Salta al contenuto principale
Casi di successo | 2 minuti di lettura

Arla Foods – Götene, Svezia

Arla Foods impiega il sistema AGV in un magazzino di prodotti caseari.

Arla Foods (Götene, Svezia) ha iniziato il suo percorso di automazione nel 2007 con quattro veicoli a guida automatica (AGV). Negli anni il sistema è cresciuto e ora l’automazione è parte integrante dell’ambiente produttivo.

Nel 2007, Arla Foods si è trovata ad affrontare una difficoltà reale. In una sezione del caseificio, il nuovo sistema di trasporto smise di funzionare e quindi gli operatori dovettero spostare i pallet avanti e indietro utilizzando dei carrelli manuali. Per far fronte a questo disagio, Arla Foods decise di valutare varie soluzioni di automazione. I veicoli AGV furono considerati l’alternativa migliore, poiché erano in grado di superare gli ostacoli e di ottenere un ritorno sul capitale investito in meno di due anni. Un altro vantaggio sarebbe stato quello di poter modificare il sistema in base alle esigenze future senza difficoltà. Arla Foods ha iniziato con due veicoli AGV forniti da Jungheinrich con un kit di automazione Kollmorgen e ha aggiunto altri due veicoli prima della fine dell’anno. Quattro anni dopo, l’azienda ha ampliato il sistema con altri cinque nuovi veicoli AGV e a seguire un ulteriore. Tutti i veicoli lavorano nelle celle frigorifere. Ecco alcune informazioni sul sistema:

  • Prima installazione. Pallet contenenti formaggio stagionato dal magazzino alla lavorazione.
  • Seconda installazione. Pallet con formaggio confezionato dalla lavorazione al magazzino.
  • Terza installazione. Pallet contenenti formaggio, burro e formaggi spalmabili dal magazzino alla zona spedizioni.

“Il nostro sistema AGV ha sempre funzionato bene, a ritmi elevati e a basso costo”, spiega Anders Jonsson, responsabile della logistica di Arla Foods, coinvolto nel progetto fin dall’inizio. “Gli operatori hanno impiegato un po’ di tempo prima di abituarsi ai veicoli AGV in funzione all’interno della zona di lavoro. Ora non è più un problema, ma una cosa importante che deve essere considerata dalle aziende che desiderano utilizzare i veicoli AGV è di non sottovalutare l’importanza del change management”. Arla Foods utilizzava i veicoli anche in altri caseifici in Svezia, così come in Danimarca e Gran Bretagna. “Più si usano i veicoli AGV e meglio si sanno sfruttare le loro capacità”, afferma Anders Jonsson. “E grazie alla loro flessibilità intrinseca, è possibile apportare le migliorie desiderate all’interno della produzione”.

Kollmorgen, produttore leader nella tecnologia di veicoli a guida automatica, e Jungheinrich, fornitore leader di sistemi AGV, sono partner globali strategici per le applicazioni di trasporto automatizzato basate sulla tecnologia di controllo AGV di Kollmorgen. La soluzione di controllo by Kollmorgen viene utilizzata in oltre 25.000 veicoli AGV in tutto il mondo e permette di ridurre i costi totali per gli integratori di sistemi e gli utenti finali. È indipendente dall’applicazione e scalabile e funziona con tutti i veicoli AGV, da quello più piccolo e semplice a quello grande e complesso. Inoltre, si integra facilmente nei sistemi ospitanti e di movimentazione dei materiali, dato che si utilizza la stessa piattaforma ovunque, valgono le stesse competenze tecniche per tutti i tipi di applicazione.

Visualizza il video:

AGV Systems

NDC8 è una piattaforma di controllo per i veicoli AGV completa, adattabile all'uso con tutti i veicoli di trasporto e facile da integrare negli host e nei sistemi di movimentazione già esistenti.Interfaccia molto semplice da utilizzare con possibilità di selezionare più lingue dal menu principale.

Scopri di più

Progetta l'eccezionale

Kollmorgen crede nel potere del motion e dell'automazione per creare un mondo migliore.

Scopri di più

Altre Risorse

Migliora la tua esperienza sugli AGV con il programma di formazione completo di Kollmorgen >

Nel mondo odierno in rapida evoluzione dei sistemi di veicoli a guida automatica (AGV), stare al passo con la concorrenza richiede un apprendimento continuo e lo sviluppo delle competenze.
ChatGPT, Google Bard o Microsoft CoPilot e AGV: Bilanciare vantaggi e sfide

ChatGPT, Google Bard o Microsoft CoPilot e AGV: Bilanciare vantaggi e sfide >

Un'intelligenza artificiale come ChatGPT, Google Bard o Microsoft CoPilot potrebbe rivoluzionare gli AGV? Sebastian Witkarsson, Information Security Officer di Kollmorgen, esamina le possibilità e suggerisce cautela.
Kollmorgen Innovation Day: realizzare idee tecnologicamente avanzate

Realizzare idee tecnologicamente avanzate >

Kollmorgen si dedica totalmente all'innovazione, investendo costantemente in collaborazioni e progetti di ricerca per lo scambio di conoscenze e competenze con partner e università in tutto il mondo. Scopri di più su come opera Kollmorgen per…
Kollmorgen NDCSolutions, StoVerotec

StoVerotec >

StoVerotec Aumenta l’Efficienza in un Ambiente Freddo e Umido Grazie Alla Tecnologia di Kollmorgen
Kollmorgen NDCSolutions, SITI - B&T GROUP S.p.A.

SITI - B&T GROUP S.p.A. >

SITI - B&T GROUP S.p.A. ha creato un sistema AGV per la movimentazione automatizzata dei carrelli.
Kollmorgen NDCSolutions, V-TAB

V-TAB >

V-TAB utilizza i veicoli AGV per ridurre i danni alle bobine di carta.
Kollmorgen NDCSolutions, Bring Logistics

Bring Logistics >

Bring Logistics ha ridotto al minimo i costi operativi impiegando carrelli da magazzino VNA automatizzati.
Kollmorgen NDCSolutions, Transbotics

Transbotics >

Un Produttore Globale di Metalli di Prima Fusione Utilizza i Veicoli AGV per lo Spostamento di Carichi Pesanti All’Interno di un Ambiente Caldo.
Kollmorgen NDCSolutions, Gruppo System Spa

Gruppo System Spa >

Ottimizzazione Dell’Efficienza e Della Sicurezza Per Il Settore Della Logistica Grazie Alla Tecnologia Kollmorgen.