Salta al contenuto principale
blog | Che cosa significa cots (Commercial off-the-shelf) in ambito militare |
|
2 minuti di lettura

Che cosa significa COTS?  Se state cercando informazioni sui COTS, possiamo supporre che siate in qualche modo legati al settore della difesa. Se state cercando informazioni sulle attrezzature da campeggio, siamo spiacenti, probabilmente questo non è il posto giusto... Il termine COTS è diffuso nel settore industriale da quasi 25 anni, ma in che modo è importante per noi oggi? 

Acronimo di Commercial Off-The-Shelf (prodotti in serie disponibili in commercio), COTS indica prodotti fabbricati e disponibili per la vendita al pubblico utilizzabili nei programmi di difesa.  Nel «Federal Acquisition Regulation (FAR)*» (regolamento federale sugli acquisti), il Dipartimento della Difesa lo definisce un termine formale indicante prodotti (e servizi), disponibili sul mercato commerciale, che possono essere acquistati e utilizzati nel quadro di contratti governativi.

Perché sono importanti nel campo della difesa? Oggigiorno i militari affrontano sul campo di battaglia minacce tecnologicamente avanzate e in rapida evoluzione. Per rispondere a tali minacce e difendersi, un esercito deve impiegare sistemi di difesa sul campo (sia nelle operazioni di guerra tradizionale che asimmetrica) più rapidi, semplici ed economici rispetto a quelli storicamente permessi dal sistema tradizionale di acquisizione.

Da dove deriva?

Il termine COTS è entrato nel lessico della difesa grazie a un memorandum dell’ex Segretario alla Difesa William Perry pubblicato nel 1994, con il quale si richiedeva, sostanzialmente, l’uso di prodotti COTS nei sistemi di difesa “ove e quando possibile”. In tal modo il Segretario tentava di porre rimedio ai ritardi nei programmi e alle spese superflue (chi non ricorda i tempi del copri-WC da 600 $?)

Inizialmente derisi dagli esperti del settore poiché avvaloravano l’uso di tecnologie “da catena di elettrodomestici”, i COTS si riferiscono oggi all’uso di tecnologie sviluppate a livello commerciale, non come prodotti “Consumer Off the Shelf” (prodotti in serie destinati ai consumatori), e sono considerati una opportunità praticabile per soddisfare i requisiti in termini di costi, programmazione e prestazioni dei programmi di difesa. I servizi militari riconoscono che i COTS contribuiscono a ridurre i tempi di implementazione dei nuovi sistemi del 25-35% rispetto al passato.

I primi dieci produttori nei settori difesa e aerospaziale utilizzano il termine COTS perfino per descrivere i propri prodotti all’interno di pubblicazioni commerciali, durante le fiere e le conferenze di settore. COTS è la nuova parola d’ordine, dato che termini come “customizzato” e “personalizzato” evocano visioni di spese folli e ritardi nei programmi.

Tuttavia, non è facile integrare i prodotti COTS esistenti dotati di funzionalità all’avanguardia in sistemi che soddisfino perlomeno l’intento delle specifiche militari. In fin dei conti, questi devono operare efficacemente in combattimento, raggiungendo, al contempo, gli obiettivi prefissati, ad es costi, prestazioni, consegna, assistenza e riduzione dei rischi.

Anche qualora un prodotto soddisfi i requisiti militari, la scelta del giusto fornitore commerciale, in grado di supportare le necessità a lungo termine del programma, si rivela un fattore cruciale per la riduzione dei rischi associati a quest’ultimo e può essere più importante del prodotto stesso per il successo del programma del cliente operante nel settore della difesa.

Quando si selezionano i fornitori di prodotti COTS, vanno considerati alcuni fattori

  • I fornitori sono disposti ad impegnarsi per supportare le peculiari esigenze di mercato del settore della difesa? (La storia della loro società avvalora questo impegno?)
  • Le loro operazioni e i loro processi di progettazione sono ottimizzati per il supporto di programmi a lungo termine?
  • Impiegano solidi processi di produzione e rigorosi sistemi di qualità?
  • Possono produrre certificati di conformità per i prodotti COTS esistenti e garantire la consegna a lungo termine?
  • Possono dare prova di un portafoglio di prodotti utilizzati in ambienti estremi, incluso il campo di battaglia?

Kollmorgen TBM FamilySebbene i prodotti COTS siano concepiti per essere utilizzati così come vengono forniti, essi potrebbero in realtà necessitare di modifiche volte a soddisfare le esatte necessità imposte dai requisiti. Tuttavia, queste modifiche non sono generalmente supportate dai fornitori di COTS, e ciò può  costituire un problema per il miglioramento del sistema.

In aggiunta, l’obsolescenza di componenti e processi rappresenta una sfida per i programmi COTS. I fornitori dovrebbero impiegare solidi sistemi di monitoraggio per assicurare la produzione per la durata del programma.

Alcune società hanno affrontato questo problema offrendo sul mercato famiglie di prodotti corredate di una miriade di opzioni “di catalogo” che consentono di offrire, in sostanza, i vantaggi di una prestazione ottimizzata in un “prodotto disponibile in commercio.”

imageL’impiego dei prodotti COTS nei programmi di difesa può ridurre i costi di sviluppo, implementazione e i costi generali associati al ciclo di vita del programma. Per sfruttare appieno i vantaggi offerti dai COTS, la scelta del giusto fornitore si rivela cruciale per la decisione. I fornitori ottimali forniscono le più recenti tecnologie operative e un supporto commerciale e ingegneristico volti ad assistere i propri clienti nell’aggiudicarsi i programmi e sostenere le tempistiche di produzione/implementazione. I fornitori di COTS che comprendono e possono dare prova di aver sempre soddisfatto gli esigenti requisiti a lungo termine dei programmi di difesa sono riconosciuti dai leader di settore, dai fornitori e dagli utilizzatori finali nell’esercito come parte fondamentale per la realizzazione di un programma di successo.

*Sottosezione 2.101 – Definisce nello specifico il criterio legale per i “prodotti in serie disponibili in commercio (Commercially available off-the-shelf - COTS)

Consulta un esperto

Progetta l'eccezionale

Kollmorgen crede nel potere del motion e dell'automazione per creare un mondo migliore.

Scopri di più

Altre Risorse

Esplora l'universo con i motori Kollmorgen dedicati ai viaggi spaziali >

L'esplorazione spaziale è in continua evoluzione e Kollmorgen può contribuire con motori progettati in maniera collaborativa per resistere agli ambienti estremi presenti nello spazio.

I 5 ambienti più difficili per il motion control nei sistemi EO/IR >

I sistemi elettro-ottici/a infrarossi (EO/IR) sono utilizzati per ottenere l'imaging visivo e termico a lunga distanza per una serie di applicazioni. Spesso in uso in satelliti, aerei e applicazioni militari, i sistemi EO/IR sono costituiti da due…
Superiamo i limiti nella progettazione dei missili

Superiamo i limiti nella progettazione dei missili >

I missili operano in condizioni tra le più difficoltose. Possono essere soggetti ad un massiccio flusso di calore quando attraversano gli strati dell'atmosfera terrestre e a causa dell'elevata velocità. Con valori di velocità oltre i 10.000 km…
Collaborazioni con i fornitori giusti possono mitigare i rischi nei programmi di difesa

Collaborazioni con i fornitori giusti possono mitigare i rischi nei programmi di difesa  >

Per i requisiti in rapida evoluzione nel settore aerospaziale e della difesa (A&D), i tecnici si trovano di fronte a numerose sfide per tenere il passo con esigenze in continuo cambiamento. Da problemi di approvvigionamento alla modifica di…

Perché considerare i motori frameless per soluzioni personalizzate >

Un'alternativa alla personalizzazione di un servomotore è rappresentata dall'utilizzo di un motore frameless e dalla sua integrazione direttamente nella macchina. Scopri di più nel nostro nuovo post sul blog!

Perché usare motori a prova di esplosione? >

I motori elettrici generano calore in condizioni operative normali e hanno il potenziale di generare una scintilla se una bobina del motore si guasta. Temperature eccessive dell'alloggiamento del motore o una scintilla non adeguatamente contenuta…