Salta al contenuto principale
blog | Come personalizzare un servomotore - Soluzione standard o personalizzata |
|
2 minuti di lettura

Le soluzioni con motori personalizzati coprono un'ampia gamma di varianti, da semplici modifiche meccaniche e progetti di sviluppo ex novo. Grazie alle personalizzazioni il progettista può ottimizzare le prestazioni del servomotore per migliorare la produttività e il valore della macchina. Quando e come personalizzare un servomotore standard dipende dai vantaggi previsti dalla personalizzazione, con una soluzione legata a formato, compatibilità e funzione. Prima di apportare qualsiasi modifica occorre stabilire quali elementi possono essere cambiati e quali invece sono fissi, oltre ai fattori di costo correlati.

 

Kollmorgen AKM™ Family

I principali componenti della struttura elettromeccanica di un motore sono naturalmente di tipo meccanico ed elettrico (o una combinazione di questi due). La complessità della personalizzazione dipenderà dall'entità delle modifiche rispetto alla progettazione originale. Una modifica meccanica, ad esempio la riduzione del diametro dell'albero di uscita, può essere semplice, mentre un aumento del diametro dell'albero può richiedere variazioni in altri aspetti della progettazione. La regolazione delle caratteristiche elettriche del motore può essere semplice come nel caso della variazione del numero di giri nella bobina dello statore, mentre l'incremento della tensione di esercizio può richiedere la modifica dei materiali dell'isolamento e anche della struttura delle cave.

Le modifiche meccaniche sono di norma correlate all'albero motore della macchina nonché vincolate ad esigenze di montaggio. Comuni variazioni a livello di montaggio includono il diametro pilota e la profondità, il diametro e la lunghezza dell'albero, il tipo di montaggio (frontale e su flangia) e la posizione e l'orientamento dei collegamenti di alimentazione/retroazione. Le specifiche di montaggio NEMA standard identificano la circonferenza dei bulloni nonché il diametro pilota e quello dell'albero. Sebbene un montaggio basato sugli standard NEMA riduca al minimo la necessità di personalizzazione, potrebbero sussistere esigenze di ingombro tali da richiedere variazioni di montaggio a livello dell'albero per ottimizzare lo sfruttamento dello spazio.

 

Kollmorgen PSM Servomotor

L'ambiente di applicazione del motore può anche richiedere semplici modifiche meccaniche, ad esempio una migliore tenuta per adattarsi ad ambienti umidi, o modifiche più complesse con materiali alternativi per adattarsi ad ambienti con agenti chimici o radiazioni. Inoltre, la scelta di materiali per ambienti pericolosi può spingere verso modifiche agli elementi di progettazione con un notevole aumento dei costi.

La maggior parte dei fattori di costo legati alle modifiche meccaniche è correlata alle specifiche di progettazione standard iniziali. La riduzione del diametro dell'albero è di regola una modifica più economica rispetto all'aumento di tale valore, che potrebbe comportare ulteriori variazioni nella struttura dei cuscinetti e nella lavorazione delle flange. Le modifiche a livello di montaggio (diametro pilota, circonferenza dei bulloni) possono comportare anche modifiche relative alla colata delle flange con conseguenti costi extra dovuti alle attrezzature.

Le modifiche elettriche riguardano tipicamente la regolazione del numero di giri degli avvolgimenti delle bobine del motore per adattarsi alla tensione e alla corrente disponibili. Altri aspetti di tipo elettrico includono il miglioramento della schermatura EMI, dispositivi di retroazione alternativi o regolazioni della connettorizzazione.

I fattori di costo legati alle modifiche elettriche variano a seconda dell'entità di tali modifiche in relazione agli elementi di retroazione o agli avvolgimenti elettrici. Il numero di avvolgimenti in una bobina è direttamente proporzionale ai punti di velocità/coppia nominale in base ad una tensione/corrente specifica. Le modifiche agli avvolgimenti che migliorano coppia e velocità in base alla tensione e alla corrente disponibili sono relativamente semplici da realizzare. Tuttavia, quando vengono apportate modifiche per adattarsi a tensioni notevolmente più basse o più alte, altre modifiche conseguenti a livello di progettazione (ad esempio regolazioni dell'isolamento o variazioni delle cave) determinano un aumento dei costi di personalizzazione.

La personalizzazione di un motore standard risulta ottimale quando si collabora con un costruttore di motori in grado di identificare i vantaggi che modifiche specifiche possono comportare per il valore complessivo della macchina. Un'analisi dei costi-benefici legati a ciascuna modifica elettrica o meccanica sarà utile per garantire che la personalizzazione aggiunga valore per migliorare l'efficienza operativa della macchina.

Consulta un esperto

Servomotori AKMA

Il servomotore AKMA, pur essendo leggero, è progettato per ambienti difficili come il settore food & beverage e offre prestazioni e affidabilità elevate.
Scopri di più

Servomotori Antideflagranti Serie EB ed EBH Goldline

Basata sulle serie B e M a 230 VCA, la serie EB fornisce un servomotore antideflagrante ad alte prestazioni che è omologato UL per l'uso in aree pericolose di Classe I, Divisione 1, Gruppo C e D.

Scopri di più

Progetta l'eccezionale

Kollmorgen crede nel potere del motion e dell'automazione per creare un mondo migliore.

Scopri di più

Altre Risorse

 The Difference Between Continuous Ratings and Holding Continuous Loads

La differenza tra dati di targa continui e mantenimento di carichi continui  >

Quando si dimensionano correttamente i servomotori CA, è importante comunicare nella maniera idonea. Scopri la terminologia critica relativa al dimensionamento che porta a un funzionamento sicuro e affidabile.
Impianto di trattamento delle acque reflue con motori sommersi

Scheda Tecnica del Motore Sommergibile Goldline-S >

I servomotori sommersi Goldline-S sono caratterizzati da una tecnologia con compensazione della pressione e da materiali speciali che garantiscono prestazioni affidabili.
La tecnologia servo a bassa temperatura di Kollmorgen semplifica le procedure di pulizia degli eliostati per l'energia solare

La tecnologia servo a bassa temperatura di Kollmorgen semplifica le procedure di pulizia degli eliostati per l'energia solare >

Lo sviluppo dell'energia solare termica e fotovoltaica, oltre alla crescente capacità della Cina di produrla, ha generato molte nuove opportunità per la produzione di energia sostenibile sui mercati internazionali. Allo stesso tempo, la richiesta di…

Quali sono i cinque componenti principali di un servomotore brushless >

I servomotori sono utilizzati in diversi mercati per alimentare macchine, strumenti, robot e altre applicazioni di automazione industriale. Questo blog illustra i cinque elementi principali di un servomotore CC brushless convenzionale: il rotore, lo…
Che cos'è considerato un motore a bassa tensione?

Che cos'è considerato un motore a bassa tensione? >

La Direttiva Bassa Tensione che definisce la bassa tensione da 50 a 1.000 V CA, o da 120 a 1.500 V CC, si basa sulla tensione di rete utilizzata per alimentare l'impianto elettrico e si collega a specifiche normative IEC in materia di sicurezza e…
Macchina MELD modello B8

MELD rivoluziona la produzione additiva di metallo >

MELD Manufacturing ha compiuto passi avanti straordinari nella produzione additiva di materiali grazie alla tecnologia MELD, un processo a stato solido senza fusione utilizzato per produrre e riparare componenti. Nel corso del processo di sviluppo…
Ambiente per servizio pericoloso

Considerazioni di carattere progettuale per i servomotori in ambienti pericolosi >

I servomotori e gli azionamenti sono la soluzione privilegiata in un'ampia gamma di applicazioni industriali, ma cosa è bene prendere in considerazione quando vengono impiegati in ambienti estremi o pericolosi? In molti casi, lo stesso motore è…

Derating del motore a causa di temperature ambiente elevate >

Come calcolo la coppia continua del motore impiegato in un ambiente al di sopra della sua temperatura nominale? Poiché la coppia continua (Tc) del motore è classificata per una temperatura ambiente pari a 40 °C, come calcolo la coppia continua del…