La maggior parte dei responsabili di magazzino si affida alla movimentazione manuale di merci e imballaggi utilizzando carelli elevatori. Trasformare i carrelli elevatori manuali in dispositivi automatici libera risorse e rafforza la sicurezza.
Un passaggio indolore
La piattaforma NDC Solutions di Kollmorgen consente di automatizzare i carrelli elevatori manuali. La piattaforma è collaudata e offre tempi di ammortamento di norma non superiori a 1-2 anni. Se dovesse presentarsi l’esigenza, è comunque possibile operare manualmente.
I carrelli elevatori automatici presentano non pochi vantaggi rispetto agli omologhi manuali. Il personale dispone di più tempo per compiti dal valore aggiunto e se l’assunzione è sempre una sfida, l’automazione rappresenta una soluzione valida.
Sicuri e intelligenti
La sicurezza è spesso un argomento a giustificazione dell’impiego di carrelli elevatori manuali invece della sostituzione con veicoli a guida automatica. È in effetti vero che i corsi di formazione e la certificazione hanno aumentato la sicurezza degli elevatori a forche, ma ogni anno negli USA 100 lavoratori rimangono uccisi e 20.000 gravemente feriti a causa di infortuni con questi mezzi. L’uso dei carrelli elevatori automatici è inoltre sicuro grazie all’integrazione di sensori a reazione rapida che consentono di evitare di entrare in collisione con persone e altri veicoli.
I carrelli elevatori automatici possono operare in aree dall’illuminazione scarsa o assente, nonché in ambienti freddi o caldi. Riducono inoltre la rumorosità e i fumi di scarico degli impianti. Tutti questi fattori contribuiscono a creare condizioni di lavoro migliori, ridurre il consumo di energia e a mantenere più pulito l’ambiente.