Salta al contenuto principale
blog | Come funziona un motore passo-passo? |
|
2 minuti di lettura

Un motore passo-passo è un semplice motore sincrono brushless bifase contenente un rotore magnetizzato a segmenti e uno statore costituito da un certo numero di bobine elettromagnetiche. Una volta alimentate, le bobine creano poli positivi e negativi che spingono o tirano il rotore magnetizzato a segmenti per farlo ruotare. L'immagine mostra la struttura interna e l'allineamento dei denti di un tipico motore passo-passo ibrido. I denti sottili, posti a distanza regolare intorno all'intero diametro, garantiscono la rotazione angolare incrementale che determina il movimento meccanico.

I motori passo-passo sono costituiti da due avvolgimenti (bifase) alimentati con corrente CC. Quando la corrente in un avvolgimento viene invertita, l'albero motore avanza di un passo. Invertendo la corrente in ogni avvolgimento si possono controllare con facilità e precisione posizione e velocità del motore, il che rende il motore passo-passo estremamente utile per molte applicazioni di motion control. La misura del passo dipende dalle caratteristiche di progettazione, laddove l'angolo di passo di 1,8° è quello più comune (200 denti). Sono disponibili senza problemi altri angoli di passo. Il numero di passi per giro viene calcolato dividendo 360° per l'angolo di passo.

I motori passo-passo vengono selezionati in base alla coppia di tenuta e alla corrispondente corrente nominale. La coppia di tenuta indica la coppia esterna massima applicata ad un motore (alimentato con la sua corrente nominale) senza provocare una rotazione continua. Nel momento in cui il motore inizia a ruotare, la coppia disponibile viene spesso designata coppia massima. Le coppie massime nominali sono rappresentate come valori sulle curve velocità/coppia del motore.

Le bobine di un motore passo-passo possono essere configurate in una disposizione unipolare o bipolare. Le configurazioni unipolari sono quelle più semplici da controllare poiché si possono utilizzare circuiti elettronici semplici per gli azionamenti in modo da sequenziare le bobine per la rotazione dell'albero motore. Una disposizione bipolare richiede un azionamento più sofisticato per sequenziare correttamente gli avvolgimenti per il controllo del motore, con vantaggi prestazionali aggiuntivi tra cui una maggior coppia di tenuta.

Gli azionamenti passo-passo sono disponibili in un'ampia gamma di tensioni e correnti nominali. Le prestazioni di un motore dipendono in larga misura dalla corrente e dalla tensione fornite dall'azionamento. Parlando dei motori passo-passo si usano comunemente i termini passo completo, mezzo passo e "micropasso". Un motore passo-passo da 1,8° ad esempio ha 200 posizioni distinte in un giro completo di 360°. Poiché 360° diviso 200 fa 1,8°, l'albero motore avanzerà di 1,8° ogni volta che al motore verrà comandato di fare un passo: questo è il passo completo. Il termine "mezzo passo" indica un angolo di passo di 0,9° (metà di un passo completo da 1,8°), che viene ottenuto con una tecnica di commutazione che applica alternativamente corrente positiva, nessuna corrente e corrente negativa a ciascun avvolgimento in sequenza. Il termine "micropasso" fa riferimento ad una forma di controllo più sofisticata che va al di là della semplice commutazione di potenza tra gli avvolgimenti di fase del motore, per controllare la quantità di corrente inviata ai singoli avvolgimenti. Il vantaggio principale dei micropassi è la riduzione dell'ampiezza di risonanza che si verifica quando il motore funziona alla sua frequenza naturale. I micropassi consentono di posizionare l'albero in punti diversi da 1,8° o 0,9°, corrispondenti rispettivamente al passo completo e al mezzo passo. Le posizioni dei micropassi si trovano tra due punti angolari nella rotazione del rotore. Gli incrementi più comuni per i micropassi sono 1/5, 1/10, 1/16, 1/32, 1/125 e 1/250 di un passo completo.

Altre risorse

Un piccolo passo... angolo di passo da 0,9 o 1,8 gradi »

Consulta un esperto

Serie PMX

La famiglia PMX di motori passo-passo ibridi offre versatilità senza eguali grazie ad un'ampia gamma di opzioni standard e personalizzabili, valore senza eguali grazie a prestazioni eccezionali a basso costo e affidabilità senza precedenti grazie all'elevata qualità costruttiva e alla notevole competenza di Kollmorgen nell'ambito del motion.

Scopri di più

Progetta l'eccezionale

Kollmorgen crede nel potere del motion e dell'automazione per creare un mondo migliore.

Scopri di più

Altre Risorse

5 errori da evitare quando si seleziona un sistema passo-passo

5 errori da evitare quando si seleziona un sistema passo-passo  >

I sistemi passo-passo possono essere efficienti, potenti e silenziosi, ma solo se realizzati correttamente. Quando si specificano azionamenti e motori passo-passo, ecco 5 errori comuni da evitare e 5 migliori pratiche da implementare, accelerando lo…

Estendi la capacità delle macchine con gli azionamenti passo-passo programmabili  >

Scopri il futuro degli azionamenti passo-passo. Unisciti a noi per scoprire soluzioni passo-passo, avanzate e programmabili via software, in questo nuovo webinar online.

Ottieni posizionamento preciso evitando la complessità grazie ai motori passo-passo >

Se cerchi movimento preciso con configurazione semplice, i motori passo-passo non possono che essere la tua prima scelta per la costruzione o l'ammodernamento di una macchina.
Cosa devi sapere quando scegli un azionamento per il tuo motore passo-passo

Cosa devi sapere quando scegli un azionamento per il tuo motore passo-passo >

Per sfruttare al meglio il motore passo-passo selezionato occorre abbinarlo all'azionamento giusto. Sono tre gli elementi critici di cui tenere conto per la scelta: tensione, corrente e induttanza. Ciascuno di essi svolge un ruolo importante a…

Perché il mio motore passo-passo si surriscalda? >

Tutti i motori elettrici si surriscaldano durante il funzionamento, è semplicemente una conseguenza del passaggio di corrente attraverso una bobina di filo. I motori elettrici utilizzano fili di rame per formare bobina che fanno parte del circuito…
Imaging diagnostico:  motion per ogni modalità

Imaging diagnostico: motion per ogni modalità >

Aumento dell'età media della popolazione, crescente impatto delle patologie, sviluppo continuo di nuove applicazioni cliniche e progressi globali negli standard di prevenzione delle malattie, identificazione precoce, diagnosi e trattamento. Per tutti…
Servomotore vs. motore passo-passo

Motore passo-passo vs. servomotore: quale scegliere? >

Questo articolo presenta una panoramica delle funzionalità dei motori passo-passo e dei servomotori, da utilizzare come criterio di scelta tra le due tecnologie.

Il grande dibattito: motore passo-passo e servomotore a confronto >

Qual è la tecnologia migliore per i motori da utilizzare in un'applicazione di motion control? Esistono numerose tecnologie per creare il movimento, ad esempio di tipo idraulico, pneumatico o elettromeccanico. Nel settore del motion control di…

Come scegliere un motore passo-passo >

Sono diversi i requisiti prestazionali di cui tenere conto quando si seleziona un motore passo-passo per un'applicazione. Lo strumento di ottimizzazione per motori passo-passo è il modo più rapido ed affidabile per determinare queste esigenze.