Domanda:
Come calcolo la coppia continua del motore impiegato in un ambiente al di sopra della sua temperatura nominale? Poiché la coppia continua (Tc) del motore è classificata per una temperatura ambiente pari a 40 °C, come calcolo la coppia continua del motore per la temperatura ambiente peggiore, ossia 55 °C?
Risposta:
Innanzitutto occorre conoscere la massima temperatura dell'avvolgimento del motore basata sui dati di classificazione pubblicati (ad es. per una temperatura ambiente pari a 40 °C).
Se il valore non figura tra i dati del catalogo del motore, è possibile calcolarlo aggiungendo i 40 °C alla temperatura delta (Δ) pubblicata dell’avvolgimento (partendo dal presupposto che sia disponibile l’indicazione; in caso contrario, occorre contattare il costruttore del motore). Se si presuppone una temperatura di 100 °C, la temperatura massima dell’avvolgimento = 140 °C).
dove Δ T_nominale = Temp(massimo avvolgimento) – Temp(temperatura ambiente nominale)

La coppia necessaria, la Tr(nuova) a uno specifico giri/minuto può anche essere calcolata trovando graficamente la massima capacità continua con la temperatura ambiente specificata al numero di giri al minuto desiderato partendo dalla curva di prestazione del motore (PC), se il dato non è presente sulla scheda tecnica del motore.
Questo avviene spesso determinando graficamente Tr(40 °C) al numero di giri al minuto desiderato partendo dal PC del motore e utilizzando tale valore al posto di Tc(40 °C), nella formula di cui sopra.