Quello che non è sostenibile non ci va più bene. Ora più che mai siamo dolorosamente consci del fatto che la nostra capacità, o peggio incapacità, di agire nei prossimi anni si ripercuoterà direttamente sulle vite delle generazioni future. E il modo migliore per affrontare la sfida è affidarsi a chi innova, chi è in grado di adottare ed applicare nuove tecnologie per trasformare davvero il cuore della nostra società e creare un mondo in cui possiamo prosperare non a spese dei nostri figli.
Un mercato in rapido cambiamento
Da che ho memoria sono sempre stato un ottimista. Anche da bambino credevo fermamente nella capacità delle persone di superare le difficoltà e di fare la cosa giusta quando era più necessario.
Credo sia questo che mi ha fatto avvicinare a Kollmorgen. Avere la possibilità di lavorare per un'azienda che rispecchiava così tanto questi valori. Un'azienda che desidera fare del mondo un posto migliore sbloccando tutto il potenziale degli innovatori, e che è in grado di farlo in un settore così ricco di possibilità.
Non c'è dubbio infatti che il futuro della robotica mobile appaia florido, come testimonia la rapida crescita che sta vivendo. La pandemia da Covid-19 ha stimolato ulteriormente la crescita e le regole del gioco stanno cambiando ancora più velocemente di prima. Anche per questo identificare "la cosa importante del 2022" non è stato così semplice.
All'inizio pensavo di dare a questo articolo un taglio più commerciale, concentrandomi sulle acquisizioni e sui consolidamenti che hanno caratterizzato il settore negli ultimi tempi, su come i fornitori stanno ampliando le rispettive gamme di prodotti attraverso servizi correlati e risalendo la catena di valore. Poi ho pensato di stare più sul tecnico e parlare dell'enorme potenziale e degli effetti prorompenti che tecnologie quali apprendimento automatico, gemelli digitali e realtà aumentata stanno introducendo nel settore.
La transizione verso la sostenibilità
Tuttavia, vivere in una situazione di pandemia globale tende a cambiare un pochino la prospettiva: ad esempio si è più umili e si percepisce la propria vulnerabilità. Per quanto mi riguarda personalmente, sono ancora più ottimista. Avendo avuto la possibilità di osservare come abbiamo fatto squadra, quanto siamo stati pazienti e come ci siamo riorganizzati per battere il Covid-19, ritengo che ora siamo pronti per affrontare il vero problema, la sfida più grande di tutte. Credo che sia chiaro a cosa mi riferisco.
Mentre scrivo, si sta concludendo a Glasgow la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, in cui i leader mondiali si sono riuniti per due settimane per trovare un accordo su questo tema. Anche se qualcuno parla di esito insoddisfacente e di obiettivi insufficienti, credo che ci sia luce alla fine del tunnel. Infatti la tendenza è chiara: c'è una forza più potente in movimento, una che può davvero fare la differenza.
Quello di cui parlo è Il Mercato. I dati di Forrester Research indicano che le persone sono più che mai consapevoli del problema dell'ambiente, più desiderose di agire per la sostenibilità ambientale e attivamente alla ricerca di marchi e prodotti davvero impegnati per la sostenibilità nell'intera catena di fornitura. Le società di investimento non vogliono più investire in aziende non sostenibili, non solo perché è la cosa giusta da fare, ma perché si tratta dell'investimento più sicuro nel lungo termine da un punto di vista monetario.
Le grandi imprese in tutto il mondo stanno rapidamente incentrando le loro strategie sulla sostenibilità perché non è più solo una questione di etica e responsabilità, ma di denaro.
Più potere a chi innova
Le industrie sono responsabili per circa un quarto delle emissioni globali ogni anno ed è essenziale ridurre drasticamente questa cifra per attenuare gli effetti del cambiamento climatico. La robotica mobile è in grado di guidare lo sviluppo in settori più sostenibili, aiutando le aziende di tutto il mondo a raggiungere gli obiettivi climatici. Pensiamo solo ai dati di Statistica che evidenziano come la robotica mobile non solo incrementerà significativamente l'efficienza energetica e la produttività dei settori che si affidano ad essa, ma ridurrà anche gli errori e quindi gli scarti. Ogni giorno in Kollmorgen vediamo esempi di questi aspetti.
La vera domanda non è però se la robotica mobile possa creare settori più sostenibili, ma come possiamo implementarla con sufficientemente rapidità. Come possiamo accelerare un processo che normalmente richiederebbe decenni?
Per Kollmorgen la risposta è chiara: dando potere e affidandosi a chi innova. Dobbiamo riunire le menti più brillanti del settore e fornire loro gli strumenti giusti per risolvere il problema.
Una tecnologia all'avanguardia sarà senza dubbio essenziale. In Kollmorgen ci rendiamo perfettamente conto di come l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico potranno ridurre drasticamente la complessità insita nell'implementazione di un robot mobile. Molte delle operazioni che fino a poco tempo fa richiedevano settimane o mesi di lavoro di tecnici esperti e competenti, presto potranno essere svolte in pochi minuti attraverso gli algoritmi. Mettendo a disposizione di chi innova dati e informazioni provenienti da oltre 50 anni di lavoro nel settore con più di 40.000 robot mobili basati su componenti Kollmorgen, permettiamo loro di calibrare i modelli e implementare su larga scala la robotica, incrementando la sostenibilità in tutti i settori a livello globale.
Altrettanto importanti saranno l'apertura mentale e la creazione di opportunità per collaborare. Un settore è davvero sostenibile se viene implementato il robot più adatto per ogni applicazione e se si può garantire che tutti i robot operino insieme nello stesso sistema. Non proprio una cosa facile. Ma in Kollmorgen siamo certi che un approccio collaborativo sia la chiave per il successo.
Grazie ad una piattaforma di automazione di primissimo livello che si distingue per la modularità e la semplicità di creazione di applicazioni ed integrazioni, invitiamo tutti gli OEM del mondo a unirsi a noi per innovare. Noi forniamo gli strumenti, l'esperienza e le informazioni sulla gestione dei parchi veicoli, sulla navigazione e sull'implementazione di robot mobili, e lasciamo che i nostri partner si dedichino agli ambiti che più competono loro.
Un invito ad agire
Spinti dal cambiamento irreversibile in atto sul mercato, aiutati dall'ottimismo di sapere quello che siamo in grado di fare quando ci mettiamo sotto, credo che, anche se all'ultimo momento, la sostenibilità alla fine otterrà l'attenzione che merita e che deve avere, e diventerà "la cosa importante" del mercato nel 2022.
E per gli innovatori che sono in grado di affrontare la sfida e trovare il modo per diffondere l'uso dei robot mobili in tutto il mondo, non sarà solo un'opportunità da cogliere. Potranno stare certi di essere i primi a percorrere la strada verso una società più sostenibile.
Perché, alla fine, il nostro tempo sulla terra è limitato e c'è del vero nel detto secondo cui "non ereditiamo la terra dai nostri antenati, ma la prendiamo in prestito dai nostri figli".