Salta al contenuto principale
blog | Abituarsi a lavorare con i robot |

Abituarsi a lavorare con i robot

Apple lo ha sottolineato meglio di tutti: “Questo cambia tutto. Ancora una volta”. Il cambiamento fa parte della società moderna e può essere impegnativo. L’installazione di AGV (veicoli a guida automatica) prevede il cambiamento, sia per il personale chiamato a lavorare con i robot, sia per i nuovi colleghi. Con una gestione corretta del cambiamento, puoi assicurarti un buon avvio del tuo sistema di AGV.

Esperienze diverse

Il livello di automazione del tuo stabilimento o magazzino stabilisce i tempi con cui il personale accetterà in futuro l’installazione di AGV. Se le persone sono abituate ai sistemi automatici, è più probabile che siano ben disposte nei confronti della nuova tecnologia.

Arla Foods è la seconda azienda casearia più grande d’Europa. Ha già sperimentato diverse installazioni di AGV, due delle quali sulla costa occidentale della Svezia.

“Quando abbiamo introdotto gli AGV nel nostro stabilimento di Göteborg, fu na novità per il nostro personale”, afferma Mats Ryberg, Senior Project Manager presso Arla Foods. “Se qualcosa non andava nel verso giusto, era facile dare la colpa al sistema. Ben presto, però, le persone si accorsero che gli AGV erano un bene prezioso per lo svolgimento delle mansioni di routine”.

In seguito, Arla Foods spostò gli AGV da Göteborg a uno stabilimento riaperto a Falkenberg, dove furono accettati immediatamente. “Gli AGV entrarono in funzione fin dal primo giorno - ricorda Mats Ryberg - e l’installazione seguì la best practice adottata per lo stabilimento precedente. Non abbiamo ricevuto nessuna lamentela”.

Fattori di successo

I cambiamenti tecnologici sono inevitabili e oggi ci stiamo dirigendo verso un’industria più automatizzata e digitale. Informare il personale sui miglioramenti e offrire la giusta formazione per compiere le attività quotidiane è sicuramente una mossa vincente.

“Con la formazione e mansioni più chiare abbiamo superato alcuni problemi iniziali dovuti a linee di confezionamento sovraccariche per una disattivazione non corretta degli AGV”, afferma Åke Larsson, Project Manager di Arla Foods. “Abbiamo anche capito che dovevamo formare non solo il personale che lavorava direttamente con gli AGV, ma anche chi era nelle aree vicine, perché evitassero i sensori di arresto passando davanti ai veicoli”.

La sicurezza è un punto comune quando si installano i sistemi AGV. “Gli AGV si muovono a velocità controllata e seguono un determinato schema - prosegue Åke Larsson -, riducendo il numero di incidenti e migliorando l’efficienza in modo significativo. Le persone tendono a guidare i carrelli manuali troppo velocemente, mettendo in pericolo loro stessi e gli altri”.

Sintetizziamo la gestione del cambio per le installazioni di AGV:

  • Comunicare la visione del cambiamento, coinvolgendo personale e sindacati
  • Responsabilizzare i dipendenti, formando e definendo i compiti
  • Affrontare i problemi immediatamente, per ridurre i tempi di accettazione
  • Attenersi alla best practice per gli AGV, semplificando i processi per le installazioni future

Resta connesso

Questo è il lato umano dell’introduzione degli AGV. E se si installassero gli AGV integrandoli all’infrastruttura del sistema esistente? Nel prossimo articolo avrai la risposta.

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le ultime informazioni direttamente nella tua casella di posta.

Puoi anche contattare i nostri partner, o noi direttamente, per ricevere maggiori informazioni.

Consulta un esperto

Progetta l'eccezionale

Kollmorgen crede nel potere del motion e dell'automazione per creare un mondo migliore.

Scopri di più

Altre Risorse

Kollmorgen Innovation Day: realizzare idee tecnologicamente avanzate

Realizzare idee tecnologicamente avanzate >

Kollmorgen si dedica totalmente all'innovazione, investendo costantemente in collaborazioni e progetti di ricerca per lo scambio di conoscenze e competenze con partner e università in tutto il mondo. Scopri di più su come opera Kollmorgen per…
L'Innovation Day di Kollmorgen

Tutti insieme per l'innovazione: più prospettive generano idee migliori e prodotti migliori >

Kollmorgen accoglie sempre più dipendenti di sesso femminile ogni anno, il che contribuisce davvero ad ampliare le prospettive generali. Tutti concordano sul fatto che la diversità guida l'innovazione e che questi valori si applicano al gruppo ad…

Interoperabilità: cos'è e perché è importante nell'era dell'automazione >

Oggi viviamo in un mondo digitale. I consumatori di e-commerce si aspettano che le merci vengano consegnate più velocemente e in modo più flessibile di quanto non accadeva solo un paio di anni fa. Le organizzazioni, i rivenditori e i loro fornitori…
Automazione in un giorno con la rivoluzionaria piattaforma fai-da-te

Automazione in un giorno con la rivoluzionaria piattaforma fai-da-te >

L'automazione a basso costo accessibile a tutti ha compiuto un vero e proprio balzo in avanti con l'uscita di una piattaforma AMR che consente agli utenti di installare una tecnologia di automazione pronta all'uso in meno di un giorno.

La cosa importante: innovare insieme per un futuro sostenibile >

Quello che non è sostenibile non ci va più bene. Ora più che mai siamo dolorosamente consci del fatto che la nostra capacità, o peggio incapacità, di agire nei prossimi anni si ripercuoterà direttamente sulle vite delle generazioni future. E il modo…
Prestazioni degli AGV: approfondimento sulle reti neurali

Prestazioni degli AGV: approfondimento sulle reti neurali >

Apprendimento automatico, reti neurali: paroloni della logistica moderna, ma cosa significano davvero? Serve un esperto che ci spieghi. Paul Hamblin, redattore della rivista Logistics Business Magazine, ne ha incontrato uno.

Come utilizza Kollmorgen l'analisi dei dati per gli AGV? >

L'obiettivo di un sistema AGV è il trasporto efficiente di merci in un ambiente specifico. I sistemi AGV rappresentano un investimento notevole, pertanto è auspicabile un livello elevato di utilizzo nonché alti tassi di consegne all'ora per ottenere…

Sconvolgere l'automazione con la progettazione dell'esperienza utente >

Le aziende che operano nell'ambito dei beni di consumo investono da tempo nella progettazione dell'esperienza utente (UX) e ne hanno intuito il potenziale. Un'esperienza utente positiva rappresenta un fattore distintivo chiave nel mercato di oggi e…

Intervista di EasyEngineering a Peter Bladh, Direttore Ricerca e sviluppo >

Kollmorgen Automation fa parte di Kollmorgen, che a sua volta appartiene al gruppo Altra Industrial Motion quotato al Nasdaq. L'azienda sviluppa e commercializza prodotti e servizi correlati a soluzioni di automazione per applicazioni tra cui…