Salta al contenuto principale
blog | Quali sono gli elementi di base di un servosistema? |
|
2 minuti di lettura

What are the basic elements of a servo system?

Nella sua forma di base un servosistema è costituito da un attuatore (i muscoli), da un dispositivo di controllo (il cervello) e da un elemento di retroazione (i sensi). Nel mondo dell'automazione, mentre i muscoli possono essere rappresentati da svariati meccanismi, nella maggior parte dei casi si tratta di un servomotore. Anche il cervello può essere rappresentato da svariati elementi, ma di solito si tratta di un controller di movimento o un servoazionamento. I sensi inviano informazioni di retroazione al cervello attraverso un sensore di corrente e/o un encoder, un resolver o anche un sistema di visione.

Quando il dispositivo di controllo invia un segnale all'attuatore per lo spostamento in una posizione specifica, l'attuatore inizia a spostarsi e il dispositivo di retroazione segnala al controller dove e a quale velocità si sta spostando l'attuatore. Il controller riesamina quindi la retroazione e determina se il motore ha raggiunto la posizione desiderata. In caso contrario il dispositivo di controllo continua a segnalare all'attuatore di spostarsi finché non riceve dal dispositivo di retroazione un segnale che indica che il motore ha raggiunto la disposizione desiderata.

Il servosistema opera in modo molto simile ai processi del corpo umano, un eccellente sistema di motion multiasse costituito da centinaia di muscoli, vari dispositivi di retroazione e un sistema di controllo che esegue rapide regolazioni. Per fare un esempio, un giocatore di baseball va al piatto della casa base per colpire in battuta e il suo cervello analizza la situazione che ha di fronte, il numero di giocatori alla base, il numero di strike e la posizione della difesa. Il battitore dà un'occhiata al coach in terza base e riceve il segnale per colpire la palla (l'immagine passa dagli occhi al cervello). Quando il lanciatore lancia la palla, il battitore anticipa il lancio e cerca di prevedere dove la palla attraverserà il piatto. Quando il lanciatore lascia la palla, gli occhi del battitore inviano le informazioni al cervello, il quale analizza il volo della palla, modifica la sua decisione, invia segnali a vari muscoli e coordina il movimento della mazza per colpire la palla con precisione. Se il battitore manca la palla, il cervello analizza l'errore per modificare il movimento per il lancio successivo. Come un servosistema, il corpo umano lavora secondo un movimento preciso e coordinato. I moderni servosistemi in ambito industriale hanno fatto molti progressi e includono oggi controller complessi con vari dispositivi di retroazione e processori rapidi che prendono decisioni nel giro di qualche nanosecondo per eseguire il movimento desiderato. In dettaglio un tipico servosistema in ambito industriale include:

 

  • Servomotore: i muscoli del sistema, disponibile in svariate tecnologie tra cui con spazzole o brushless, con alloggiamento o frameless, lineare o rotativo. Il motore produce la coppia necessaria per accelerare e spostare il carico.
  • Servoazionamento: può essere il cervello o una parte del cervello del sistema. Servoazionamenti semplici possono controllare coppia e/o velocità, mentre servoazionamenti di livello superiore offrono caratteristiche supplementari e possono essere configurati come posizionatori con funzionalità di programmazione. Un azionamento o controller, abbinato al servomotore, controlla la tensione e la corrente ricevute dal motore.
  • Servocontroller: il cervello del sistema, utilizza un ambiente di programmazione per consentire svariate opzioni per il controllo della macchina e il funzionamento di input e output, ed è interconnesso ad un tipo di interfaccia grafica utente. I servocontroller possono essere autonomi o integrati ai servoazionamenti.
  • Retroazione: i sensi del sistema, generalmente è integrata nel servomotore. L'elemento di retroazione può essere costituito da un encoder, un resolver, un dispositivo di retroazione lineare, un tachimetro, ecc. Sistemi di controllo sofisticati possono includere forme più avanzate di retroazione quali sistemi di visione.
  • Cablaggio: il servosistema è interconnesso e quindi i cavi di retroazione, comunicazione ed alimentazione rappresentano il sistema nervoso che collega tra loro cervello, muscoli e sensi.

La scelta del giusto set di componenti di un servosistema richiede un'attenta analisi dei requisiti prestazionali del sistema. La quantità di “muscoli” necessari determinerà la taglia del servomotore, il che a sua volta influisce sulla scelta del servoazionamento. La precisione dell'applicazione gioca un ruolo nella scelta della retroazione, nello specifico per la tipologia e la risoluzione del dispositivo di retroazione. Il livello di coordinamento tra altri dispositivi del sistema, insieme alla risposta richiesta, determinerà il tipo di controller richiesto.

La combinazione di tutti questi aspetti può essere un compito gravoso. La cooperazione con esperti di motion control quali Kollmorgen rende più semplice e rapida la scelta di un servosistema, creando un sistema ottimale per l'applicazione.

Consulta un esperto

Servomotori AKMA

Il servomotore AKMA, pur essendo leggero, è progettato per ambienti difficili come il settore food & beverage e offre prestazioni e affidabilità elevate.
Scopri di più

Progetta l'eccezionale

Kollmorgen crede nel potere del motion e dell'automazione per creare un mondo migliore.

Scopri di più

Altre Risorse

5 motivi fondamentali per prendere in considerazione un aggiornamento a servoazionamenti AKD2G >

I progressi nella tecnologia dei processori per servoazionamenti continuano a incrementare le funzionalità e le capacità offerte. La scelta di un nuovo azionamento o sistema di controllo rispetto a uno esistente dipende in ultima analisi dai…

Quali sono i cinque componenti principali di un servomotore brushless >

I servomotori sono utilizzati in diversi mercati per alimentare macchine, strumenti, robot e altre applicazioni di automazione industriale. Questo blog illustra i cinque elementi principali di un servomotore CC brushless convenzionale: il rotore, lo…
Che cos'è considerato un motore a bassa tensione?

Che cos'è considerato un motore a bassa tensione? >

La Direttiva Bassa Tensione che definisce la bassa tensione da 50 a 1.000 V CA, o da 120 a 1.500 V CC, si basa sulla tensione di rete utilizzata per alimentare l'impianto elettrico e si collega a specifiche normative IEC in materia di sicurezza e…
Ambiente per servizio pericoloso

Considerazioni di carattere progettuale per i servomotori in ambienti pericolosi >

I servomotori e gli azionamenti sono la soluzione privilegiata in un'ampia gamma di applicazioni industriali, ma cosa è bene prendere in considerazione quando vengono impiegati in ambienti estremi o pericolosi? In molti casi, lo stesso motore è…

Derating del motore a causa di temperature ambiente elevate >

Come calcolo la coppia continua del motore impiegato in un ambiente al di sopra della sua temperatura nominale? Poiché la coppia continua (Tc) del motore è classificata per una temperatura ambiente pari a 40 °C, come calcolo la coppia continua del…

Come personalizzare un servomotore - Soluzione standard o personalizzata >

Quando e come personalizzare un servomotore standard dipende dai vantaggi previsti dalla personalizzazione, con una soluzione legata a formato, compatibilità e funzione. Scopri di più.

Il grande dibattito: motore passo-passo e servomotore a confronto >

Qual è la tecnologia migliore per i motori da utilizzare in un'applicazione di motion control? Esistono numerose tecnologie per creare il movimento, ad esempio di tipo idraulico, pneumatico o elettromeccanico. Nel settore del motion control di…

Larghezza di banda, guadagno e margine di fase nei servosistemi: che cos'è il margine di fase? >

Il margine di fase è una misura nell'ambito della frequenza, presa da un diagramma di Bode, che calcola la quantità di ritardo di fase al di sopra di -180 gradi nel punto sul grafico dell'ampiezza che attraversa 0 dB (guadagno incrociato sulla…