Salta al contenuto principale
Casi di successo | 2 minuti di lettura

DECENTRALIZED SERVO SOLUTIONS FOR METAL

La tecnologia di azionamento decentralizzato per una migliore formatura della lamiera

Salvagnini semplifica la progettazione dei macchinari grazie alle soluzioni di azionamento di Kollmorgen

 Kollmorgen Salvagnini Application

Nella nuova generazione di macchinari P2lean Salvagnini, leader mondiale nella produzione di piegatrici per lamiera, si è differenziato dalle tradizionali architetture di azionamento. Invece di installare gli azionamenti per il cambio utensili all’interno della macchina in posizione centrale nell’armadio elettrico, Salvagnini utilizza servoamplificatori decentralizzati con funzionalità di posizionamento. La nuova serie AKD-N di Kollmorgen consente di ridurre i costi in tutte le fasi di progettazione, acquisto, produzione e post-vendita. Un’altra novità del costruttore italiano: la sostituzione della pompa idraulica centralizzata con un gruppo sincronizzato di servoattuatori ad azionamento elettrico.

Kollmorgen SalvagniniIl processo di lavorazione nella piegatrice per lamiera inizia con un operatore che deposita i pannelli di lamiera sul piano di lavoro orizzontale. Gli assi di posizionamento garantiscono l’allineamento automatic del pezzo sull’unità di piegatura al di sotto del cosiddetto ”pressi-no”. Quest’ultimo serra la lamiera, mentre l’unità di piegatura effettua rapidamente, con la cosiddetta bordatrice osci lante, il numero di piegature desiderato verso l’alto o verso il basso. La posizione di riferimento precisa è quindi decisiva per la qualità della produzione successiva, poiché viene determinata una volta sola durante la lavorazione del pezzo.
 

Azionamenti montati in sede

Per l’azionamento delle unità di posizionamento integrate, Salvagnini utilizza i servoregola-tori decentralizzati della serie AKD-N di Kollmorgen. Grazie ai dispositivi di nuova genera-zione dello specialist di tecniche di azionamento e motion control risulta estremamente semplice montare i regolatori direttamentein sede, nelle immediate vicinanze dei motori. Uno dei vantaggi di questa architettura decentralizzata consiste nella notevole riduzione delle spese per il cablaggio dei sette servoassi totali presenti nella P2lean. Finora, in una struttura centralizzata con inverter per armadio elettrico, i cavi schermati tra il motore e il regolatore e il cavo per il sistema di retroazione erano spesso posati su una distanza che può arrivare fino a 10 metri. Kollmorgen Salvagnini World PremiereCon l’attuale soluzione, costituita da un modulo di alimentazione centralizzato AKD-C nell’armadio elettrico e sette servoregolatori decentralizzati in due gruppi con tre e quattro assi, sono necessari solo 40 metri. La lunghezza complessiva si calcola nel modo seguente: due cavi ibridi con alimentazione di potenza e retroazione tra il modulo di alimentazione e i due tratti di azionamento decentralizzato più vicini per un totale di 20 metri, più altri 3 metri per il collegamento di due dei tre assi nel primo gruppo e 4,5 metri per altri tre assi nel secondo gruppo. A questo proposito occorre considerare che la distanza media dei dispositivi IP67 nell’impianto non supera 1,5 metri. Resta ancora l’alimentazione dei motori, che sono montati anch’essi a una distanza massima di 1,5 metri dai servoregolatori decentralizzati AKD-N. Poiché la soluzione Kollmorgen è dotata degli innovativi sistemi di collegamento a cavo singolo, occorrono solamente altri 7,5 metri di cavo. Nel complesso l’utilizzo dei servoregolatori decentralizzati AKD-N, in combinazione con i sistemi di azionamento a cavo singolo, determina, nella sola fase di installazione, un risparmio di 100 metri, passando da 140 a 40 metri, il che corrisponde a un risparmio del 71% circa. 

Massima attenzione all’efficienza

Questo approccio parsimonioso nella tecnica di installazione determina altri miglioramenti strettamente correlati alla netta riduzione della lunghezza dei cavi. I cavi necessitano, infatti, di uno spazio ridotto nella macchina e consentono inoltre una posa più rapida. Utilizzando un minor numero di connettori si risparmia ulteriore tempo in fase di collegamento, il che determina una riduzione delle spese pari al 30%. Kollmorgen Salvagnini MachineGli altri vantaggi della tecnologia di asservimento decentralizzata si manifestano anche al di fuori della macchina vera e propria, ossia nell’armadio elettrico. Poiché le perdite termiche dei regolatori non si diffondono in una struttura chiusa, si riducono le spese per la climatizzazione. Questo aspetto determina due diversi effetti: in primo luogo una con-figurazione più piccola e quindi più conveniente del sistema di climatizzazione e in secondo luogo una maggiore efficienza energetica in seguito al consumo ridotto dell’armadio elettrico. Per l’applicazione di Salvagnini Kollmorgen ha calcolato in pratica un risparmio del 30%. L’ingombro ridotto, la maggiore efficienza energetica e la diminuzione delle spese di installazione e montaggio sono solo alcuni dei vantaggi della tecnica di asservimento decentralizzata dei servoamplificatori AKD-N di Kollmorgen, che contribuiscono indirettamente alla riduzione dei costi. Inoltre, è interessante notare che questo uso parsimonioso delle risorse è correlato a una riduzione delle spese per l’hardware. Rispetto alla soluzione centralizzata con armadio elettrico, nella più piccola macchina di Salvagnini l’architettura decentralizzata costa almeno il 3,5% in meno, in riferimento alle attrezzature di azionamento. Negli impianti con prestazioni più elevate e un maggior numero di assi si arriva fino al 10%..

Una maggiore efficienza energetica

Salvagnini compie un ulteriore passo avanti nell’innovazione sfruttando anche i sistemi di azionamento di Kollmorgen. L’impianto idraulico centralizzato costituito da pompa principale e motore asincrono di adeguata potenza è stato infatti sostituito da tre attuatori. Servoattuatori altamente efficienti, azionati dai servomotori AKM di Kollmorgen e regolati dai servoamplificatori della serie S700, erogano la forza solo quando il processo lo richiede. Ne risulta un aumento dell’efficienza energetica, perché l’impianto controlla unicamente i processi di formatura già attivi, senza dover mantenere operativo un intero sistema. La regolazione precisa degli assi di azionamento di Kollmorgen aumenta inoltre la qualità della produzione, perché le forze di formatura richieste possono essere richiamate con maggior rapidità e ripetibilità. Salvagnini compie un ulteriore passo avanti nell’innovazione sfruttando anche i sistemi di azionamento di Kollmorgen. L’impianto idraulico centralizzato costituito da pompa principale e motore asincrono di adeguata potenza è stato infatti sostituito da tre attuatori. Servoattuatori altamente efficienti, azionati dai servomotori AKM di Kollmorgen e regolati dai servoamplificatori della serie S700, erogano la forza solo quando il processo lo richiede. Ne risulta un aumento dell’efficienza energetica, perché l’impianto controlla unicamente i processi di formatura già attivi, senza dover mantenere operativo un intero sistema. La regolazione precisa degli assi di azionamento di Kollmorgen aumenta inoltre la qualità della produzione, perché le forze di formatura richieste possono essere richiamate con maggior rapidità e ripetibilità.

 

Kollmorgen Salvagnini Massari

Autore: Fabio Massari, Salesmanager, Kollmorgen, Italy

Note su Kollmorgen
Kollmorgen è un fornitore leader di sistemi di automazione e azionamento integrati, nonché dei componenti corrispondenti, per i costruttori di macchine di tutto il mondo. Con oltre 70 anni di esperienza nella progettazione e applicazione del Motion Control e una profonda competenza nella costruzione di soluzioni standard e speciali, Kollmorgen fornisce ripetutamente soluzioni che si distinguono in termini di prestazioni, qualità, affidabilità e facilità d’uso. Di conseguenza, i clienti possono ottenere un indiscutibile vantaggio sul mercato.
Per ulteriori informazioni, contattate [email protected]

Scarica come PDF

Guida introduttiva al dimensionamento e alla selezione di sistemi servo

When specifying servo motors, drives and cables, learn how to optimize motion by incorporating mechanical load, motion profile, ambient environment, cabling and other considerations into a system-wide approach.
Scopri di più

La differenza tra dati di targa continui e mantenimento di carichi continui

Quando si dimensionano correttamente i servomotori CA, è importante comunicare nella maniera idonea. Scopri la terminologia critica relativa al dimensionamento che porta a un funzionamento sicuro e affidabile.
Scopri di più

Progetta l'eccezionale

Kollmorgen crede nel potere del motion e dell'automazione per creare un mondo migliore.

Scopri di più

Altre Risorse

Feedback ridondante del servomotore: quando il posizionamento a prova di guasto è indispensabile

Feedback ridondante del servomotore: quando il posizionamento a prova di guasto è indispensabile >

Nei dispositivi medici, nei sistemi di difesa e in molte applicazioni industriali, il guasto del sistema di motion non è un'opzione. Scopri come i servomotori con dispositivi di feedback integrati e ridondanti semplificano la sfida di assicurare la…
Ottimizza gli spazi e la modularità con la soluzione di azionamenti nearby di Kollmorgen

Ottimizza gli spazi e la modularità con la soluzione di azionamenti nearby di Kollmorgen >

I quadri elettrici occupano spazio prezioso, che può essere utilizzato diversamente. Con la soluzione di azionamenti decentralizzati AKD-N di Kollmorgen, puoi superare le limitazioni dei motori con azionamento integrato e godere di prestazioni…
Italiano

Guida introduttiva al dimensionamento e alla selezione di sistemi servo >

When specifying servo motors, drives and cables, learn how to optimize motion by incorporating mechanical load, motion profile, ambient environment, cabling and other considerations into a system-wide approach.

Veloce sviluppo di protesi ed esoscheletri di nuova generazione >

Humotech è stata fondata nel 2015 guidata da una semplice domanda: invece di costruire prototipi su prototipi, cosa accadrebbe se gli ingegneri potessero valutare la progettazione di protesi, ortesi, esoscheletri e altri concetti di macchine…

Kollmorgen supporta Salvagnini nella costruzione di macchine per la lavorazione della lamiera, più efficienti dal punto di vista energetico >

Innovazione, competenza, servizio. In 60 anni di attività, questi tre impegni hanno permesso al Gruppo Salvagnini di raggiungere la leadership mondiale nel campo delle attrezzature per la lavorazione delle lamiere. Fornitore numero uno al mondo di…

Kollmorgen e Stereotaxis migliorano la precisione e la sicurezza dei robot chirurgici >

L'esperienza e i prodotti avanzati per il motion di Kollmorgen contribuiscono a salvare e migliorare vite. Scopri come il nuovo robot chirurgico Genesis incorpora servomotori AKM ad alta densità di coppia con encoder specializzati e integrati per…
 The Difference Between Continuous Ratings and Holding Continuous Loads

La differenza tra dati di targa continui e mantenimento di carichi continui  >

Quando si dimensionano correttamente i servomotori CA, è importante comunicare nella maniera idonea. Scopri la terminologia critica relativa al dimensionamento che porta a un funzionamento sicuro e affidabile.
La tecnologia servo a bassa temperatura di Kollmorgen semplifica le procedure di pulizia degli eliostati per l'energia solare

La tecnologia servo a bassa temperatura di Kollmorgen semplifica le procedure di pulizia degli eliostati per l'energia solare >

Lo sviluppo dell'energia solare termica e fotovoltaica, oltre alla crescente capacità della Cina di produrla, ha generato molte nuove opportunità per la produzione di energia sostenibile sui mercati internazionali. Allo stesso tempo, la richiesta di…