Salta al contenuto principale
blog | Scatenare la potenza dei carrelli elevatori - con l’automazione |
|
2 minuti di lettura

La maggior parte dei responsabili di magazzino si affida alla movimentazione manuale di merci e imballaggi utilizzando carelli elevatori. Trasformare i carrelli elevatori manuali in dispositivi automatici libera risorse e rafforza la sicurezza.

Un passaggio indolore

La piattaforma NDC Solutions di Kollmorgen consente di automatizzare i carrelli elevatori manuali. La piattaforma è collaudata e offre tempi di ammortamento di norma non superiori a 1-2 anni. Se dovesse presentarsi l’esigenza, è comunque possibile operare manualmente.

Unleash the power of lift trucksI carrelli elevatori automatici presentano non pochi vantaggi rispetto agli omologhi manuali. Il personale dispone di più tempo per compiti dal valore aggiunto e se l’assunzione è sempre una sfida, l’automazione rappresenta una soluzione valida.

Sicuri e intelligenti

La sicurezza è spesso un argomento a giustificazione dell’impiego di carrelli elevatori manuali invece della sostituzione con veicoli a guida automatica. È in effetti vero che i corsi di formazione e la certificazione hanno aumentato la sicurezza degli elevatori a forche, ma ogni anno negli USA 100 lavoratori rimangono uccisi e 20.000 gravemente feriti a causa di infortuni con questi mezzi. L’uso dei carrelli elevatori automatici è inoltre sicuro grazie all’integrazione di sensori a reazione rapida che consentono di evitare di entrare in collisione con persone e altri veicoli.

I carrelli elevatori automatici possono operare in aree dall’illuminazione scarsa o assente, nonché in ambienti freddi o caldi. Riducono inoltre la rumorosità e i fumi di scarico degli impianti. Tutti questi fattori contribuiscono a creare condizioni di lavoro migliori, ridurre il consumo di energia e a mantenere più pulito l’ambiente.

Consulta un esperto

Progetta l'eccezionale

Kollmorgen crede nel potere del motion e dell'automazione per creare un mondo migliore.

Scopri di più

Altre Risorse

Kollmorgen Innovation Day: realizzare idee tecnologicamente avanzate

Realizzare idee tecnologicamente avanzate >

Kollmorgen si dedica totalmente all'innovazione, investendo costantemente in collaborazioni e progetti di ricerca per lo scambio di conoscenze e competenze con partner e università in tutto il mondo. Scopri di più su come opera Kollmorgen per…
L'Innovation Day di Kollmorgen

Tutti insieme per l'innovazione: più prospettive generano idee migliori e prodotti migliori >

Kollmorgen accoglie sempre più dipendenti di sesso femminile ogni anno, il che contribuisce davvero ad ampliare le prospettive generali. Tutti concordano sul fatto che la diversità guida l'innovazione e che questi valori si applicano al gruppo ad…

Interoperabilità: cos'è e perché è importante nell'era dell'automazione >

Oggi viviamo in un mondo digitale. I consumatori di e-commerce si aspettano che le merci vengano consegnate più velocemente e in modo più flessibile di quanto non accadeva solo un paio di anni fa. Le organizzazioni, i rivenditori e i loro fornitori…
Automazione in un giorno con la rivoluzionaria piattaforma fai-da-te

Automazione in un giorno con la rivoluzionaria piattaforma fai-da-te >

L'automazione a basso costo accessibile a tutti ha compiuto un vero e proprio balzo in avanti con l'uscita di una piattaforma AMR che consente agli utenti di installare una tecnologia di automazione pronta all'uso in meno di un giorno.

La cosa importante: innovare insieme per un futuro sostenibile >

Quello che non è sostenibile non ci va più bene. Ora più che mai siamo dolorosamente consci del fatto che la nostra capacità, o peggio incapacità, di agire nei prossimi anni si ripercuoterà direttamente sulle vite delle generazioni future. E il modo…
Prestazioni degli AGV: approfondimento sulle reti neurali

Prestazioni degli AGV: approfondimento sulle reti neurali >

Apprendimento automatico, reti neurali: paroloni della logistica moderna, ma cosa significano davvero? Serve un esperto che ci spieghi. Paul Hamblin, redattore della rivista Logistics Business Magazine, ne ha incontrato uno.

Come utilizza Kollmorgen l'analisi dei dati per gli AGV? >

L'obiettivo di un sistema AGV è il trasporto efficiente di merci in un ambiente specifico. I sistemi AGV rappresentano un investimento notevole, pertanto è auspicabile un livello elevato di utilizzo nonché alti tassi di consegne all'ora per ottenere…

Sconvolgere l'automazione con la progettazione dell'esperienza utente >

Le aziende che operano nell'ambito dei beni di consumo investono da tempo nella progettazione dell'esperienza utente (UX) e ne hanno intuito il potenziale. Un'esperienza utente positiva rappresenta un fattore distintivo chiave nel mercato di oggi e…

Intervista di EasyEngineering a Peter Bladh, Direttore Ricerca e sviluppo >

Kollmorgen Automation fa parte di Kollmorgen, che a sua volta appartiene al gruppo Altra Industrial Motion quotato al Nasdaq. L'azienda sviluppa e commercializza prodotti e servizi correlati a soluzioni di automazione per applicazioni tra cui…