Salta al contenuto principale
blog | Derating del motore a causa di temperature ambiente elevate |
|
2 minuti di lettura

Domanda:

Come calcolo la coppia continua del motore impiegato in un ambiente al di sopra della sua temperatura nominale? Poiché la coppia continua (Tc) del motore è classificata per una temperatura ambiente pari a 40 °C, come calcolo la coppia continua del motore per la temperatura ambiente peggiore, ossia 55 °C?

Risposta:

Scheda tecnica del motoreInnanzitutto occorre conoscere la massima temperatura dell'avvolgimento del motore basata sui dati di classificazione pubblicati (ad es. per una temperatura ambiente pari a 40 °C).

Se il valore non figura tra i dati del catalogo del motore, è possibile calcolarlo aggiungendo i 40 °C alla temperatura delta (Δ) pubblicata dell’avvolgimento (partendo dal presupposto che sia disponibile l’indicazione; in caso contrario, occorre contattare il costruttore del motore). Se si presuppone una temperatura di 100 °C, la temperatura massima dell’avvolgimento = 140 °C).

Equazione di riduzione della temperatura

dove Δ T_nominale = Temp(massimo avvolgimento) – Temp(temperatura ambiente nominale)

 

Pertanto la nuova coppia continua Tc(nuova) sarà:
Esempio di equazione di riduzione della temperatura

Curva di prestazioniLa coppia necessaria, la Tr(nuova) a uno specifico giri/minuto può anche essere calcolata trovando graficamente la massima capacità continua con la temperatura ambiente specificata al numero di giri al minuto desiderato partendo dalla curva di prestazione del motore (PC), se il dato non è presente sulla scheda tecnica del motore.

Questo avviene spesso determinando graficamente Tr(40 °C) al numero di giri al minuto desiderato partendo dal PC del motore e utilizzando tale valore al posto di Tc(40 °C), nella formula di cui sopra.

Consulta un esperto

Servomotori AKMA

Il servomotore AKMA, pur essendo leggero, è progettato per ambienti difficili come il settore food & beverage e offre prestazioni e affidabilità elevate.
Scopri di più

Progetta l'eccezionale

Kollmorgen crede nel potere del motion e dell'automazione per creare un mondo migliore.

Scopri di più

Altre Risorse

Quali sono le differenze tra servomotori CC, BLDC e CA?

Quali sono le differenze tra servomotori CC, BLDC e CA? >

Comprendi le differenze tra servomotori CC, servomotori BLDC e servomotori CA. Scegliere il tipo giusto per la tua applicazione è fondamentale per ottenere livelli ottimali di prestazioni, efficienza e longevità.
Scegliere il dispositivo di retroazione ideale: perché il dispositivo intelligente di retroazione multigiro si distingue

Scegliere il dispositivo di retroazione ideale: perché il dispositivo intelligente di retroazione multigiro si distingue >

| 17:00
Scopri le funzioni di base dei dispositivi di retroazione e come selezionare il dispositivo ideale per il tuo servosistema.Confronteremo una varietà di dispositivi di retroazione per prestazioni, funzionalità e prezzo, e valuteremo i vantaggi di…
Il nuovo encoder ad alta risoluzione SFD-M di Kollmorgen offre una retroazione assoluta multigiro a costo incrementale zero

Il nuovo encoder ad alta risoluzione SFD-M di Kollmorgen offre una retroazione assoluta multigiro a costo incrementale zero >

L'encoder SFD-M di Kollmorgen, privo di batterie, fornisce dati assoluti di posizionamento multigiro a 16 bit all'accensione del sistema, a costo incrementale zero. Elimina le sequenze di homing e mantieni l'accuratezza di posizionamento grazie a…
Quale dispositivo di retroazione della posizione del servomotore è adatto per la tua applicazione?

Quale dispositivo di retroazione della posizione del servomotore è adatto per la tua applicazione?  >

Scegli il dispositivo di retroazione ideale per la tua applicazione. Scopri come ottenere livelli massimi di prestazioni, efficienza e valore con un encoder rotativo assoluto multigiro.
Comprendere il cogging e la coppia di ondulazione per ottimizzare il motion control

Comprendere il cogging e la coppia di ondulazione per ottimizzare il motion control  >

I servomotori possono essere soggetti a disturbi di coppia che possono influire sulle prestazioni di motion richieste dal tuo sistema. Sul mercato si parla molto di progetti di motori "zero-cogging", inducendo molti a credere che zero-cogging…
Come impostare la fasatura del motore per un controllo efficace degli assi

Come impostare la fasatura del motore per un controllo efficace degli assi >

La fasatura del motore è un elemento ingegneristico fondamentale nel controllo di un servomotore brushless. I servosistemi brushless non utilizzano la commutazione meccanica. Invece, la commutazione avviene elettronicamente in base alla retroazione e…

Guida introduttiva al dimensionamento e alla selezione di sistemi servo >

When specifying servo motors, drives and cables, learn how to optimize motion by incorporating mechanical load, motion profile, ambient environment, cabling and other considerations into a system-wide approach.

Veloce sviluppo di protesi ed esoscheletri di nuova generazione >

Humotech è stata fondata nel 2015 guidata da una semplice domanda: invece di costruire prototipi su prototipi, cosa accadrebbe se gli ingegneri potessero valutare la progettazione di protesi, ortesi, esoscheletri e altri concetti di macchine…
 The Difference Between Continuous Ratings and Holding Continuous Loads

La differenza tra dati di targa continui e mantenimento di carichi continui  >

Quando si dimensionano correttamente i servomotori CA, è importante comunicare nella maniera idonea. Scopri la terminologia critica relativa al dimensionamento che porta a un funzionamento sicuro e affidabile.