Salta al contenuto principale
blog | Feedback ridondante del servomotore: quando il posizionamento a prova di guasto è indispensabile |
|
2 minuti di lettura

Feedback ridondante del servomotore: quando il posizionamento a prova di guasto è indispensabile

I servosistemi dipendono dal controllo del motore a retroazione in anello chiuso per determinare la posizione del rotore in ogni istante. L'azionamento utilizza questo anello di retroazione del motore per commutare correttamente le fasi del motore, controllandone in modo preciso coppia, posizione e velocità in base alle esigenze dell'applicazione.

Quando gli encoder si guastano

Anche se gli encoder sono generalmente altamente accurati e affidabili, esistono diverse condizioni che sono potenzialmente in grado di causare errori nella posizione del rotore o anche nella direzione di rotazione. Questi errori si possono presentare come variazioni repentine piuttosto che lente derive. Ad esempio, un encoder può rompersi improvvisamente o guastarsi gradualmente nel tempo, inviando segnali sempre più errati.

In un ambiente di produzione, le conseguenze di un dispositivo di feedback non funzionante possono essere limitate a tempi di inattività non pianificati e scarti inutili: esiti indesiderabili, ma non necessariamente pericolosi. Tuttavia, esistono molte applicazioni in cui il guasto dell'anello di retroazione del motore semplicemente non è un'opzione.

<br />
Arma laser sul ponte della nave

Ad esempio, in un sistema di difesa missilistica, un errore di posizione in un portale di imaging o nel sistema di controllo del volo potrebbe fare la differenza tra il successo e il fallimento della missione. In un ambiente medico, un encoder guasto potrebbe mettere a rischio pazienti e personale causando movimenti imprevedibili di apparecchiature come un tavolo per pazienti o un gantry per radioterapia, oppure portando una pompa a erogare un flusso improprio di un fluido. Ed esistono molti altri settori e applicazioni che dipendono dal servo motion a prova di guasto.

La Food and Drug Administration degli Stati Uniti regola i dispositivi medici per assicurarne la sicurezza ed efficacia, incluso raccomandare misure ridondanti per assicurare il corretto e accurato funzionamento dei sistemi critici. Anche quando non esiste un quadro normativo chiaramente definito, il feedback ridondante è una pratica consigliata per assicurare l'affidabilità assoluta del servosistema.

Una soluzione tradizionale: aggiungere un secondo dispositivo di feedback esterno

Per ottenere la ridondanza, i produttori di apparecchiature originali spesso aggiungono un dispositivo di feedback secondario per convalidare l'affidabilità del dispositivo di feedback principale. Tipicamente, ciò viene ottenuto specificando un servomotore che incorpora un encoder e abbinandolo a un dispositivo di feedback esterno aggiunto da qualche parte lungo il carico o l'albero azionato.

Entrambi i dispositivi sono collegati al servoazionamento e il dispositivo aggiuntivo ha il compito di verificare la direzione di rotazione e la posizione approssimativa segnalata dal dispositivo principale. Se un dispositivo di feedback indica una rotazione in senso orario mentre l'altro indica una rotazione in senso antiorario, oppure se differiscono significativamente in velocità o posizione, l'azionamento sa che si è verificato un guasto e può intraprendere le azioni appropriate.

Questo doppio anello di retroazione porta a un motion estremamente affidabile, ma a spese di una complessità e di un costo significativamente maggiori. L'ingombro del progetto deve essere ampliato per ospitare il dispositivo di feedback ridondante. Posare un ulteriore set di cavi di retroazione da una posizione separata può essere impegnativo. E l'assemblaggio di un sistema di motion più complesso può essere difficile e richiedere molto tempo.

Una soluzione migliore: servomotori con dispositivi di feedback integrati e ridondanti

Kollmorgen offre una vasta gamma di modifiche standard dei prodotti che offrono capacità altamente specializzate in prodotti che possono essere rapidamente prototipati, sono altamente producibili e non richiedono ai clienti di assumersi i rischi o i costi di un prodotto personalizzato.

Una di queste modifiche standard è la capacità di integrare sia un encoder assoluto che un sensore a effetto Hall nello stesso motore senza alterare significativamente le dimensioni complessive del motore. Con i doppi anelli di retroazione integrati nel motore, non è necessario trovare un punto sull'albero del motore o sul carico esterno per aggiungere un secondo dispositivo di retroazione: puoi quindi mantenere le dimensioni della tua applicazione quanto più compatte possibile.

Con dispositivi di feedback ridondanti integrati nel motore, Kollmorgen offre anche un singolo cavo che trasporta all'azionamento sia i segnali di feedback dell'encoder che quelli del sensore a effetto Hall. Ciò consente di risparmiare sui costi di materiale e manodopera che altrimenti sarebbero necessari per posare due cavi separati e ti permette di ridurre ulteriormente l'ingombro del tuo progetto di macchina.

Inoltre, una soluzione completamente integrata assicura che l'intero sistema di motion possa beneficiare della potenza, precisione e affidabilità che solo Kollmorgen può offrire.

I nostri clienti hanno già utilizzato questa soluzione in motori AKM modificati che azionano sistemi critici in robot chirurgici, tavoli per pazienti, pompe mediche e altro ancora. Qual è la tua applicazione e quanto è critico assicurare un feedback a prova di guasto per un motion che non può fallire?

Contattaci oggi stesso e risolviamo insieme le tue esigenze per applicazioni specifiche, da ingegnere a ingegnere.

Consulta un esperto

Servomotori serie AKM™

I nostri migliori servomotori ad alte prestazioni offrono svariate opzioni di montaggio, connettività, retroazione e altro ancora. Sono disponibili oltre 500.000 modelli standard, insieme a varianti progettate in maniera condivisa per soddisfare praticamente tutti i requisiti a livello di applicazione.

Scopri di più

Progetta l'eccezionale

Kollmorgen crede nel potere del motion e dell'automazione per creare un mondo migliore.

Scopri di più

Altre Risorse

Motion per i missili: Ottimizzazione delle prestazioni  >

I sistemi missilistici continuano a evolversi per soddisfare esigenze specifiche: dai missili tattici guidati alle armi strategiche a più lungo raggio, ognuna delle quali è progettata per essere lanciata da una particolare piattaforma per raggiungere…

Motion per missili: dalla rapida innovazione alla rapida produzione  >

Con il rapido aumento della domanda di missili nei mercati di tutto il mondo e la ricerca di capacità ancora più innovative, gli ingegneri devono poter accedere in tempi brevi a sistemi di motion altamente specializzati, prodotti in quantità…

Guida introduttiva al dimensionamento e alla selezione di sistemi servo >

When specifying servo motors, drives and cables, learn how to optimize motion by incorporating mechanical load, motion profile, ambient environment, cabling and other considerations into a system-wide approach.

Veloce sviluppo di protesi ed esoscheletri di nuova generazione >

Humotech è stata fondata nel 2015 guidata da una semplice domanda: invece di costruire prototipi su prototipi, cosa accadrebbe se gli ingegneri potessero valutare la progettazione di protesi, ortesi, esoscheletri e altri concetti di macchine…

Kollmorgen e Stereotaxis migliorano la precisione e la sicurezza dei robot chirurgici >

L'esperienza e i prodotti avanzati per il motion di Kollmorgen contribuiscono a salvare e migliorare vite. Scopri come il nuovo robot chirurgico Genesis incorpora servomotori AKM ad alta densità di coppia con encoder specializzati e integrati per…
 The Difference Between Continuous Ratings and Holding Continuous Loads

La differenza tra dati di targa continui e mantenimento di carichi continui  >

Quando si dimensionano correttamente i servomotori CA, è importante comunicare nella maniera idonea. Scopri la terminologia critica relativa al dimensionamento che porta a un funzionamento sicuro e affidabile.
Velivolo eVTOL in hovering

Velivoli eVTOL: sfide tecniche, opportunità applicative e ruolo del motion  >

Scoprite come i servomotori frameless ottimizzati per ogni applicazione aiutano i produttori ad accelerare lo sviluppo di eVTOL che volano più a lungo e con maggiori capacità.
Estendere il tempo e la distanza di volo degli UAV attraverso la selezione ottimizzata dei motori

Estendere il tempo e la distanza di volo degli UAV attraverso la selezione ottimizzata dei motori >

Scopri come Kollmorgen ottimizza le dimensioni, il peso e la densità di potenza delle soluzioni motion per aiutare gli UAV a volare più a lungo e più lontano per un maggiore successo delle missioni.
Kollmorgen Surgical Robotics Datasheet

Scheda tecnica della robotica chirurgica >

In the rapidly evolving field of robotic-assisted surgery, the goal is minimally invasive procedures that help patients to recover as quickly and completely as possible. Robotic-assisted platforms for laparoscopic, orthopedic and other surgeries must…