Salta al contenuto principale
blog | L’ABC dei veicoli a guida automatica |
|
2 minuti di lettura

I veicoli a guida automatica (AGV) sono concepiti per la movimentazione dei materiali negli stabilimenti e delle merci nei magazzini. Sono più intuitivi dei veicoli ad azionamento manuale e più flessibili delle soluzioni d’automazione fisse come, ad esempio, i nastri trasportatori.

Perfetti pressoché ovunque

L’ABC dei veicoli a guida automaticaI veicoli a guida automatica sono disponibili in varie dimensioni e gradi di personalizzazione. Alcuni sono concepiti con piattaforme strutturate su misura, mentre altri si avvalgono di carrelli elevatori standard. È inoltre sempre più cospicuo il numero di veicoli compatti e rapidi, progettati per uso generico come carrelli e robot mobili.

I veicoli a guida automatica trovano applicazione nei settori più diversi, tra cui automotive, ceramica e piastrelle, distribuzione, elettronica, alimenti e bevande, carta e stampa, nonché acciaio e merci pesanti. Gli ospedali rappresentano un altro comparto in cui questo tipo di veicoli si rivela particolarmente prezioso per lo svolgimento di compiti ripetitivi, poiché consente al personale di dedicare maggior tempo alla cura dei pazienti. I veicoli a guida automatica sono inoltre una soluzione valida per ambienti a elevata intensità di lavoro, con condizioni pericolose o sensibili in termini ambientali.

Guida controllata

Le soluzioni a disposizione per guidare un veicolo a guida automatica sono due: tramite percorsi fisici a pavimento (nastro magnetico, filo induttivo, colore) e tramite elementi che non richiedono installazione a terra (riflettori laser, oggetti naturali nell’ambiente). Ciascun veicolo è dotato di sensori che gli consentono di seguire un percorso specifico. Ogni veicolo è controllato da un software specifico che interagisce con i sistemi aziendali di attività e di gestione del magazzino e dell’impianto di produzione.

Il controllo preciso dei veicoli a guida automatica contribuisce a potenziare l’efficienza, rafforzare la sicurezza e aumentare la qualità di stabilimenti e magazzini. Il lavoro ripetitivo porta a un certo grado di prevedibilità, offre l’opportunità di migliorare i processi e di ridurre al minimo i problemi sul fronte della qualità. Zone di sicurezza adeguatamente definite riducono inoltre il rischio di danni a merci, pallet e scaffali. La guida controllata riduce soprattutto al minimo il rischio di lesioni dei dipendenti.

Consulta un esperto

Progetta l'eccezionale

Kollmorgen crede nel potere del motion e dell'automazione per creare un mondo migliore.

Scopri di più

Altre Risorse

Kollmorgen Innovation Day: realizzare idee tecnologicamente avanzate

Realizzare idee tecnologicamente avanzate >

Kollmorgen si dedica totalmente all'innovazione, investendo costantemente in collaborazioni e progetti di ricerca per lo scambio di conoscenze e competenze con partner e università in tutto il mondo. Scopri di più su come opera Kollmorgen per…
L'Innovation Day di Kollmorgen

Tutti insieme per l'innovazione: più prospettive generano idee migliori e prodotti migliori >

Kollmorgen accoglie sempre più dipendenti di sesso femminile ogni anno, il che contribuisce davvero ad ampliare le prospettive generali. Tutti concordano sul fatto che la diversità guida l'innovazione e che questi valori si applicano al gruppo ad…

Interoperabilità: cos'è e perché è importante nell'era dell'automazione >

Oggi viviamo in un mondo digitale. I consumatori di e-commerce si aspettano che le merci vengano consegnate più velocemente e in modo più flessibile di quanto non accadeva solo un paio di anni fa. Le organizzazioni, i rivenditori e i loro fornitori…
Automazione in un giorno con la rivoluzionaria piattaforma fai-da-te

Automazione in un giorno con la rivoluzionaria piattaforma fai-da-te >

L'automazione a basso costo accessibile a tutti ha compiuto un vero e proprio balzo in avanti con l'uscita di una piattaforma AMR che consente agli utenti di installare una tecnologia di automazione pronta all'uso in meno di un giorno.

La cosa importante: innovare insieme per un futuro sostenibile >

Quello che non è sostenibile non ci va più bene. Ora più che mai siamo dolorosamente consci del fatto che la nostra capacità, o peggio incapacità, di agire nei prossimi anni si ripercuoterà direttamente sulle vite delle generazioni future. E il modo…
Prestazioni degli AGV: approfondimento sulle reti neurali

Prestazioni degli AGV: approfondimento sulle reti neurali >

Apprendimento automatico, reti neurali: paroloni della logistica moderna, ma cosa significano davvero? Serve un esperto che ci spieghi. Paul Hamblin, redattore della rivista Logistics Business Magazine, ne ha incontrato uno.

Come utilizza Kollmorgen l'analisi dei dati per gli AGV? >

L'obiettivo di un sistema AGV è il trasporto efficiente di merci in un ambiente specifico. I sistemi AGV rappresentano un investimento notevole, pertanto è auspicabile un livello elevato di utilizzo nonché alti tassi di consegne all'ora per ottenere…

Sconvolgere l'automazione con la progettazione dell'esperienza utente >

Le aziende che operano nell'ambito dei beni di consumo investono da tempo nella progettazione dell'esperienza utente (UX) e ne hanno intuito il potenziale. Un'esperienza utente positiva rappresenta un fattore distintivo chiave nel mercato di oggi e…

Intervista di EasyEngineering a Peter Bladh, Direttore Ricerca e sviluppo >

Kollmorgen Automation fa parte di Kollmorgen, che a sua volta appartiene al gruppo Altra Industrial Motion quotato al Nasdaq. L'azienda sviluppa e commercializza prodotti e servizi correlati a soluzioni di automazione per applicazioni tra cui…