I veicoli a guida automatica (AGV) sono concepiti per la movimentazione dei materiali negli stabilimenti e delle merci nei magazzini. Sono più intuitivi dei veicoli ad azionamento manuale e più flessibili delle soluzioni d’automazione fisse come, ad esempio, i nastri trasportatori.
Perfetti pressoché ovunque
I veicoli a guida automatica sono disponibili in varie dimensioni e gradi di personalizzazione. Alcuni sono concepiti con piattaforme strutturate su misura, mentre altri si avvalgono di carrelli elevatori standard. È inoltre sempre più cospicuo il numero di veicoli compatti e rapidi, progettati per uso generico come carrelli e robot mobili.
I veicoli a guida automatica trovano applicazione nei settori più diversi, tra cui automotive, ceramica e piastrelle, distribuzione, elettronica, alimenti e bevande, carta e stampa, nonché acciaio e merci pesanti. Gli ospedali rappresentano un altro comparto in cui questo tipo di veicoli si rivela particolarmente prezioso per lo svolgimento di compiti ripetitivi, poiché consente al personale di dedicare maggior tempo alla cura dei pazienti. I veicoli a guida automatica sono inoltre una soluzione valida per ambienti a elevata intensità di lavoro, con condizioni pericolose o sensibili in termini ambientali.
Guida controllata
Le soluzioni a disposizione per guidare un veicolo a guida automatica sono due: tramite percorsi fisici a pavimento (nastro magnetico, filo induttivo, colore) e tramite elementi che non richiedono installazione a terra (riflettori laser, oggetti naturali nell’ambiente). Ciascun veicolo è dotato di sensori che gli consentono di seguire un percorso specifico. Ogni veicolo è controllato da un software specifico che interagisce con i sistemi aziendali di attività e di gestione del magazzino e dell’impianto di produzione.
Il controllo preciso dei veicoli a guida automatica contribuisce a potenziare l’efficienza, rafforzare la sicurezza e aumentare la qualità di stabilimenti e magazzini. Il lavoro ripetitivo porta a un certo grado di prevedibilità, offre l’opportunità di migliorare i processi e di ridurre al minimo i problemi sul fronte della qualità. Zone di sicurezza adeguatamente definite riducono inoltre il rischio di danni a merci, pallet e scaffali. La guida controllata riduce soprattutto al minimo il rischio di lesioni dei dipendenti.