Salta al contenuto principale
blog | Make the world a better place |
|
2 minuti di lettura

Un’efficace politica di Corporate Social Responsibility (CSR) riguarda le azioni intraprese in ambito aziendale. Un aspetto spesso trascurato, e che aiuta invece a migliorare la CSR, è l’automazione industriale con i veicoli a guida automatica (AGV). Ben noti per il rapido miglioramento dell’efficienza di stabilimenti e magazzini, i veicoli AGV, come tugger e robot mobili, contribuiscono anche a migliorare le prestazioni ambientali e sociali.

AGVs contribute to improving CSR (Corporate Social Responsibility)Maggiore qualità e sicurezza

‘Guida con prudenza e adatta la velocità alla situazione specifica’. Sembra un consiglio dato al conducente di un’automobile, invece descrive l’elemento fondamentale dei veicoli AGV: la guida controllata. Ogni movimento è regolare e costante e, in caso di ostacoli, i sensori di sicurezza reagiscono in un tempo di pochi millisecondi (veicolo basato sul kit di automazione di Kollmorgen). Il rischio di danneggiare merce, pallet e scaffalature si riduce notevolmente; diminuisce il tasso di rifiuti e rifacimenti e tutto questo ha un impatto diretto sulla sostenibilità. Un altro aspetto altrettanto importante per la CSR è che il posto di lavoro diventa più sicuro per il personale.

Maggiore vita utile dei veicoli

I veicoli a funzionamento manuale, come ad esempio i carrelli elevatori, vengono spesso utilizzati in condizioni gravose: si alternano svariati operatori ciascuno con il proprio stile di guida e che seguono spesso direzioni di guida casuali. I carrelli elevatori automatizzati e i veicoli a guida automatica (AGV) in generale sono progettati per una guida costante a velocità ragionevoli con la possibilità di essere migliorati continuamente. I vostri veicoli necessitano di una manutenzione minore e hanno una durata maggiore, migliorando quindi la vostra CSR.

Ridotto consumo di energia

Durante la movimentazione dei materiali nei magazzini, i veicoli AGV possono funzionare a luci spente. Un altro vantaggio per l’azienda è quindi un minor consumo energetico. Inoltre, poiché i veicoli AGV possono funzionare praticamente in qualsiasi tipo di ambiente industriale, potete ridurre i rischi per la salute del vostro personale, che non deve lavorare più in ambienti sporchi e pericolosi, contribuendo a migliorare la performance in campo sociale.

È arrivato anche per voi il momento della CSR con veicoli AGV?

Un buon punto da cui partire è informarsi leggendo i nostri articoli sui veicoli a guida automatica (AGV) e iscriversi alla nostra newsletter. Non esitate a contattare i nostri partner o Kollmorgen.

Consulta un esperto

Progetta l'eccezionale

Kollmorgen crede nel potere del motion e dell'automazione per creare un mondo migliore.

Scopri di più

Altre Risorse

Kollmorgen Innovation Day: realizzare idee tecnologicamente avanzate

Realizzare idee tecnologicamente avanzate >

Kollmorgen si dedica totalmente all'innovazione, investendo costantemente in collaborazioni e progetti di ricerca per lo scambio di conoscenze e competenze con partner e università in tutto il mondo. Scopri di più su come opera Kollmorgen per…
L'Innovation Day di Kollmorgen

Tutti insieme per l'innovazione: più prospettive generano idee migliori e prodotti migliori >

Kollmorgen accoglie sempre più dipendenti di sesso femminile ogni anno, il che contribuisce davvero ad ampliare le prospettive generali. Tutti concordano sul fatto che la diversità guida l'innovazione e che questi valori si applicano al gruppo ad…

Interoperabilità: cos'è e perché è importante nell'era dell'automazione >

Oggi viviamo in un mondo digitale. I consumatori di e-commerce si aspettano che le merci vengano consegnate più velocemente e in modo più flessibile di quanto non accadeva solo un paio di anni fa. Le organizzazioni, i rivenditori e i loro fornitori…
Automazione in un giorno con la rivoluzionaria piattaforma fai-da-te

Automazione in un giorno con la rivoluzionaria piattaforma fai-da-te >

L'automazione a basso costo accessibile a tutti ha compiuto un vero e proprio balzo in avanti con l'uscita di una piattaforma AMR che consente agli utenti di installare una tecnologia di automazione pronta all'uso in meno di un giorno.

La cosa importante: innovare insieme per un futuro sostenibile >

Quello che non è sostenibile non ci va più bene. Ora più che mai siamo dolorosamente consci del fatto che la nostra capacità, o peggio incapacità, di agire nei prossimi anni si ripercuoterà direttamente sulle vite delle generazioni future. E il modo…
Prestazioni degli AGV: approfondimento sulle reti neurali

Prestazioni degli AGV: approfondimento sulle reti neurali >

Apprendimento automatico, reti neurali: paroloni della logistica moderna, ma cosa significano davvero? Serve un esperto che ci spieghi. Paul Hamblin, redattore della rivista Logistics Business Magazine, ne ha incontrato uno.

Come utilizza Kollmorgen l'analisi dei dati per gli AGV? >

L'obiettivo di un sistema AGV è il trasporto efficiente di merci in un ambiente specifico. I sistemi AGV rappresentano un investimento notevole, pertanto è auspicabile un livello elevato di utilizzo nonché alti tassi di consegne all'ora per ottenere…

Sconvolgere l'automazione con la progettazione dell'esperienza utente >

Le aziende che operano nell'ambito dei beni di consumo investono da tempo nella progettazione dell'esperienza utente (UX) e ne hanno intuito il potenziale. Un'esperienza utente positiva rappresenta un fattore distintivo chiave nel mercato di oggi e…

Intervista di EasyEngineering a Peter Bladh, Direttore Ricerca e sviluppo >

Kollmorgen Automation fa parte di Kollmorgen, che a sua volta appartiene al gruppo Altra Industrial Motion quotato al Nasdaq. L'azienda sviluppa e commercializza prodotti e servizi correlati a soluzioni di automazione per applicazioni tra cui…