Salta al contenuto principale
blog | Quali sono i cinque componenti principali di un servomotore brushless |
|
2 minuti di lettura

I servomotori sono utilizzati in diversi mercati per alimentare macchine, strumenti, robot e altre applicazioni di automazione industriale. Questo blog illustra i cinque elementi principali di un servomotore CC brushless convenzionale: il rotore, lo statore, i cuscinetti, la retroazione e l'alloggiamento.

Il rotore

Elemento mobile del servomotore, il rotore è costituito da un albero con segmenti di magnete fissati a quest'ultimo o incorporati in una serie di lamine disposte sull'albero. I magneti sono disposti in coppie di poli e sono orientati secondo uno schema alternato positivo/negativo. La rotazione nasce quando il flusso magnetico generato dai magneti interagisce con i campi elettromagnetici generati dallo statore.

Lo statore

Lo statore, l'elemento stazionario del servomotore, è costituito da una pila di lamine scanalate che contengono un filo di rame avvolto secondo uno schema specifico. Questo schema è complementare alla disposizione dei magneti sul rotore. Questi avvolgimenti determinano le caratteristiche elettriche del motore e comprendono un sistema d'isolamento che protegge i fili da cortocircuiti in relazione ai fili stessi o alle lamine dello statore. Il sistema d'isolamento regola anche la temperatura massima consentita degli avvolgimenti, poiché i fili di rame si surriscaldano quando viene applicata la corrente.

I cuscinetti

Il rotore si inserisce all'interno dello statore, che comprende una piccolissima intercapedine d'aria tra il diametro esterno dei magneti del rotore e il diametro interno delle lamine del motore. Il rotore ruota liberamente ed è centrato nello statore grazie a un sistema di cuscinetti a sfera. I cuscinetti montati a entrambe le estremità dell'albero motore sono in grado di gestire i carichi radiali e assiali previsti e il calore del rotore.

La retroazione

Il dispositivo di retroazione rappresenta un componente fondamentale del servosistema. La retroazione del motore è tipicamente un encoder o un resolver montato sull'estremità posteriore del motore (opposta all'estremità dell'albero di uscita). Il dispositivo di retroazione interagisce con il servoazionamento per fornire dati che indicano la posizione e la velocità.

Per concludere: l'alloggiamento

L'alloggiamento del motore integra il rotore, lo statore, il sistema di cuscinetti e i componenti di retroazione in un unico pacchetto, che può essere installato facilmente su una macchina. I terminali a campana anteriori e posteriori assemblati montano l'alloggiamento direttamente sullo statore. Gli alloggiamenti possono essere realizzati in materiali diversi, come alluminio, ghisa o acciaio inox, e contengono punti di uscita per connettori o cavi di alimentazione e retroazione del motore. Gli alloggiamenti di acciaio inox sono utilizzati per applicazioni che necessitano di rigorose condizioni igieniche e di lavaggio ad alta pressione. Le guarnizioni, anch'esse parte del sistema di alloggiamento, forniscono vari livelli di protezione contro l'infiltrazione dell'acqua.

Conclusione

I progettisti di motori devono saper integrare questi cinque elementi chiave per produrre servomotori efficienti, compatti e affidabili. Ogni elemento deve supportare le prestazioni complessive del motore, fornendo un pacchetto ottimizzato che rappresenti una soluzione con servomotore ad alte prestazioni.

Consulta un esperto

Servomotori AKMA

Il servomotore AKMA, pur essendo leggero, è progettato per ambienti difficili come il settore food & beverage e offre prestazioni e affidabilità elevate.
Scopri di più

Servomotori serie AKM™

I nostri migliori servomotori ad alte prestazioni offrono svariate opzioni di montaggio, connettività, retroazione e altro ancora. Sono disponibili oltre 500.000 modelli standard, insieme a varianti progettate in maniera condivisa per soddisfare praticamente tutti i requisiti a livello di applicazione.

Scopri di più

Progetta l'eccezionale

Kollmorgen crede nel potere del motion e dell'automazione per creare un mondo migliore.

Scopri di più

Altre Risorse

Quali sono le differenze tra servomotori CC, BLDC e CA?

Quali sono le differenze tra servomotori CC, BLDC e CA? >

Comprendi le differenze tra servomotori CC, servomotori BLDC e servomotori CA. Scegliere il tipo giusto per la tua applicazione è fondamentale per ottenere livelli ottimali di prestazioni, efficienza e longevità.
Scegliere il dispositivo di retroazione ideale: perché il dispositivo intelligente di retroazione multigiro si distingue

Scegliere il dispositivo di retroazione ideale: perché il dispositivo intelligente di retroazione multigiro si distingue >

Scopri le funzioni di base dei dispositivi di retroazione e come selezionare il dispositivo ideale per il tuo servosistema.Confronteremo una varietà di dispositivi di retroazione per prestazioni, funzionalità e prezzo, e valuteremo i vantaggi di…
Il nuovo encoder ad alta risoluzione SFD-M di Kollmorgen offre una retroazione assoluta multigiro a costo incrementale zero

Il nuovo encoder ad alta risoluzione SFD-M di Kollmorgen offre una retroazione assoluta multigiro a costo incrementale zero >

L'encoder SFD-M di Kollmorgen, privo di batterie, fornisce dati assoluti di posizionamento multigiro a 16 bit all'accensione del sistema, a costo incrementale zero. Elimina le sequenze di homing e mantieni l'accuratezza di posizionamento grazie a…
Quale dispositivo di retroazione della posizione del servomotore è adatto per la tua applicazione?

Quale dispositivo di retroazione della posizione del servomotore è adatto per la tua applicazione?  >

Scegli il dispositivo di retroazione ideale per la tua applicazione. Scopri come ottenere livelli massimi di prestazioni, efficienza e valore con un encoder rotativo assoluto multigiro.
Feedback ridondante del servomotore: quando il posizionamento a prova di guasto è indispensabile

Feedback ridondante del servomotore: quando il posizionamento a prova di guasto è indispensabile >

Nei dispositivi medici, nei sistemi di difesa e in molte applicazioni industriali, il guasto del sistema di motion non è un'opzione. Scopri come i servomotori con dispositivi di feedback integrati e ridondanti semplificano la sfida di assicurare la…
Sicurezza funzionale I: il Cosa, il Perché e il Come

Sicurezza funzionale I: il Cosa, il Perché e il Come >

Anche per le aziende situate in paesi che non richiedono standard di sicurezza funzionale, è probabile che un certo numero dei loro clienti chieda apparecchiature conformi. Dalla tutela dei dipendenti e dell’immagine aziendale al miglioramento della…
Comprendere il cogging e la coppia di ondulazione per ottimizzare il motion control

Comprendere il cogging e la coppia di ondulazione per ottimizzare il motion control  >

I servomotori possono essere soggetti a disturbi di coppia che possono influire sulle prestazioni di motion richieste dal tuo sistema. Sul mercato si parla molto di progetti di motori "zero-cogging", inducendo molti a credere che zero-cogging…
Kollmorgen aiuta un fornitore di soluzioni nel settore del packaging automation a soddisfare la domanda di imballaggi personalizzati su richiesta.

Kollmorgen aiuta un fornitore di soluzioni nel settore del packaging automation a soddisfare la domanda di imballaggi personalizzati su richiesta. >

L'esperienza di Kollmorgen nei componenti di controllo del motion per i macchinari di confezionamento ha aiutato Packsize ad affrontare sfide impegnative per creare soluzioni innovative di packaging automation.
Come impostare la fasatura del motore per un controllo efficace degli assi

Come impostare la fasatura del motore per un controllo efficace degli assi >

La fasatura del motore è un elemento ingegneristico fondamentale nel controllo di un servomotore brushless. I servosistemi brushless non utilizzano la commutazione meccanica. Invece, la commutazione avviene elettronicamente in base alla retroazione e…