Salta al contenuto principale
success_story | minute read

DECENTRALIZED SERVO SOLUTIONS FOR METAL

La tecnologia di azionamento decentralizzato per una migliore formatura della lamiera

Salvagnini semplifica la progettazione dei macchinari grazie alle soluzioni di azionamento di Kollmorgen

 Kollmorgen Salvagnini Application

Nella nuova generazione di macchinari P2lean Salvagnini, leader mondiale nella produzione di piegatrici per lamiera, si è differenziato dalle tradizionali architetture di azionamento. Invece di installare gli azionamenti per il cambio utensili all’interno della macchina in posizione centrale nell’armadio elettrico, Salvagnini utilizza servoamplificatori decentralizzati con funzionalità di posizionamento. La nuova serie AKD-N di Kollmorgen consente di ridurre i costi in tutte le fasi di progettazione, acquisto, produzione e post-vendita. Un’altra novità del costruttore italiano: la sostituzione della pompa idraulica centralizzata con un gruppo sincronizzato di servoattuatori ad azionamento elettrico.

Kollmorgen SalvagniniIl processo di lavorazione nella piegatrice per lamiera inizia con un operatore che deposita i pannelli di lamiera sul piano di lavoro orizzontale. Gli assi di posizionamento garantiscono l’allineamento automatic del pezzo sull’unità di piegatura al di sotto del cosiddetto ”pressi-no”. Quest’ultimo serra la lamiera, mentre l’unità di piegatura effettua rapidamente, con la cosiddetta bordatrice osci lante, il numero di piegature desiderato verso l’alto o verso il basso. La posizione di riferimento precisa è quindi decisiva per la qualità della produzione successiva, poiché viene determinata una volta sola durante la lavorazione del pezzo.
 

Azionamenti montati in sede

Per l’azionamento delle unità di posizionamento integrate, Salvagnini utilizza i servoregola-tori decentralizzati della serie AKD-N di Kollmorgen. Grazie ai dispositivi di nuova genera-zione dello specialist di tecniche di azionamento e motion control risulta estremamente semplice montare i regolatori direttamentein sede, nelle immediate vicinanze dei motori. Uno dei vantaggi di questa architettura decentralizzata consiste nella notevole riduzione delle spese per il cablaggio dei sette servoassi totali presenti nella P2lean. Finora, in una struttura centralizzata con inverter per armadio elettrico, i cavi schermati tra il motore e il regolatore e il cavo per il sistema di retroazione erano spesso posati su una distanza che può arrivare fino a 10 metri. Kollmorgen Salvagnini World PremiereCon l’attuale soluzione, costituita da un modulo di alimentazione centralizzato AKD-C nell’armadio elettrico e sette servoregolatori decentralizzati in due gruppi con tre e quattro assi, sono necessari solo 40 metri. La lunghezza complessiva si calcola nel modo seguente: due cavi ibridi con alimentazione di potenza e retroazione tra il modulo di alimentazione e i due tratti di azionamento decentralizzato più vicini per un totale di 20 metri, più altri 3 metri per il collegamento di due dei tre assi nel primo gruppo e 4,5 metri per altri tre assi nel secondo gruppo. A questo proposito occorre considerare che la distanza media dei dispositivi IP67 nell’impianto non supera 1,5 metri. Resta ancora l’alimentazione dei motori, che sono montati anch’essi a una distanza massima di 1,5 metri dai servoregolatori decentralizzati AKD-N. Poiché la soluzione Kollmorgen è dotata degli innovativi sistemi di collegamento a cavo singolo, occorrono solamente altri 7,5 metri di cavo. Nel complesso l’utilizzo dei servoregolatori decentralizzati AKD-N, in combinazione con i sistemi di azionamento a cavo singolo, determina, nella sola fase di installazione, un risparmio di 100 metri, passando da 140 a 40 metri, il che corrisponde a un risparmio del 71% circa. 

Massima attenzione all’efficienza

Questo approccio parsimonioso nella tecnica di installazione determina altri miglioramenti strettamente correlati alla netta riduzione della lunghezza dei cavi. I cavi necessitano, infatti, di uno spazio ridotto nella macchina e consentono inoltre una posa più rapida. Utilizzando un minor numero di connettori si risparmia ulteriore tempo in fase di collegamento, il che determina una riduzione delle spese pari al 30%. Kollmorgen Salvagnini MachineGli altri vantaggi della tecnologia di asservimento decentralizzata si manifestano anche al di fuori della macchina vera e propria, ossia nell’armadio elettrico. Poiché le perdite termiche dei regolatori non si diffondono in una struttura chiusa, si riducono le spese per la climatizzazione. Questo aspetto determina due diversi effetti: in primo luogo una con-figurazione più piccola e quindi più conveniente del sistema di climatizzazione e in secondo luogo una maggiore efficienza energetica in seguito al consumo ridotto dell’armadio elettrico. Per l’applicazione di Salvagnini Kollmorgen ha calcolato in pratica un risparmio del 30%. L’ingombro ridotto, la maggiore efficienza energetica e la diminuzione delle spese di installazione e montaggio sono solo alcuni dei vantaggi della tecnica di asservimento decentralizzata dei servoamplificatori AKD-N di Kollmorgen, che contribuiscono indirettamente alla riduzione dei costi. Inoltre, è interessante notare che questo uso parsimonioso delle risorse è correlato a una riduzione delle spese per l’hardware. Rispetto alla soluzione centralizzata con armadio elettrico, nella più piccola macchina di Salvagnini l’architettura decentralizzata costa almeno il 3,5% in meno, in riferimento alle attrezzature di azionamento. Negli impianti con prestazioni più elevate e un maggior numero di assi si arriva fino al 10%..

Una maggiore efficienza energetica

Salvagnini compie un ulteriore passo avanti nell’innovazione sfruttando anche i sistemi di azionamento di Kollmorgen. L’impianto idraulico centralizzato costituito da pompa principale e motore asincrono di adeguata potenza è stato infatti sostituito da tre attuatori. Servoattuatori altamente efficienti, azionati dai servomotori AKM di Kollmorgen e regolati dai servoamplificatori della serie S700, erogano la forza solo quando il processo lo richiede. Ne risulta un aumento dell’efficienza energetica, perché l’impianto controlla unicamente i processi di formatura già attivi, senza dover mantenere operativo un intero sistema. La regolazione precisa degli assi di azionamento di Kollmorgen aumenta inoltre la qualità della produzione, perché le forze di formatura richieste possono essere richiamate con maggior rapidità e ripetibilità. Salvagnini compie un ulteriore passo avanti nell’innovazione sfruttando anche i sistemi di azionamento di Kollmorgen. L’impianto idraulico centralizzato costituito da pompa principale e motore asincrono di adeguata potenza è stato infatti sostituito da tre attuatori. Servoattuatori altamente efficienti, azionati dai servomotori AKM di Kollmorgen e regolati dai servoamplificatori della serie S700, erogano la forza solo quando il processo lo richiede. Ne risulta un aumento dell’efficienza energetica, perché l’impianto controlla unicamente i processi di formatura già attivi, senza dover mantenere operativo un intero sistema. La regolazione precisa degli assi di azionamento di Kollmorgen aumenta inoltre la qualità della produzione, perché le forze di formatura richieste possono essere richiamate con maggior rapidità e ripetibilità.

 

Kollmorgen Salvagnini Massari

Autore: Fabio Massari, Salesmanager, Kollmorgen, Italy

Note su Kollmorgen
Kollmorgen è un fornitore leader di sistemi di automazione e azionamento integrati, nonché dei componenti corrispondenti, per i costruttori di macchine di tutto il mondo. Con oltre 70 anni di esperienza nella progettazione e applicazione del Motion Control e una profonda competenza nella costruzione di soluzioni standard e speciali, Kollmorgen fornisce ripetutamente soluzioni che si distinguono in termini di prestazioni, qualità, affidabilità e facilità d’uso. Di conseguenza, i clienti possono ottenere un indiscutibile vantaggio sul mercato.
Per ulteriori informazioni, contattate [email protected]

Scarica come PDF

Servoamplificatore decentralizzato AKD-N

Il servoazionamento decentralizzato AKD-N riduce lo spazio occupato nel quadro e consente un’automazione più intelligente della macchina, con l’80% di cablaggi in meno. Applicazioni tipiche per AKD-N sono le macchine per l'imballaggio e le macchine di produzione nell’industria alimentare e delle bevande.

  • Gli azionamenti IP67 possono essere montati sulla macchina, fuori dal pannello di controllo
  • Cablaggio ridotto poiché CC, rete, alimentazione, livello I/O e sicurezza (STO) scorrono in un unico cavo
  • Maggiore flessibilità nella progettazione delle macchine, può essere montato a “dissipatore”
Scopri di più

Servomotori serie AKM™

I nostri migliori servomotori ad alte prestazioni offrono svariate opzioni di montaggio, connettività, retroazione e altro ancora. Sono disponibili oltre 500.000 modelli standard, insieme a varianti progettate in maniera condivisa per soddisfare praticamente tutti i requisiti a livello di applicazione.

Scopri di più

Progetta l'eccezionale

Kollmorgen crede nel potere del motion e dell'automazione per creare un mondo migliore.

Scopri di più

Altre Risorse

La tecnologia servo a bassa temperatura di Kollmorgen semplifica le procedure di pulizia degli eliostati per l'energia solare

La tecnologia servo a bassa temperatura di Kollmorgen semplifica le procedure di pulizia degli eliostati per l'energia solare >

Lo sviluppo dell'energia solare termica e fotovoltaica, oltre alla crescente capacità della Cina di produrla, ha generato molte nuove opportunità per la produzione di energia sostenibile sui mercati internazionali. Allo stesso tempo, la richiesta di…
Macchina MELD modello B8

MELD rivoluziona la produzione additiva di metallo >

MELD Manufacturing ha compiuto passi avanti straordinari nella produzione additiva di materiali grazie alla tecnologia MELD, un processo a stato solido senza fusione utilizzato per produrre e riparare componenti. Nel corso del processo di sviluppo…
Printing Machine

I motori ad azionamento diretto migliorano le prestazioni nella stampa flessografica >

Il recente lavoro svolto da Kollmorgen, leader globale nella produzione di motori e soluzioni di motion, ha mostrato come sia possibile sincronizzare i componenti nell'ambito del processo flessografico in assenza di trasmissione meccanica utilizzando…

Come personalizzare un servomotore - Soluzione standard o personalizzata >

Quando e come personalizzare un servomotore standard dipende dai vantaggi previsti dalla personalizzazione, con una soluzione legata a formato, compatibilità e funzione. Scopri di più.
Webinar Kollmorgen, Cos'è un servomotore?

Cos'è un servomotore? >

Un tipo di motore in cui ci si imbatte spesso quando si esplorano le opzioni disponibili per una data applicazione è il "servomotore". Molti costruttori aggiungono alla definizione descrizioni come CA e brushless. Cosa significano questi termini e…

Come scegliere un servomotore >

Sono molti gli aspetti da considerare quando si deve scegliere un servomotore per un'applicazione specifica, ad esempio velocità, coppia o forza necessarie, il profilo di movimento, l'alloggiamento fisico disponibile, fattori ambientali. La soluzione…

Come funzionano i servomotori >

Un servomotore è un dispositivo elettromeccanico che produce coppia e velocità sulla base della corrente e della tensione fornite. Un servomotore è una parte di un sistema ad anello chiuso che fornisce coppia e velocità in funzione di un comando…
Fornitura affidabile e continua di sistemi di motion, Kollmorgen

Fornitura affidabile e continua di sistemi di motion >

Quando il mondo si è reso conto dell'epidemia di COVID-19, identificato per la prima volta a Wuhan in Cina, è diventato subito evidente che sarebbero state necessarie molte più risorse diagnostiche per comprendere gli effetti della malattia e…
L'integrazione di controller semplificati velocizza l'immissione sul mercato, Kollmorgen

L'integrazione di controller semplificati velocizza l'immissione sul mercato >

Il mercato delle macchine di taglio al plasma nel Nord America è molto competitivo e i clienti cercano soluzioni di vario tipo, da grandi macchine con capacità e produttività elevate a macchine più piccole per officine con risorse più limitate. Un…