Salta al contenuto principale
Casi di successo | 2 minuti di lettura

Enhancing Precision While Reducing Size, Weight and Cost

Da molti anni, un importante produttore di macchine avanzate per il taglio laser collabora con Kollmorgen per risolvere ogni nuova sfida di motion in un mercato in continua evoluzione. Oggi più che mai, l'azienda si affida alla competenza ingegneristica collaborativa di Kollmorgen per la progettazione di nuovi sistemi di motion che aumentano la produttività e la precisione del taglio dei metalli e soddisfano una gamma di prezzi di vendita per servire una base di clienti diversificata e in crescita.

Sfida

In un esempio di problem-solving collaborativo, l'azienda si è avvalsa dell'esperienza di Kollmorgen nel campo del motion per contribuire alla progettazione di una macchina compatta ad alta velocità, essenzialmente due macchine per il taglio laser in un'unica struttura, al fine di soddisfare i requisiti di produttività a velocità estremamente elevata di un cliente.

La prima sfida è stata quella di realizzare la produzione richiesta in una macchina compatta. L'ambito del progetto era già stato stabilito, ma l'azienda non riusciva a trovare motori esistenti che si adattassero al quadro dell'installazione, fornendo al contempo una potenza sufficiente per l'applicazione.

La seconda sfida consisteva nell'aiutare l'azienda a creare una nuova versione della stessa macchina che potesse essere offerta a un costo notevolmente inferiore per raggiungere un mercato più ampio. Per risolvere questa sfida sarebbe stato necessario ridurre i costi dei materiali del sistema di motion, pur ottenendo prestazioni sostanzialmente simili a quelle del progetto originale.

““Ammiriamo la capacità di adattamento ultra decennale del nostro partner nell'aiutare i clienti del settore aerospaziale, automobilistico, dei dispositivi medici, dell'elettronica e di altri settori a raggiungere nuove possibilità. Siamo orgogliosi di aver partecipato a tutto questo, fornendo le funzionalità di motion necessarie per ogni esigenza applicativa."”
—Josh Bellefeuille Motors Product Director Kollmorgen

Soluzione

Il progetto iniziale della macchina richiedeva motori lineari ironless per soddisfare gli obiettivi di velocità e precisione del progetto. Per fornire la potenza necessaria senza modificare l'ingombro dell'installazione, Kollmorgen ha progettato un avvolgimento personalizzato che lavora con un materiale magnetico specializzato ad alta densità.

Basandosi su questo risultato, Kollmorgen ha contribuito a progettare una versione a basso costo utilizzando motori ironcore anziché ironless. Per un laser cutter ad alta precisione, la sfida con i motori ironcore è che l'attrazione intrinseca tra i magneti e l'avvolgimento crea un effetto cogging che può compromettere la precisione di posizionamento. Per mantenere la qualità del taglio, Kollmorgen ha sviluppato un algoritmo software anticogging, integrato nell'azionamento AKD, che riduce il cogging del 90%.

Per il successo del progetto è stato fondamentale l’inserimento di un ingegnere Kollmorgen sul sito del costruttore per aiutare il team a raggiungere i propri obiettivi, mettere a punto la soluzione e completare la nuova versione della macchina nei tempi previsti.

Enhancing Precision While Reducing Size, Weight and Cost Image 2

Risultati

Grazie ai motori ironcore a basso costo e alla soluzione anti-cogging di Kollmorgen, questa versione della macchina per il taglio laser è presto diventata l'elemento di punta nelle vendite dell'azienda. Kollmorgen ha anche aiutato questo partner a estendere la sua leadership nel taglio laser in molti altri modi, tra cui :

  • Consentire la produzione di motori a reazione con centinaia di migliaia di minuscoli fori di raffreddamento a effusione tagliati al laser per rivoluzionare l'efficienza del carburante.
  • Aiutare l'azienda a passare a un'architettura bus EtherCAT in tempo reale.
  • Sviluppare un algoritmo di modalità gantry per semplificare la regolazione del motion per i bracci del gantry che devono muoversi in sincronia.
  • Fornire funzionalità di ottimizzazione e filtraggio che raddoppiano la larghezza di banda del loop di velocità, con conseguente maggiore stabilità e produttività della macchina.

Scarica come PDF

Guida introduttiva al dimensionamento e alla selezione di sistemi servo

When specifying servo motors, drives and cables, learn how to optimize motion by incorporating mechanical load, motion profile, ambient environment, cabling and other considerations into a system-wide approach.
Scopri di più

Cinque consigli di motion per prestazioni ottimali di taglio del metallo ad alta definizione

Le macchine di taglio a getto d'acqua, laser e plasma hanno tutte una cosa in comune: i clienti cercano prestazioni di nuova generazione. Quando i produttori acquistano una macchina nuova o aggiornata, si concentrano sulle capacità che consentiranno di realizzare in modo più veloce e affidabile prodotti di qualità superiore. Ciò significa che la reputazione e il successo di un costruttore di macchine dipendono dalla capacità di dimostrare le migliori prestazioni, il miglior design e la migliore integrazione.

Scopri di più

Progetta l'eccezionale

Kollmorgen crede nel potere del motion e dell'automazione per creare un mondo migliore.

Scopri di più

Altre Risorse

Guida introduttiva al dimensionamento e alla selezione di sistemi servo >

When specifying servo motors, drives and cables, learn how to optimize motion by incorporating mechanical load, motion profile, ambient environment, cabling and other considerations into a system-wide approach.

Veloce sviluppo di protesi ed esoscheletri di nuova generazione >

Humotech è stata fondata nel 2015 guidata da una semplice domanda: invece di costruire prototipi su prototipi, cosa accadrebbe se gli ingegneri potessero valutare la progettazione di protesi, ortesi, esoscheletri e altri concetti di macchine…

5 motivi fondamentali per prendere in considerazione un aggiornamento a servoazionamenti AKD2G >

I progressi nella tecnologia dei processori per servoazionamenti continuano a incrementare le funzionalità e le capacità offerte. La scelta di un nuovo azionamento o sistema di controllo rispetto a uno esistente dipende in ultima analisi dai…

Quali sono i cinque componenti principali di un servomotore brushless >

I servomotori sono utilizzati in diversi mercati per alimentare macchine, strumenti, robot e altre applicazioni di automazione industriale. Questo blog illustra i cinque elementi principali di un servomotore CC brushless convenzionale: il rotore, lo…
Cos'è un sistema ad anello chiuso?

Cos'è un sistema ad anello chiuso? >

Parlando di servomotori e servosistemi si potrebbe incontrare il termine "sistema ad anello chiuso". Se ti stai chiedendo cosa significa e come funziona, sei capitato nel posto giusto. Analizziamo alcune delle domande più comuni.

Meno difetti e ROI migliorato nello stampaggio di metallo con la tecnologia ad azionamento diretto >

Rispetto alle presse meccaniche e idrauliche, le presse meccaniche servoassistite per lo stampaggio di metallo utilizzano motori brushless a coppia elevata per ottenere stampaggi più complessi a velocità superiori. Il tipo di motori utilizzati,…

Quali sono gli elementi di base di un servosistema? >

La cooperazione con esperti di motion control quali Kollmorgen rende più semplice e rapida la scelta di un servosistema, creando un sistema ottimale per l'applicazione.

Larghezza di banda, guadagno e margine di fase nei servosistemi: che cos'è il margine di fase? >

Il margine di fase è una misura nell'ambito della frequenza, presa da un diagramma di Bode, che calcola la quantità di ritardo di fase al di sopra di -180 gradi nel punto sul grafico dell'ampiezza che attraversa 0 dB (guadagno incrociato sulla…