Salta al contenuto principale
success_story | minute read

Alla fi ne del 2021 un team con solide competenze accademiche, industriali e mediche ha unito le forze per fondare la Azure Medical Innovation Corporation. La vision era quella di sviluppare robot chirurgici collaborativi di nuova generazione per assistere i medici durante la navigazione chirurgica intraoperatoria in un concetto di metaverso medico.

Sfida

Per tenere il passo con la domanda dei clienti e i requisiti tecnici in continua evoluzione per i loro bracci robotici chirurgici, Azure Medical Innovation Corporation ha dovuto affrontare sfide sia in termini tecnici sia di velocità d'immissione sul mercato.

Innanzitutto, i bracci robotici chirurgici dell'azienda dovevano soddisfare le specifi che tecniche speciali imposte dai loro clienti che comprendevano un design molto compatto, la capacità di carico utile complessiva, le dimensioni dell'involucro, i gradi di libertà e l'uscita di coppia stabile. Inoltre, i bracci dovevano off rire la massima utilità e versatilità con rumorosità e temperatura operativa basse, nonché un controllo completamente integrato del robot e del quadro strumenti.

Il team di Azure si è inoltre trovato a far fronte all'esigenza di realizzare la prototipazione e la commercializzazione in tempi particolarmente rapidi. I loro progettisti dovevano assicurarsi di poter trasformare le diverse specifi che dei clienti in bracci robotici funzionali e personalizzati, spesso nell'arco di soli sei mesi.

"L'elevata potenza e la densità delle prestazioni sono ragioni importanti per cui abbiamo utilizzato questi motori. Le applicazioni chirurgiche solitamente richiedono robot con fattori di forma inferiori che possano adattarsi allo spazio ristretto attorno al tavolo insieme ad altri strumenti. La bassa rumorosità, l'affidabilità e l'efficienza che portano a una temperatura operativa inferiore, sono alcuni dei motivi che rendono TBM2G particolarmente adatto alle applicazioni mediche".
—Dr. Ning Li, Chief Technology Officer

Soluzione

Lavorando a stretto contatto con i progettisti di Kollmorgen, Azure ha selezionato i motori TBM2G per i propri progetti di bracci robotici chirurgici. I motori TBM2G hanno consentito di ottenere bracci operativi fi nali più piccoli del 20%, rispetto a quelli con motori di dimensioni simili, grazie alla maggiore densità di coppia.

Anche la più piccola delle sette misure standard del telaio di TBM2G consente un foro passante del motore da 24,7 mm per alloggiare cavi, componenti pneumatici e tubi per il fluido al fine di massimizzare l'utilità e la versatilità del braccio robotico compatto. Il braccio può essere facilmente personalizzato per adattarsi allo spazio di lavoro e ai requisiti di confi gurazione di specifiche applicazioni chirurgiche.

Per velocizzare i tempi di consegna, Kollmorgen ha completato i prototipi due mesi prima rispetto alla concorrenza. L'utilizzo di un motore TBM2G standard con ingranaggi a onda di deformazione standard ha consentito un design del giunto modulare che ha ulteriormente snellito i programmi di produzione.

Kollmorgen Azure application image

Risultati

Il design più corto dello statore di TBM2G aiuta a ridurre le dimensioni del progetto del robot del 30%. La sua alta densità di coppia garantisce un basso aumento di temperatura con un elevato carico utile durante il movimento attivo, rendendolo perfettamente adatto per gli interventi chirurgici che richiedono molteplici strumenti. Inoltre, il suo elettromagnetismo è ottimizzato per gli ingranaggi a onda di deformazione per offrire maggiore capacità di creare robot potenti che possano aiutare i chirurghi a migliorare il proprio lavoro, in più branche della chirurgia, off rendo risultati migliori per i pazienti.

 

Prodotto

I motori TBM2G sono ottimizzati per soddisfare i requisiti tipici in termini di dimensioni, peso, velocità, coppia e temperatura che caratterizzano applicazioni ad alte prestazioni e ad alta precisione quali robot collaborativi nella classe 15 kg e inferiore. Raggiungendo gli obiettivi chiave in termini di prestazioni, con un pacchetto elettromagnetico estremamente corto e leggero, i progettisti potranno ottenere movimenti più rapidi e fluidi del robot, con un minor peso dei giunti, una maggiore capacità di carico, efficienza energetica superiore e incremento termico ridotto.

Kollmorgen TBM2G

Scarica come PDF

Serie frameless TBM2G

Questi motori frameless di nuova generazione erogano un'elevata densità di coppia in un pacchetto elettromagnetico estremamente compatto e leggero, con dimensioni standard per ingranaggi armonici e progettazione scalabile per permetterti di stare sempre al passo con le esigenze di produzione a livello globale.

Scopri di più

Robotica chirurgica

Il controllo preciso del movimento multiasse è in grado di ridurre i traumi operatori e migliorare il post-operatorio dei pazienti per interventi alla prostata, cardiaci, ginecologici e di molti altri tipi.

Scopri di più

Progetta l'eccezionale

Kollmorgen crede nel potere del motion e dell'automazione per creare un mondo migliore.

Scopri di più

Altre Risorse

Bracci robotici per la chirurgia in sala operatoria.

Robot chirurgici avanzati: progettazione di motion potente e compatto per la nuova generazione >

Scopri i criteri chiave per progettare giunti per bracci assialmente compatti che riducono al minimo lo spazio, massimizzano la coppia e offrono prestazioni di elevata precisione nei robot chirurgici.

Esplora l'universo con i motori Kollmorgen dedicati ai viaggi spaziali >

L'esplorazione spaziale è in continua evoluzione e Kollmorgen può contribuire con motori progettati in maniera collaborativa per resistere agli ambienti estremi presenti nello spazio.

I 5 ambienti più difficili per il motion control nei sistemi EO/IR >

I sistemi elettro-ottici/a infrarossi (EO/IR) sono utilizzati per ottenere l'imaging visivo e termico a lunga distanza per una serie di applicazioni. Spesso in uso in satelliti, aerei e applicazioni militari, i sistemi EO/IR sono costituiti da due…

Motori Kollmorgen per robotica chirurgica: PROCESSI COLLAUDATI, RISULTATI AFFIDABILI >

I nostri processi end-to-end ti aiutano a integrare i sistemi di motion più efficaci per le console chirurgiche, i tavoli operatori e, soprattutto, la prossima generazione di robot chirurgici multiporta.
Motioneering per motori frameless, Kollmorgen

Motioneering per motori frameless >

Il dimensionamento di un servomotore o motore passo-passo tradizionale è semplice con lo strumento Motioneering, ma come si fa con un motore frameless? Ci sono aspetti particolari di cui tenere conto per questi componenti? Scopri quanto è semplice…

Per robot chirurgici di nuova generazione riduci al minimo la lunghezza assiale dei giunti >

E se potessi progettare e realizzare un robot chirurgico che aiuti i dottori nell'esecuzione d'interventi meno invasivi e più precisi per ottenere risultati migliori sui pazienti? Sebbene gli esiti di un intervento chirurgico dipendano dalle sfide…
Kollmorgen, Come progettare robot collaborativi per migliorare il tempo ciclo

Come progettare robot collaborativi per migliorare il tempo ciclo >

La domanda di produzione sta portando la progettazione dei tuoi robot collaborativi al limite di prestazione? Requisiti operativi rigorosi provocano surriscaldamenti? Ti piacerebbe progettare un cobot senza compromessi a livello di prestazioni o…

Tre aspetti legati alla progettazione che indicano che una macchina ha bisogno di un motore frameless >

Spesso i tecnici si trovano di fronte a problemi di vario genere quando devono integrare i servomotori in una nuova macchina. Scegliere tra un motore con alloggiamento e uno frameless non dovrebbe essere uno di questi. Questo blog illustra tre…
 Motori frameless TBM2G - Sei pronto

Motori frameless TBM2G - Sei pronto - Robotica >

Progettazione semplicemente migliore Sei pronto per una nuova generazione di progettazione, prestazioni e produttività? Supportata da anni di ricerca e sviluppo dedicati alla robotica, la nuova serie di motori frameless TBM2G è ora pronta per…