Salta al contenuto principale
blog | Che cos’è il cavallo vapore e come si utilizza con il servomotore? |

Block and Tackle Serie Paranchi volume 1 - Il cavallo vapore

Benvenuti nella nostra serie Paranchi su Blog in Motion! Siamo partiti dalle basi per poter rispondere ad alcune domande che toccano diversi aspetti. Poniamo la domanda e poi offriamo una risposta. Sarà per noi un piacere ricevere il vostro feedback su altri quesiti o altri temi che possano interessarvi: è sufficiente aggiungere un commento in questo blog e noi lo inseriremo nel nostro elenco. Iniziamo!

 Domanda: Che cos’è il cavallo vapore (CV) e come si utilizza con il servomotore?
 
Risposta:

Cavalli  Il cavallo vapore (CV) è l’unità di misura della potenza che può anche essere definita come il tasso per misurare il lavoro compiuto. Esistono definizioni leggermente diverse riguardo alla sua conversione in watt, a seconda del meccanismo cui si fa riferimento: impianto meccanico, elettrico, caldaia, sistema metrico ecc. L’argomento che affrontiamo qui è quello dei servomotori.

Il watt è l’unità di misura della potenza del Sistema internazionale adottata dalla maggior parte dei paesi del mondo. Tuttavia l’unità "hp" (horsepower) sopravvive ed è utilizzata per indicare nello specifico la capacità di produttività di un motore elettrico, riducendo la possibile confusione tra watt in ingresso, watt in uscita (hp) e watt necessari per un carico quando si definisce un sistema.

Solo una nota: il watt (W) prende il nome da un ingegnere scozzese, James Watt (1736-1819). (Ricordarsi di usare la maiuscola per unità di misura che derivano il nome da un nome di persona, come ampere (A), volt (V) e così via)

Per i motori elettrici: 1 hp = 746 Watt
 
L’equazione di base per calcolare il cavallo vapore è:

 Equazione di base per il calcolo dei cavalli vapore (sistema imperiale)

La costante: 5252, è il risultato arrotondato dato da: 33.000 piedi-libbre/minuto / 2π rad/giro.

La storia vuole che il valore standardizzato di 33.000 piedi-libbre/minuto sia stato definito da James Watt e Matthew Bouilton intorno al 1783 sulla valutazione del lavoro svolto da un cavallo di un birrificio.

Dato un valore di 1,35582 Nm/ ft-lb, l’equazione metrica equivalente sarebbe:
 
Equazione di base per il calcolo dei cavalli vapore (sistema metrico)

Il cavallo vapore (hp) indicato nelle schede dati dei cataloghi dei servomotori è per lo più usato come numero relativo a fini di confronto di capacità continua e/o di picco quando si sceglie un servomotore, in quanto per la maggior parte delle applicazioni occorre conoscere le coppie e le velocità di lavoro necessarie.

Fateci sapere se avete domande su questo o su altri temi sul movimento!

Consulta un esperto

Progetta l'eccezionale

Kollmorgen crede nel potere del motion e dell'automazione per creare un mondo migliore.

Scopri di più

Altre Risorse

Quali sono i cinque componenti principali di un servomotore brushless >

I servomotori sono utilizzati in diversi mercati per alimentare macchine, strumenti, robot e altre applicazioni di automazione industriale. Questo blog illustra i cinque elementi principali di un servomotore CC brushless convenzionale: il rotore, lo…
Che cos'è considerato un motore a bassa tensione?

Che cos'è considerato un motore a bassa tensione? >

La Direttiva Bassa Tensione che definisce la bassa tensione da 50 a 1.000 V CA, o da 120 a 1.500 V CC, si basa sulla tensione di rete utilizzata per alimentare l'impianto elettrico e si collega a specifiche normative IEC in materia di sicurezza e…
Ambiente per servizio pericoloso

Considerazioni di carattere progettuale per i servomotori in ambienti pericolosi >

I servomotori e gli azionamenti sono la soluzione privilegiata in un'ampia gamma di applicazioni industriali, ma cosa è bene prendere in considerazione quando vengono impiegati in ambienti estremi o pericolosi? In molti casi, lo stesso motore è…

Derating del motore a causa di temperature ambiente elevate >

Come calcolo la coppia continua del motore impiegato in un ambiente al di sopra della sua temperatura nominale? Poiché la coppia continua (Tc) del motore è classificata per una temperatura ambiente pari a 40 °C, come calcolo la coppia continua del…

Quali sono gli elementi di base di un servosistema? >

La cooperazione con esperti di motion control quali Kollmorgen rende più semplice e rapida la scelta di un servosistema, creando un sistema ottimale per l'applicazione.

Come personalizzare un servomotore - Soluzione standard o personalizzata >

Quando e come personalizzare un servomotore standard dipende dai vantaggi previsti dalla personalizzazione, con una soluzione legata a formato, compatibilità e funzione. Scopri di più.

Il grande dibattito: motore passo-passo e servomotore a confronto >

Qual è la tecnologia migliore per i motori da utilizzare in un'applicazione di motion control? Esistono numerose tecnologie per creare il movimento, ad esempio di tipo idraulico, pneumatico o elettromeccanico. Nel settore del motion control di…

Larghezza di banda, guadagno e margine di fase nei servosistemi: che cos'è il margine di fase? >

Il margine di fase è una misura nell'ambito della frequenza, presa da un diagramma di Bode, che calcola la quantità di ritardo di fase al di sopra di -180 gradi nel punto sul grafico dell'ampiezza che attraversa 0 dB (guadagno incrociato sulla…