Arla Foods – Götene, Svezia
Arla Foods impiega il sistema AGV in un magazzino di prodotti caseari.
Arla Foods (Götene, Svezia) ha iniziato il suo percorso di automazione nel 2007 con quattro veicoli a guida automatica (AGV). Negli anni il sistema è cresciuto e ora l’automazione è parte integrante dell’ambiente produttivo.
Nel 2007, Arla Foods si è trovata ad affrontare una difficoltà reale. In una sezione del caseificio, il nuovo sistema di trasporto smise di funzionare e quindi gli operatori dovettero spostare i pallet avanti e indietro utilizzando dei carrelli manuali. Per far fronte a questo disagio, Arla Foods decise di valutare varie soluzioni di automazione. I veicoli AGV furono considerati l’alternativa migliore, poiché erano in grado di superare gli ostacoli e di ottenere un ritorno sul capitale investito in meno di due anni. Un altro vantaggio sarebbe stato quello di poter modificare il sistema in base alle esigenze future senza difficoltà. Arla Foods ha iniziato con due veicoli AGV forniti da Jungheinrich con un kit di automazione Kollmorgen e ha aggiunto altri due veicoli prima della fine dell’anno. Quattro anni dopo, l’azienda ha ampliato il sistema con altri cinque nuovi veicoli AGV e a seguire un ulteriore. Tutti i veicoli lavorano nelle celle frigorifere. Ecco alcune informazioni sul sistema:
- Prima installazione. Pallet contenenti formaggio stagionato dal magazzino alla lavorazione.
- Seconda installazione. Pallet con formaggio confezionato dalla lavorazione al magazzino.
- Terza installazione. Pallet contenenti formaggio, burro e formaggi spalmabili dal magazzino alla zona spedizioni.
“Il nostro sistema AGV ha sempre funzionato bene, a ritmi elevati e a basso costo”, spiega Anders Jonsson, responsabile della logistica di Arla Foods, coinvolto nel progetto fin dall’inizio. “Gli operatori hanno impiegato un po’ di tempo prima di abituarsi ai veicoli AGV in funzione all’interno della zona di lavoro. Ora non è più un problema, ma una cosa importante che deve essere considerata dalle aziende che desiderano utilizzare i veicoli AGV è di non sottovalutare l’importanza del change management”. Arla Foods utilizzava i veicoli anche in altri caseifici in Svezia, così come in Danimarca e Gran Bretagna. “Più si usano i veicoli AGV e meglio si sanno sfruttare le loro capacità”, afferma Anders Jonsson. “E grazie alla loro flessibilità intrinseca, è possibile apportare le migliorie desiderate all’interno della produzione”.
Kollmorgen, produttore leader nella tecnologia di veicoli a guida automatica, e Jungheinrich, fornitore leader di sistemi AGV, sono partner globali strategici per le applicazioni di trasporto automatizzato basate sulla tecnologia di controllo AGV di Kollmorgen. La soluzione di controllo by Kollmorgen viene utilizzata in oltre 25.000 veicoli AGV in tutto il mondo e permette di ridurre i costi totali per gli integratori di sistemi e gli utenti finali. È indipendente dall’applicazione e scalabile e funziona con tutti i veicoli AGV, da quello più piccolo e semplice a quello grande e complesso. Inoltre, si integra facilmente nei sistemi ospitanti e di movimentazione dei materiali, dato che si utilizza la stessa piattaforma ovunque, valgono le stesse competenze tecniche per tutti i tipi di applicazione.
Visualizza il video: