto di rotazione applicata a due fasi con la terza fase sempre disattivata.

Questo andamento a gradini provoca fluttuazioni di coppia, mentre un effetto di cogging è creato dall'attrazione tra il rotore a magnete permanente e le laminazioni dentate in acciaio dello statore. Queste caratteristiche ostacolano il controllo preciso e il funzionamento fluido a basse velocità, ma questo è raramente un problema a velocità elevate. I motori slotless senza denti dello statore eliminano l'effetto di cogging, ma un funzionamento liscio a bassa velocità comporta un significativo calo di coppia.

Vantaggi dei servomotori brushless DC

  • Controllo preciso e reattivo ad anello chiuso a velocità medio-alte.
  • L'assenza di commutazione fisica significa maggiore durata, maggiore efficienza e manutenzione minima.
  • Capace di velocità molto più elevate rispetto ai motori a spazzole, con minor calo di coppia.

Svantaggi dei servomotori brushless DC

  • Programmazione/regolazione ed elettronica di azionamento più complesse.
  • Cogging e fluttuazione di coppia possono ostacolare la fluidità e il controllo a 200 giri/min. 

Servomotori a magnete permanente CA

I servomotori sincroni a magnete permanente CA sono la scelta preferita per la maggior parte delle applicazioni che richiedono un controllo preciso della posizione e della velocità. Sviluppata per la prima volta negli anni '80, questa tecnologia è continuamente migliorata grazie ai progressi nell'elettronica di azionamento, nei materiali magnetici permanenti, nelle tolleranze di produzione e ad altre innovazioni.

Il design di base è simile a un servomotore BLDC. Lo statore esterno è composto da coil di avvolgimento a 3 fasi inserite tra una serie di denti in acciaio laminato. Un sistema di commutazione elettronica alimenta questi coil in sequenza per produrre un campo magnetico rotante, che interagisce con i magneti permanenti sul rotore interno per creare rotazione.

A differenza dei servomotori BLDC, la corrente di commutazione per un servomotore CA viene fornita in forma di onda sinusoidale a tutte e tre le fasi in funzione della posizione del rotore. La corrente viene variata sia in ampiezza che in frequenza per fornire una coppia più potente e un controllo più preciso. Il segnale sinusoidale regolare minimizza anche gli effetti del cogging e della fluttuazione della coppia.

Vantaggi dei servomotori a magnete permanente CA

  • Livelli eccezionali di potenza, efficienza e densità di coppia, in un pacchetto relativamente compatto.
  • Fattori di forma, dimensioni e gamma di potenza versatili.
  • Bassa inerzia per una risposta rapida a carichi e velocità in continua evoluzione.
  • Lunga, affidabile durata con manutenzione minima.

Svantaggi dei servomotori a magnete permanente CA

  • I motori scanalati possono manifestare cogging a basse velocità, anche se la commutazione a onda sinusoidale e il sofisticato firmware di azionamento possono compensare questo fenomeno.

Guida comparativa dei servomotori

  Servomotore CC BLDC Servomotore CA
Fonte di alimentazione Corrente continua Corrente continua, commutazione Corrente alternata
Efficienza Minore efficienza Elevata efficienza Massima efficienza
Controllo della velocità Eccellente (giri/min limitati nella fascia alta) Medio Eccellente
Controllo di posizione Eccellente Adeguato Eccellente
Manutenzione e durata Manutenzione più elevata, durata più breve Bassa manutenzione, lunga durata Bassa manutenzione, lunga durata
Densità di coppia Medio Alto Massimo
Fluidità Buono (limitato dalla risoluzione della retroazione, dalle frequenze di aggiornamento, ecc.) Basso (tranne che per i vantaggi ad alto numero di giri/min.) Ottimo (la capacità è funzione della risoluzione della retroazione, delle frequenze di aggiornamento, dei giri/min, ecc.)
Reattività Potenza limitata Buono Ottimo

Servomotori Kollmorgen per precisione e prestazioni

Kollmorgen offre una vasta selezione di servomotori BLDC e a magnete permanente CA per soddisfare praticamente qualsiasi esigenza di motion. Indipendentemente dalla tecnologia del servomotore che scegli, i nostri esperti possono aiutarti a prendere decisioni informate che ottimizzeranno le prestazioni, l'efficienza e la velocità di commercializzazione del tuo sistema. Contattaci ora.

Consulta un esperto

Servomotori AKMA

Il servomotore AKMA, pur essendo leggero, è progettato per ambienti difficili come il settore food & beverage e offre prestazioni e affidabilità elevate.
Scopri di più

Progetta l'eccezionale

Kollmorgen crede nel potere del motion e dell'automazione per creare un mondo migliore.

Scopri di più

Altre Risorse

Scegliere il dispositivo di retroazione ideale: perché il dispositivo intelligente di retroazione multigiro si distingue

Scegliere il dispositivo di retroazione ideale: perché il dispositivo intelligente di retroazione multigiro si distingue >

Scopri le funzioni di base dei dispositivi di retroazione e come selezionare il dispositivo ideale per il tuo servosistema.Confronteremo una varietà di dispositivi di retroazione per prestazioni, funzionalità e prezzo, e valuteremo i vantaggi di…
Il nuovo encoder ad alta risoluzione SFD-M di Kollmorgen offre una retroazione assoluta multigiro a costo incrementale zero

Il nuovo encoder ad alta risoluzione SFD-M di Kollmorgen offre una retroazione assoluta multigiro a costo incrementale zero >

L'encoder SFD-M di Kollmorgen, privo di batterie, fornisce dati assoluti di posizionamento multigiro a 16 bit all'accensione del sistema, a costo incrementale zero. Elimina le sequenze di homing e mantieni l'accuratezza di posizionamento grazie a…
Quale dispositivo di retroazione della posizione del servomotore è adatto per la tua applicazione?

Quale dispositivo di retroazione della posizione del servomotore è adatto per la tua applicazione?  >

Scegli il dispositivo di retroazione ideale per la tua applicazione. Scopri come ottenere livelli massimi di prestazioni, efficienza e valore con un encoder rotativo assoluto multigiro.
Comprendere il cogging e la coppia di ondulazione per ottimizzare il motion control

Comprendere il cogging e la coppia di ondulazione per ottimizzare il motion control  >

I servomotori possono essere soggetti a disturbi di coppia che possono influire sulle prestazioni di motion richieste dal tuo sistema. Sul mercato si parla molto di progetti di motori "zero-cogging", inducendo molti a credere che zero-cogging…
Come impostare la fasatura del motore per un controllo efficace degli assi

Come impostare la fasatura del motore per un controllo efficace degli assi >

La fasatura del motore è un elemento ingegneristico fondamentale nel controllo di un servomotore brushless. I servosistemi brushless non utilizzano la commutazione meccanica. Invece, la commutazione avviene elettronicamente in base alla retroazione e…

Guida introduttiva al dimensionamento e alla selezione di sistemi servo >

When specifying servo motors, drives and cables, learn how to optimize motion by incorporating mechanical load, motion profile, ambient environment, cabling and other considerations into a system-wide approach.

Veloce sviluppo di protesi ed esoscheletri di nuova generazione >

Humotech è stata fondata nel 2015 guidata da una semplice domanda: invece di costruire prototipi su prototipi, cosa accadrebbe se gli ingegneri potessero valutare la progettazione di protesi, ortesi, esoscheletri e altri concetti di macchine…
 The Difference Between Continuous Ratings and Holding Continuous Loads

La differenza tra dati di targa continui e mantenimento di carichi continui  >

Quando si dimensionano correttamente i servomotori CA, è importante comunicare nella maniera idonea. Scopri la terminologia critica relativa al dimensionamento che porta a un funzionamento sicuro e affidabile.

Dall'industria all'azienda agricola: Sfruttare la potenza della tecnologia dei servomotori di Kollmorgen >

Poiché l'automazione intelligente aumenta la produttività delle aziende agricole, è necessario avvalersi di motori potenti e precisi in grado di gestire un'ampia gamma di compiti gravosi, giorno dopo giorno. Ma anche la tecnologia più avanzata non…