Salta al contenuto principale
blog | Che cos'è considerato un motore a bassa tensione? |
|
2 minuti di lettura

Blog: che cos'è considerato un motore a bassa tensione?

Questa è una risposta difficile: la Direttiva Bassa Tensione che definisce la bassa tensione da 50 a 1.000 V CA o da 120 a 1.500 V CC, si basa sulla tensione di rete utilizzata per alimentare l'impianto elettrico e si collega a specifiche normative IEC in materia di sicurezza e rischio di scosse e archi elettrici. Quando i motori a bassa tensione vengono discussi nel contesto dei servomotori, tuttavia, la bassa tensione si concentra sulle applicazioni a batteria. Mentre i motori brushless standard del settore funzionano in genere a 120 – 480 V CA, i servomotori a bassa tensione sono ottimizzati a tensioni comprese tra 24 e 96 V CC. Per definizione, le tensioni in questo intervallo sono considerate da IEC come incluse nella categoria di bassissima tensione (Extra Low Voltage - ELV).

Cosa rende un motore a bassa tensione? 

Un servomotore è alimentato da un azionamento che riceve alimentazione da una sorgente CA o CC. Due parametri specifici del motore determinano le caratteristiche di velocità/coppia del motore: la forza elettromotrice (Kb) misurata in Volt/krpm e la sensibilità di coppia (Kt) misurata in Nm/A. La velocità del motore è direttamente correlata alla tensione applicata e la coppia del motore è direttamente nominale alla corrente applicata. Queste due caratteristiche sono direttamente influenzate dal numero di giri di filo utilizzati nelle bobine del motore, con l'avvolgimento del motore tipicamente ottimizzato per la tensione prevista per l'applicazione. Un motore può funzionare a tensioni fino alla sua tensione nominale massima che si basa sul sistema di isolamento utilizzato nella costruzione del motore.

Esempio: un motore a 2000 giri/min nominali con una coppia nominale di 5 Nm utilizzerà avvolgimenti con 10 giri per bobina con una tensione nominale di 170 V CC e una corrente nominale di 10 A. Se questo motore fosse alimentato a 85 V CC e non venissero apportate regolazioni all'avvolgimento, sarebbe in grado di raggiungere solo 1.000 giri/min a 5 Nm (supponendo che sia disponibile la stessa corrente alla tensione più bassa). Per funzionare allo stesso livello di potenza con una tensione inferiore, l'avvolgimento del motore verrebbe regolato riducendo il numero di giri (5 giri per bobina) per raggiungere 2.000 giri/min a 85 V CC. Tuttavia, in questo modo si modificano le caratteristiche di sensibilità della coppia del motore e, per ottenere 5 Nm di coppia a 2.000 giri/min con 85 V CC, saranno ora necessari 20 ampere.

Grafico AKM2G-32ML

Si considerino le tipiche applicazioni a batteria, come i veicoli telecomandati (ROV) o la robotica, in cui vengono utilizzate tensioni comprese tra 24 e 96 V CC. Il servomotore dovrebbe contenere avvolgimenti ottimizzati per soddisfare il punto di carico alla tensione applicata specifica e alla corrente disponibile. Queste applicazioni sono ideali per soluzioni di motori a bassa tensione poiché i requisiti dell'applicazione sono in genere velocità inferiori e coppia più elevata. Tuttavia, un motore a bassa tensione può essere applicabile anche per il funzionamento a velocità più elevate se gli avvolgimenti del motore sono ottimizzati per un funzionamento efficiente a velocità, coppia, tensione disponibile e corrente nominali.

Consulta un esperto

Servomotori AKMA

Il servomotore AKMA, pur essendo leggero, è progettato per ambienti difficili come il settore food & beverage e offre prestazioni e affidabilità elevate.
Scopri di più

Servomotore AKM e AKM2G a bassa tensione

I servomotori AKM e AKM2G a bassa tensione sono progettati per le applicazioni dinamiche più impegnative, ad alte prestazioni, che richiedono un’alimentazione bus a 24-96 V CC.

Scopri di più

Progetta l'eccezionale

Kollmorgen crede nel potere del motion e dell'automazione per creare un mondo migliore.

Scopri di più

Altre Risorse

Quali sono i cinque componenti principali di un servomotore brushless >

I servomotori sono utilizzati in diversi mercati per alimentare macchine, strumenti, robot e altre applicazioni di automazione industriale. Questo blog illustra i cinque elementi principali di un servomotore CC brushless convenzionale: il rotore, lo…
Ambiente per servizio pericoloso

Considerazioni di carattere progettuale per i servomotori in ambienti pericolosi >

I servomotori e gli azionamenti sono la soluzione privilegiata in un'ampia gamma di applicazioni industriali, ma cosa è bene prendere in considerazione quando vengono impiegati in ambienti estremi o pericolosi? In molti casi, lo stesso motore è…

Derating del motore a causa di temperature ambiente elevate >

Come calcolo la coppia continua del motore impiegato in un ambiente al di sopra della sua temperatura nominale? Poiché la coppia continua (Tc) del motore è classificata per una temperatura ambiente pari a 40 °C, come calcolo la coppia continua del…

Quali sono gli elementi di base di un servosistema? >

La cooperazione con esperti di motion control quali Kollmorgen rende più semplice e rapida la scelta di un servosistema, creando un sistema ottimale per l'applicazione.

Come personalizzare un servomotore - Soluzione standard o personalizzata >

Quando e come personalizzare un servomotore standard dipende dai vantaggi previsti dalla personalizzazione, con una soluzione legata a formato, compatibilità e funzione. Scopri di più.
Webinar Kollmorgen, Cos'è un servomotore?

Cos'è un servomotore? >

Un tipo di motore in cui ci si imbatte spesso quando si esplorano le opzioni disponibili per una data applicazione è il "servomotore". Molti costruttori aggiungono alla definizione descrizioni come CA e brushless. Cosa significano questi termini e…

Il grande dibattito: motore passo-passo e servomotore a confronto >

Qual è la tecnologia migliore per i motori da utilizzare in un'applicazione di motion control? Esistono numerose tecnologie per creare il movimento, ad esempio di tipo idraulico, pneumatico o elettromeccanico. Nel settore del motion control di…

Larghezza di banda, guadagno e margine di fase nei servosistemi: che cos'è il margine di fase? >

Il margine di fase è una misura nell'ambito della frequenza, presa da un diagramma di Bode, che calcola la quantità di ritardo di fase al di sopra di -180 gradi nel punto sul grafico dell'ampiezza che attraversa 0 dB (guadagno incrociato sulla…