Salta al contenuto principale
blog | Metodi comuni per il raffreddamento o la dissipazione termica in un motore elettrico |
|
2 minuti di lettura

Molti dei macchinari e dei processi che conosciamo utilizzano motori elettrici. Questi motori si trovano nelle fabbriche, nelle automobili, negli aeroplani, nei robot e persino nei distributori di DVD. Indipendentemente dall'applicazione, la gestione della dissipazione termica rappresenta un punto in comune. I motori elettrici vengono spesso scelti in base a particolari requisiti di lavoro o di carico. Un aspetto di cui tenere conto in questo processo di selezione è la gestione della dissipazione termica. Sebbene questo tipo di motori sia in continua evoluzione e miglioramento, tutti sono soggetti a perdite ed inefficienze che generano calore. Un punto da considerare nella scelta del motore giusto per le vostre necessità.

AKM Servomotor

Nella maggior parte dei casi la dissipazione termica viene ottenuta mediante raffreddamento conduttivo, grazie al quale il calore viene trasferito dal motore attraverso l'interfaccia di montaggio al telaio della macchina. Nelle schede tecniche i costruttori di motori troveranno spesso l'indicazione delle dimensioni del dissipatore di calore. Questo valore viene utilizzato per determinare la coppia continua del motore. La capacità di carico del motore sarà maggiore o minore in funzione della dissipazione termica disponibile. Il servomotore AKM di Kollmorgen illustrato sopra utilizza il raffreddamento conduttivo.

Motore PMDC TEFC

Un altro metodo per eliminare il calore dai motori elettrici sfrutta il raffreddamento ad aria forzata, di solito realizzato prevedendo una ventola elettrica che soffia aria sul motore. Il raffreddamento ad aria forzata è in grado di ridurre la quantità di calore trasferito al telaio della macchina permettendo al motore di funzionare con un punto di carico superiore. Sopra è illustrato un motore PMDC (a corrente diretta e magneti permanenti) montato su piedini con raffreddamento ad aria (TEFC).

Motore CDDR raffreddato a liquido

Per dissipare il calore da un motore elettrico si può usare anche il raffreddamento a liquido, con il quale viene fatto circolare nel frame o nelle bobine del motore (o intorno al frame o alle bobine) etilenglicole o un altro refrigerante liquido. È un sistema simile ai radiatori nei motori per automobili. Il motore illustrato sopra è un modello raffreddato ad acqua di Kollmorgen in versione personalizzata.

Sebbene la dissipazione termica non rappresenti sempre un criterio di primo piano nella scelta di un motore elettrico, va comunque considerata parte integrante di una macchina. Alcuni motori possono essere installati su una macchina in cui un calore eccessivo potrebbe causare ustioni. L'espansione termica dovuta al riscaldamento del telaio della macchina potrebbe compromettere la qualità del processo; inoltre, valori di dissipazione termica ignorati o sottostimati potrebbero determinare guasti ai prodotti.

 

Consulta un esperto

Servomotori AKMA

Il servomotore AKMA, pur essendo leggero, è progettato per ambienti difficili come il settore food & beverage e offre prestazioni e affidabilità elevate.
Scopri di più

Servomotori serie AKM™

I nostri migliori servomotori ad alte prestazioni offrono svariate opzioni di montaggio, connettività, retroazione e altro ancora. Sono disponibili oltre 500.000 modelli standard, insieme a varianti progettate in maniera condivisa per soddisfare praticamente tutti i requisiti a livello di applicazione.

Scopri di più

Progetta l'eccezionale

Kollmorgen crede nel potere del motion e dell'automazione per creare un mondo migliore.

Scopri di più

Altre Risorse

Quali sono le differenze tra servomotori CC, BLDC e CA?

Quali sono le differenze tra servomotori CC, BLDC e CA? >

Comprendi le differenze tra servomotori CC, servomotori BLDC e servomotori CA. Scegliere il tipo giusto per la tua applicazione è fondamentale per ottenere livelli ottimali di prestazioni, efficienza e longevità.
Scegliere il dispositivo di retroazione ideale: perché il dispositivo intelligente di retroazione multigiro si distingue

Scegliere il dispositivo di retroazione ideale: perché il dispositivo intelligente di retroazione multigiro si distingue >

Scopri le funzioni di base dei dispositivi di retroazione e come selezionare il dispositivo ideale per il tuo servosistema.Confronteremo una varietà di dispositivi di retroazione per prestazioni, funzionalità e prezzo, e valuteremo i vantaggi di…
Il nuovo encoder ad alta risoluzione SFD-M di Kollmorgen offre una retroazione assoluta multigiro a costo incrementale zero

Il nuovo encoder ad alta risoluzione SFD-M di Kollmorgen offre una retroazione assoluta multigiro a costo incrementale zero >

L'encoder SFD-M di Kollmorgen, privo di batterie, fornisce dati assoluti di posizionamento multigiro a 16 bit all'accensione del sistema, a costo incrementale zero. Elimina le sequenze di homing e mantieni l'accuratezza di posizionamento grazie a…
Quale dispositivo di retroazione della posizione del servomotore è adatto per la tua applicazione?

Quale dispositivo di retroazione della posizione del servomotore è adatto per la tua applicazione?  >

Scegli il dispositivo di retroazione ideale per la tua applicazione. Scopri come ottenere livelli massimi di prestazioni, efficienza e valore con un encoder rotativo assoluto multigiro.
Feedback ridondante del servomotore: quando il posizionamento a prova di guasto è indispensabile

Feedback ridondante del servomotore: quando il posizionamento a prova di guasto è indispensabile >

Nei dispositivi medici, nei sistemi di difesa e in molte applicazioni industriali, il guasto del sistema di motion non è un'opzione. Scopri come i servomotori con dispositivi di feedback integrati e ridondanti semplificano la sfida di assicurare la…
Comprendere il cogging e la coppia di ondulazione per ottimizzare il motion control

Comprendere il cogging e la coppia di ondulazione per ottimizzare il motion control  >

I servomotori possono essere soggetti a disturbi di coppia che possono influire sulle prestazioni di motion richieste dal tuo sistema. Sul mercato si parla molto di progetti di motori "zero-cogging", inducendo molti a credere che zero-cogging…
Come impostare la fasatura del motore per un controllo efficace degli assi

Come impostare la fasatura del motore per un controllo efficace degli assi >

La fasatura del motore è un elemento ingegneristico fondamentale nel controllo di un servomotore brushless. I servosistemi brushless non utilizzano la commutazione meccanica. Invece, la commutazione avviene elettronicamente in base alla retroazione e…

Guida introduttiva al dimensionamento e alla selezione di sistemi servo >

When specifying servo motors, drives and cables, learn how to optimize motion by incorporating mechanical load, motion profile, ambient environment, cabling and other considerations into a system-wide approach.

Veloce sviluppo di protesi ed esoscheletri di nuova generazione >

Humotech è stata fondata nel 2015 guidata da una semplice domanda: invece di costruire prototipi su prototipi, cosa accadrebbe se gli ingegneri potessero valutare la progettazione di protesi, ortesi, esoscheletri e altri concetti di macchine…