Salta al contenuto principale
blog | Come personalizzare un servomotore - Soluzione standard o personalizzata |
|
2 minuti di lettura

Le soluzioni con motori personalizzati coprono un'ampia gamma di varianti, da semplici modifiche meccaniche e progetti di sviluppo ex novo. Grazie alle personalizzazioni il progettista può ottimizzare le prestazioni del servomotore per migliorare la produttività e il valore della macchina. Quando e come personalizzare un servomotore standard dipende dai vantaggi previsti dalla personalizzazione, con una soluzione legata a formato, compatibilità e funzione. Prima di apportare qualsiasi modifica occorre stabilire quali elementi possono essere cambiati e quali invece sono fissi, oltre ai fattori di costo correlati.

 

Kollmorgen AKM™ Family

I principali componenti della struttura elettromeccanica di un motore sono naturalmente di tipo meccanico ed elettrico (o una combinazione di questi due). La complessità della personalizzazione dipenderà dall'entità delle modifiche rispetto alla progettazione originale. Una modifica meccanica, ad esempio la riduzione del diametro dell'albero di uscita, può essere semplice, mentre un aumento del diametro dell'albero può richiedere variazioni in altri aspetti della progettazione. La regolazione delle caratteristiche elettriche del motore può essere semplice come nel caso della variazione del numero di giri nella bobina dello statore, mentre l'incremento della tensione di esercizio può richiedere la modifica dei materiali dell'isolamento e anche della struttura delle cave.

Le modifiche meccaniche sono di norma correlate all'albero motore della macchina nonché vincolate ad esigenze di montaggio. Comuni variazioni a livello di montaggio includono il diametro pilota e la profondità, il diametro e la lunghezza dell'albero, il tipo di montaggio (frontale e su flangia) e la posizione e l'orientamento dei collegamenti di alimentazione/retroazione. Le specifiche di montaggio NEMA standard identificano la circonferenza dei bulloni nonché il diametro pilota e quello dell'albero. Sebbene un montaggio basato sugli standard NEMA riduca al minimo la necessità di personalizzazione, potrebbero sussistere esigenze di ingombro tali da richiedere variazioni di montaggio a livello dell'albero per ottimizzare lo sfruttamento dello spazio.

 

Kollmorgen PSM Servomotor

L'ambiente di applicazione del motore può anche richiedere semplici modifiche meccaniche, ad esempio una migliore tenuta per adattarsi ad ambienti umidi, o modifiche più complesse con materiali alternativi per adattarsi ad ambienti con agenti chimici o radiazioni. Inoltre, la scelta di materiali per ambienti pericolosi può spingere verso modifiche agli elementi di progettazione con un notevole aumento dei costi.

La maggior parte dei fattori di costo legati alle modifiche meccaniche è correlata alle specifiche di progettazione standard iniziali. La riduzione del diametro dell'albero è di regola una modifica più economica rispetto all'aumento di tale valore, che potrebbe comportare ulteriori variazioni nella struttura dei cuscinetti e nella lavorazione delle flange. Le modifiche a livello di montaggio (diametro pilota, circonferenza dei bulloni) possono comportare anche modifiche relative alla colata delle flange con conseguenti costi extra dovuti alle attrezzature.

Le modifiche elettriche riguardano tipicamente la regolazione del numero di giri degli avvolgimenti delle bobine del motore per adattarsi alla tensione e alla corrente disponibili. Altri aspetti di tipo elettrico includono il miglioramento della schermatura EMI, dispositivi di retroazione alternativi o regolazioni della connettorizzazione.

I fattori di costo legati alle modifiche elettriche variano a seconda dell'entità di tali modifiche in relazione agli elementi di retroazione o agli avvolgimenti elettrici. Il numero di avvolgimenti in una bobina è direttamente proporzionale ai punti di velocità/coppia nominale in base ad una tensione/corrente specifica. Le modifiche agli avvolgimenti che migliorano coppia e velocità in base alla tensione e alla corrente disponibili sono relativamente semplici da realizzare. Tuttavia, quando vengono apportate modifiche per adattarsi a tensioni notevolmente più basse o più alte, altre modifiche conseguenti a livello di progettazione (ad esempio regolazioni dell'isolamento o variazioni delle cave) determinano un aumento dei costi di personalizzazione.

La personalizzazione di un motore standard risulta ottimale quando si collabora con un costruttore di motori in grado di identificare i vantaggi che modifiche specifiche possono comportare per il valore complessivo della macchina. Un'analisi dei costi-benefici legati a ciascuna modifica elettrica o meccanica sarà utile per garantire che la personalizzazione aggiunga valore per migliorare l'efficienza operativa della macchina.

Consulta un esperto

Servomotori AKMA

Il servomotore AKMA, pur essendo leggero, è progettato per ambienti difficili come il settore food & beverage e offre prestazioni e affidabilità elevate.
Scopri di più

Servomotori Antideflagranti Serie EB ed EBH Goldline

Basata sulle serie B e M a 230 VCA, la serie EB fornisce un servomotore antideflagrante ad alte prestazioni che è omologato UL per l'uso in aree pericolose di Classe I, Divisione 1, Gruppo C e D.

Scopri di più

Progetta l'eccezionale

Kollmorgen crede nel potere del motion e dell'automazione per creare un mondo migliore.

Scopri di più

Altre Risorse

Quali sono le differenze tra servomotori CC, BLDC e CA?

Quali sono le differenze tra servomotori CC, BLDC e CA? >

Comprendi le differenze tra servomotori CC, servomotori BLDC e servomotori CA. Scegliere il tipo giusto per la tua applicazione è fondamentale per ottenere livelli ottimali di prestazioni, efficienza e longevità.
Scegliere il dispositivo di retroazione ideale: perché il dispositivo intelligente di retroazione multigiro si distingue

Scegliere il dispositivo di retroazione ideale: perché il dispositivo intelligente di retroazione multigiro si distingue >

Scopri le funzioni di base dei dispositivi di retroazione e come selezionare il dispositivo ideale per il tuo servosistema.Confronteremo una varietà di dispositivi di retroazione per prestazioni, funzionalità e prezzo, e valuteremo i vantaggi di…
Il nuovo encoder ad alta risoluzione SFD-M di Kollmorgen offre una retroazione assoluta multigiro a costo incrementale zero

Il nuovo encoder ad alta risoluzione SFD-M di Kollmorgen offre una retroazione assoluta multigiro a costo incrementale zero >

L'encoder SFD-M di Kollmorgen, privo di batterie, fornisce dati assoluti di posizionamento multigiro a 16 bit all'accensione del sistema, a costo incrementale zero. Elimina le sequenze di homing e mantieni l'accuratezza di posizionamento grazie a…
Quale dispositivo di retroazione della posizione del servomotore è adatto per la tua applicazione?

Quale dispositivo di retroazione della posizione del servomotore è adatto per la tua applicazione?  >

Scegli il dispositivo di retroazione ideale per la tua applicazione. Scopri come ottenere livelli massimi di prestazioni, efficienza e valore con un encoder rotativo assoluto multigiro.
Feedback ridondante del servomotore: quando il posizionamento a prova di guasto è indispensabile

Feedback ridondante del servomotore: quando il posizionamento a prova di guasto è indispensabile >

Nei dispositivi medici, nei sistemi di difesa e in molte applicazioni industriali, il guasto del sistema di motion non è un'opzione. Scopri come i servomotori con dispositivi di feedback integrati e ridondanti semplificano la sfida di assicurare la…
Sicurezza funzionale I: il Cosa, il Perché e il Come

Sicurezza funzionale I: il Cosa, il Perché e il Come >

Anche per le aziende situate in paesi che non richiedono standard di sicurezza funzionale, è probabile che un certo numero dei loro clienti chieda apparecchiature conformi. Dalla tutela dei dipendenti e dell’immagine aziendale al miglioramento della…
Comprendere il cogging e la coppia di ondulazione per ottimizzare il motion control

Comprendere il cogging e la coppia di ondulazione per ottimizzare il motion control  >

I servomotori possono essere soggetti a disturbi di coppia che possono influire sulle prestazioni di motion richieste dal tuo sistema. Sul mercato si parla molto di progetti di motori "zero-cogging", inducendo molti a credere che zero-cogging…
Kollmorgen aiuta un fornitore di soluzioni nel settore del packaging automation a soddisfare la domanda di imballaggi personalizzati su richiesta.

Kollmorgen aiuta un fornitore di soluzioni nel settore del packaging automation a soddisfare la domanda di imballaggi personalizzati su richiesta. >

L'esperienza di Kollmorgen nei componenti di controllo del motion per i macchinari di confezionamento ha aiutato Packsize ad affrontare sfide impegnative per creare soluzioni innovative di packaging automation.
Come impostare la fasatura del motore per un controllo efficace degli assi

Come impostare la fasatura del motore per un controllo efficace degli assi >

La fasatura del motore è un elemento ingegneristico fondamentale nel controllo di un servomotore brushless. I servosistemi brushless non utilizzano la commutazione meccanica. Invece, la commutazione avviene elettronicamente in base alla retroazione e…