Serie Paranchi Volume 3 – Calcolo della coppia RMS
Domanda:
Come calcolo la coppia RMS (valore quadratico medio) per un dato profilo di movimento dell’asse nella mia applicazione?
Risposta:
Nel nostro ultimo articolo abbiamo accennato a un motore che funzioni con una temperatura ambiente più elevata. In questo articolo ci siamo soffermati sul coppia RMS (Root Mean Square) e sul motivo della sua importanza. Di regola il profilo di movimento di un asse è suddiviso in vari segmenti, ognuno dei quali necessita una specifica coppia per uno specifico intervallo di tempo per completare il movimento desiderato. Ad esempio, questo può comportare la coppia necessaria per accelerare, tagliare in diagonale (contro una forza esterna e/o attrito), decelerare e sostare. Ognuno di questi segmenti interessa il volume di calore che il motore richiede e quindi il requisito equivalente continuo dello stato costante utilizzato per selezionare il motore corretto. Il calcolo della coppia RMS non considera solo il valore della coppia, ma anche la durata di quella coppia (per segmento). Il nostro esempio riportato sotto illustra come calcolare la Trms del vostro profilo di movimento.
Il profilo di movimento indicato è suddiviso in otto (8) diversi segmenti, ognuno dei quali con una coppia richiesta Tx e tempo tx.

dove T1 = coppia richiesta da e durante il segmento 1, a t1 = durata temporale (t1-t0) del segmento 1 e così via... Si osservi la coppia supplementare richiesta dal motore per superare una qualche forza esterna/di spinta (maggiore del solo attrito) durante il segmento 2 e la mancanza di questa coppia necessaria durante la sosta dei segmenti 4 e 8.
Torniamo al profilo di movimento dell’esempio di cui sopra e al grafico di tale profilo di movimento:
Quindi, se si procede al calcolo, e vi risparmiamo la stesura di un’interminabile equazione, il risultato è:
Trms = = 2.74 lb-ft or 3.715_Nm (1.35582_Nm/lb-ft.)