Salta al contenuto principale
blog | Catch the future while you can |
|
2 minuti di lettura

Catch the future while you can

Industria 4.0, la quarta rivoluzione industriale sta modificando il modo in cui i materiali e le informazioni si muovono nelle fabbriche. Questo sta avvenendo in tutti i tipi di attività e in tutto il mondo Un cambiamento paradigmatico che sta creando non solo moltissime opportunità ma anche molto stress per i decision maker. Dove e quando investire? In che cosa investire? I piccoli robot mobili posso dare in questo lo slancio decisivo.

Le smart factory

Il primo robot industriale fu venduto nel 1961 a General Motors. Fu progettato per trasferire parti da un punto all’altro di una delle fabbriche dell’azienda. Un grande salto in avanti per quel tempo. Dagli anni 1960 i bracci robotici sono stati una parte naturale del settore industriale automotive, oltre che di tanti altri settori industriali.

Oggi parliamo di fabbriche intelligenti, in linea con il concetto di Industria 4.0. L’uomo lavora a fianco di robot industriali, i cosiddetti cobot, e i dati vengono trasferiti senza interruzione attraverso tutti i tipi di sistemi. Robot mobili intelligenti, quali Comau Agile1500, stanno guadagnando terreno dal momento che riescono a spostare agilmente materiali tra le postazioni di lavoro. La smart factory è aperta, agile e sempre pronta a produrre e a consegnare quello che desiderano i consumatori.

Libertà controllata

La movimentazione intelligente dei materiali è un ingrediente chiave di una smart factory. Recentemente, Kollmorgen ha introdotto la navigazione naturale per i veicoli a guida automatica (AGV) compresi i robot mobili, i veicoli a guida autonoma e i carrelli. La navigazione naturale consente al veicolo di spostarsi utilizzando oggetti dell’ambiente, invece di riflettori o indicatori. Le postazioni di lavoro possono essere collocate ovunque, e possono essere ricollocate con facilità.

Ma le regole del traffico? Una classica sfida per gli AGV, che cresce con il numero di veicoli, se si vogliono evitare ingorghi di traffico senza perdere troppa flessibilità. Il più recente software di sistema di Kollmorgen utilizza algoritmi avanzati per la pianificazione del traffico, facendo risparmiare tempo durante l’avvio e quando si attuano delle modifiche. Unito alla navigazione naturale, ciò significa che i veicoli sono sempre liberi di seguire il percorso più intelligente per la postazione successiva.

Non c'è tempo da perdere

Siamo nel pieno della quarta rivoluzione industriale. In un mondo sempre più globale le richieste da parte dei consumatori riguardo ai tempi di consegna e alla qualità saranno sempre maggiori. Robot mobili intelligenti non saranno certo la risposta a tutte le sfide dell’Industria 4.0, ma a un sorprendente numero di esse. Per essere operativi ci vuole relativamente poco tempo e il periodo di ammortamento è spesso solo di 1-2 anni.

Fra qualche anno, le persone andranno al lavoro in auto a guida autonoma. È realistico allora pensare che continueranno a guidare carrelli elevatori? Catch the future while you can. Inizia il tuo percorso verso una smart factory leggendo informazioni sull’Industria 4.0 o contatta direttamente noi o uno dei nostri partner. Anche abbonarsi alla nostra newsletter è un ottimo modo per restare aggiornati.

Consulta un esperto

Progetta l'eccezionale

Kollmorgen crede nel potere del motion e dell'automazione per creare un mondo migliore.

Scopri di più

Altre Risorse

Kollmorgen Innovation Day: realizzare idee tecnologicamente avanzate

Realizzare idee tecnologicamente avanzate >

Kollmorgen si dedica totalmente all'innovazione, investendo costantemente in collaborazioni e progetti di ricerca per lo scambio di conoscenze e competenze con partner e università in tutto il mondo. Scopri di più su come opera Kollmorgen per…
L'Innovation Day di Kollmorgen

Tutti insieme per l'innovazione: più prospettive generano idee migliori e prodotti migliori >

Kollmorgen accoglie sempre più dipendenti di sesso femminile ogni anno, il che contribuisce davvero ad ampliare le prospettive generali. Tutti concordano sul fatto che la diversità guida l'innovazione e che questi valori si applicano al gruppo ad…

Interoperabilità: cos'è e perché è importante nell'era dell'automazione >

Oggi viviamo in un mondo digitale. I consumatori di e-commerce si aspettano che le merci vengano consegnate più velocemente e in modo più flessibile di quanto non accadeva solo un paio di anni fa. Le organizzazioni, i rivenditori e i loro fornitori…
Automazione in un giorno con la rivoluzionaria piattaforma fai-da-te

Automazione in un giorno con la rivoluzionaria piattaforma fai-da-te >

L'automazione a basso costo accessibile a tutti ha compiuto un vero e proprio balzo in avanti con l'uscita di una piattaforma AMR che consente agli utenti di installare una tecnologia di automazione pronta all'uso in meno di un giorno.

La cosa importante: innovare insieme per un futuro sostenibile >

Quello che non è sostenibile non ci va più bene. Ora più che mai siamo dolorosamente consci del fatto che la nostra capacità, o peggio incapacità, di agire nei prossimi anni si ripercuoterà direttamente sulle vite delle generazioni future. E il modo…
Prestazioni degli AGV: approfondimento sulle reti neurali

Prestazioni degli AGV: approfondimento sulle reti neurali >

Apprendimento automatico, reti neurali: paroloni della logistica moderna, ma cosa significano davvero? Serve un esperto che ci spieghi. Paul Hamblin, redattore della rivista Logistics Business Magazine, ne ha incontrato uno.

Come utilizza Kollmorgen l'analisi dei dati per gli AGV? >

L'obiettivo di un sistema AGV è il trasporto efficiente di merci in un ambiente specifico. I sistemi AGV rappresentano un investimento notevole, pertanto è auspicabile un livello elevato di utilizzo nonché alti tassi di consegne all'ora per ottenere…

Sconvolgere l'automazione con la progettazione dell'esperienza utente >

Le aziende che operano nell'ambito dei beni di consumo investono da tempo nella progettazione dell'esperienza utente (UX) e ne hanno intuito il potenziale. Un'esperienza utente positiva rappresenta un fattore distintivo chiave nel mercato di oggi e…

Intervista di EasyEngineering a Peter Bladh, Direttore Ricerca e sviluppo >

Kollmorgen Automation fa parte di Kollmorgen, che a sua volta appartiene al gruppo Altra Industrial Motion quotato al Nasdaq. L'azienda sviluppa e commercializza prodotti e servizi correlati a soluzioni di automazione per applicazioni tra cui…