Salta al contenuto principale
blog | Come funzionano i servomotori |
|
2 minuti di lettura

Come funziona un servomotore? Un servomotore è un dispositivo elettromeccanico che produce coppia e velocità sulla base della corrente e della tensione fornite. Un servomotore è una parte di un sistema ad anello chiuso che fornisce coppia e velocità in funzione di un comando proveniente da un servocontroller che utilizza un dispositivo di retroazione per chiudere l'anello. Il dispositivo di retroazione fornisce informazioni quali corrente, velocità o posizione al servocontroller che regola l'azione del motore in base ai parametri inviati con comando.

I servomotori sono disponibili in un'ampia gamma di tipi, forme e dimensioni. Il termine "servo" è stato usato per la prima volta nel 1859 da Joseph Facort, che aveva realizzato un meccanismo di retroazione per assistere le operazioni di sterzata di una nave a vapore controllandone i timoni. Un servomotore fa parte di un servomeccanismo formato da tre elementi chiave, ossia un motore, un dispositivo di retroazione e componenti elettronici di controllo. Il motore può essere CA o CC, con spazzole o brushless, rotativo o lineare, e di qualsiasi dimensione. Il dispositivo di retroazione può essere un potenziometro, un dispositivo con effetto Hall, un contagiri, un resolver, un encoder, un trasduttore lineare o qualsiasi altro sensore adatto. Completa il servosistema la parte elettronica di controllo che alimenta il motore e confronta i dati di retroazione e i riferimenti dei comandi per verificare se il servomotore funziona secondo i comandi inviati. Esistono diversi tipi di applicazioni di servomotore, dai semplici motori CC usati nel settore dell'hobbistica (come i modellini degli aeroplani) a sofisticati motori brushless azionati da complessi sistemi di motion control impiegati per centri di lavorazione multiasse. Un esempio di servomeccanismo comune è il cruise control dei veicoli che è formato da un propulsore (motore), un sensore di velocità (retroazione) e dalla parte elettronica per confrontare la velocità del veicolo con la velocità impostata. Se il veicolo rallenta, il sensore invia questi dati alla parte elettronica che, a propria volta, aumenta il gas nel motore per accelerare fino alla velocità desiderata impostata: un semplice sistema ad anello chiuso.

Un semplice servomotore industriale è costituito da un motore CC a magneti permanenti con un tachimetro integrale che fornisce una tensione in uscita proporzionale alla velocità. L'elettronica dell'azionamento garantisce la tensione e la corrente necessarie al motore sulla base della tensione riconvogliata dal tacometro. In questo esempio, nell'azionamento viene impostata una determinata velocità (rappresentata come un comando di tensione di riferimento), il circuito nell'azionamento confronta quindi la tensione di retroazione e stabilisce se è stata raggiunta la velocità desiderata: questo sistema è noto come anello di velocità chiuso. L'anello di velocità controlla la velocità desiderata e la retroazione del tacometro, e l'azionamento regola l'alimentazione inviata al motore per mantenere la velocità impostata desiderata.

In un servosistema più sofisticato vengono messi a punto anelli multipli integrati per prestazioni ottimali e per fornire la precisione del motion control. Il sistema è formato da anelli di corrente, velocità e posizione che utilizzano elementi di retroazione di precisione. Ogni anello segnala l'anello successivo e controlla gli opportuni elementi di retroazione per effettuare correzioni in tempo reale in modo da soddisfare i parametri desiderati.

L'anello di base è l'anello della corrente o della coppia. La corrente è proporzionale alla coppia in un motore rotativo (o alla forza in un motore lineare), che fornisce accelerazione o spinta. Un sensore di corrente è il dispositivo che fornisce retroazioni relative alla corrente che fluisce attraverso il motore. Il sensore invia un segnale alla parte elettronica di controllo, di norma un segnale analogico o digitale proporzionale alla corrente del motore. Il segnale viene sottratto dal segnale impartito. Quando il servomotore raggiunge la corrente desiderata, le condizioni dell'anello saranno soddisfatte fintantoché la corrente non scende al di sotto del livello impostato. L'anello aumenterà quindi la corrente fino a raggiungere il valore desiderato, mentre il ciclo prosegue a frequenze di aggiornamenti in frazioni di secondi.

Il funzionamento dell'anello di velocità è analogo alla tensione proporzionale alla velocità. L'anello di velocità invia all'anello di corrente un comando per aumentare la corrente (aumentando quindi la tensione) quando la velocità scende al di sotto del livello desiderato.

L'anello di posizione accetta un comando per un PLC o un'unità di controllo di movimento che fornisce, a sua volta, un comando di velocità trasmesso all'anello di velocità, che invia il comando per la corrente necessaria ad accelerare, mantenere e decelerare il motore affinché si sposti alla posizione desiderata. Tutti e tre gli anelli funzionano in sincronia ottimizzata per fornire un controllo assolutamente ineccepibile e preciso del servomeccanismo.

Consulta un esperto

Servomotori AKMA

Il servomotore AKMA, pur essendo leggero, è progettato per ambienti difficili come il settore food & beverage e offre prestazioni e affidabilità elevate.
Scopri di più

Servomotori serie AKM™

I nostri migliori servomotori ad alte prestazioni offrono svariate opzioni di montaggio, connettività, retroazione e altro ancora. Sono disponibili oltre 500.000 modelli standard, insieme a varianti progettate in maniera condivisa per soddisfare praticamente tutti i requisiti a livello di applicazione.

Scopri di più

Progetta l'eccezionale

Kollmorgen crede nel potere del motion e dell'automazione per creare un mondo migliore.

Scopri di più

Altre Risorse

Kollmorgen e Stereotaxis migliorano la precisione e la sicurezza dei robot chirurgici >

L'esperienza e i prodotti avanzati per il motion di Kollmorgen contribuiscono a salvare e migliorare vite. Scopri come il nuovo robot chirurgico Genesis incorpora servomotori AKM ad alta densità di coppia con encoder specializzati e integrati per…
 The Difference Between Continuous Ratings and Holding Continuous Loads

La differenza tra dati di targa continui e mantenimento di carichi continui  >

Quando si dimensionano correttamente i servomotori CA, è importante comunicare nella maniera idonea. Scopri la terminologia critica relativa al dimensionamento che porta a un funzionamento sicuro e affidabile.
La tecnologia servo a bassa temperatura di Kollmorgen semplifica le procedure di pulizia degli eliostati per l'energia solare

La tecnologia servo a bassa temperatura di Kollmorgen semplifica le procedure di pulizia degli eliostati per l'energia solare >

Lo sviluppo dell'energia solare termica e fotovoltaica, oltre alla crescente capacità della Cina di produrla, ha generato molte nuove opportunità per la produzione di energia sostenibile sui mercati internazionali. Allo stesso tempo, la richiesta di…

Quali sono i cinque componenti principali di un servomotore brushless >

I servomotori sono utilizzati in diversi mercati per alimentare macchine, strumenti, robot e altre applicazioni di automazione industriale. Questo blog illustra i cinque elementi principali di un servomotore CC brushless convenzionale: il rotore, lo…
Che cos'è considerato un motore a bassa tensione?

Che cos'è considerato un motore a bassa tensione? >

La Direttiva Bassa Tensione che definisce la bassa tensione da 50 a 1.000 V CA, o da 120 a 1.500 V CC, si basa sulla tensione di rete utilizzata per alimentare l'impianto elettrico e si collega a specifiche normative IEC in materia di sicurezza e…
Macchina MELD modello B8

MELD rivoluziona la produzione additiva di metallo >

MELD Manufacturing ha compiuto passi avanti straordinari nella produzione additiva di materiali grazie alla tecnologia MELD, un processo a stato solido senza fusione utilizzato per produrre e riparare componenti. Nel corso del processo di sviluppo…
Ambiente per servizio pericoloso

Considerazioni di carattere progettuale per i servomotori in ambienti pericolosi >

I servomotori e gli azionamenti sono la soluzione privilegiata in un'ampia gamma di applicazioni industriali, ma cosa è bene prendere in considerazione quando vengono impiegati in ambienti estremi o pericolosi? In molti casi, lo stesso motore è…

Derating del motore a causa di temperature ambiente elevate >

Come calcolo la coppia continua del motore impiegato in un ambiente al di sopra della sua temperatura nominale? Poiché la coppia continua (Tc) del motore è classificata per una temperatura ambiente pari a 40 °C, come calcolo la coppia continua del…