Salta al contenuto principale
success_story | minute read

La precisa geometria del taglio 3D

Motori KBM sinonimo di accuratezza nel taglio laser

La precisa geometria del taglio 3D

I condotti per canne fumarie industriali e residenziali sono realizzati da macchine “powered by” motori Direct Drive di KOLLMORGEN.

Produzione di tubi in metallo per i settori quali condizionamento, canne fumarie e automotive sono il core business di TTEngineering, ambiti per i quali si realizzano impianti di automazione legati al material forming della lamiera. Situata a Lomazzo in provincia di Como in un moderno edificio di oltre 2.000 mq, l’azienda ha maturato anche competenze nel campo della cosmesi, del medicale, packaging e assemblaggio. Oltre 1.500 impianti funzionanti nelle fabbriche di tutto il mondo e una quota di export di ben oltre il 90% del totale turnover sono un motivo di vanto dell’azienda il cui service è in grado di intervenire in modo preciso, rapido e puntuale, anche da remoto.

Per rispondere alle richieste sempre più incalzanti del mercato in quanto a delivery time e performance, TTEngineering si è dedicata a una progettazione in grado di soddisfare performance di accelerazione e precisione, produttività e flessibilità. Durante un incontro avvenuto a Parma in occasione della fiera SPS l’azienda comasca espone le proprie necessità a KOLLMORGEN. Gli specialisti di motion control propongono la tecnologia direct drive come soluzione ottimale per eliminare una complessa trasmissione meccanica che coinvolgeva cinghie di trasmissione e motoriduttore. TTEngineering sposa così la “filosofia” di un motore diretto.

“Riconosciamo due grandi vantaggi a Kollmorgen: è un brand globale che offre una consulenza progettuale e un servizio di assistenza elevati – spiega l’Ing. Massimiliano Crespi, attualmente Managing Director presso TT Engineering, ma Responsabile Engineering&Produzione all’epoca del progetto che stiamo descrivendo. L’approccio dello staff Kollmorgen durante la fase di progettazione è stato eccellente”. I test finali hanno fornito le risposte che ci si attendeva e permesso così di lanciare la TOP600 sul mercato praticamente poco più di un anno dopo.

Macchina per tubi per canne fumarie TOP600

TOP600 è una macchina per il taglio dei tubi 3D destinati ai condotti fumari per ogni ambito settoriale, dall’industriale, al residenziale realizzati con vari materiali.

La TOP600 è una cella di taglio laser a 5 assi interpolati controllata da CN Siemens adatta a lavorare tubi di lunghezza massima di 1500mm, con diametri compresi tra i 3” e i 30” con spessori da 0,4 a 2 mm in acciaio, ferro e rame. Il sistema di serraggio dei tubi, brevettato, è stato realizzato con un mandrino autocentrante controllato da CN. Questa macchina si rivolge alle aziende che operano nel settore HVAC e Chimney pipes.

A seconda dalla combinazione materiale/spessore/potenza laser, è possibile tagliare con velocità variabili sino a oltre 20mt/min. È una macchina “modulare”, cioè può essere impiegata da un operatore che carica/scarica manualmente i pezzi oppure in versione “full automatic”, ossia integrata all’interno di una linea automatica in cui è un robot che carica/scarica i pezzi.

In concomitanza dell’aggiornamento del macchinario con azionamento diretto con motore torque sul mandrino di rotazione è stato sviluppato un nuovo software che consente di eseguire il taglio con “bevelling”.

TTE dispone di una propria piattaforma cad cam e di un sofisticato software di gestione del taglio con matematica predittiva per compensare gli errori di ovalizzazione: la macchina consente di ricavare tagli perfetti anche da pezzi leggermente fuori sagoma.

Due sono le versioni disponibili, TOP600 Plasma e TOP600 Laser a seconda della tecnologia di taglio impiegata. Le due macchine sono identiche dal punto di vista della configurazione, cambia la sorgente utilizzata e di conseguenza la testa di taglio usata.

Motori Frameless KBM, moderna tecnologia ad azionamento diretto

Come alternativa a quanto in uso nel passato, ossia motoriduttori con riduttore di precisione e trasmissione a cinghia, KOLLMORGEN propone a TTEngineering un motore direct drive della serie KBM™ in grado di offrire una maggiore flessibilità e un range di velocità diverse per permettere alla macchina di adattarsi e produrre tubi dai diametri differenti. Ne beneficia anche il design della macchina che risulta così flessibile e compatto, garantendo un rendimento stabile nel tempo: le prestazioni rimangono costanti anche in presenza di un numero di cicli elevato (no downgrade).

La serie KBM™ è studiata per essere integrata direttamente nella macchina, usando i cuscinetti della macchina per sostenere il rotore; fornisce prestazioni elevate pur permettendo dimensioni ridotte. Ampia è la gamma di motori standard (14 taglie con diverse lunghezze); per necessità diverse sono disponibili varie configurazioni e opzioni ed è possibile inserire rapidamente e in modo economico modifiche di progettazione condivisa.

“Le performance del motore serie KBM™ by Kollmorgen sono talmente elevate che ci hanno ‘suggerito’ di riprogettare anche la parte di telaio e di asservimento al taglio”, spiega l’Ing. Crespi. L’uso del motore ha permesso a TTEngineering di brevettare un sistema automatico di presa del tubo.

Caratteristiche

  • Avvolgimenti dello statore completamente incapsulati
  • Protezione da sovraccarico con termistore PTC
  • Magneti terre rare-neodimio-ferro-boro
  • Bande fail-safe sui magneti del rotore
  • Conformità alla normativa RoHS
  • Certificazioni UL e CE
  • Le ottimizzazioni comprendono dimensioni del mozzo del rotore, lunghezza del rotore, diametro, caratteristiche di montaggio, avvolgimenti, isolamento, tipo di collegamento e molto di più
  • I sensori ad effetto Hall digitali di bloccaggio opzionali sono preallineati e installati in fabbrica

Vantaggi

  • La connessione diretta al carico elimina la necessità di manutenzione per riduttori, cinghie o pulegge
  • L'assenza di gioco e cedimenti rende il sistema più reattivo
  • L'assenza di dispositivi di accoppiamento riduce ulteriormente le dimensioni della macchina
  • Il motore incorporato consente una progettazione compatta della macchina, aiuta a tutelare la proprietà intellettuale
  • Una vasta selezione di motori standard e ampie possibilità di personalizzazione

Conclusione

La proficua collaborazione con Kollmorgen prosegue con un nuovo obiettivo: TTEngineering sta lavorando a un prodotto che andrà a sostituire un taglio meccanico con uno laser high-tech e i motori lineari di Kollmorgen saranno di grande supporto anche in questo caso.

 

Autori:
Ilario Manzi, Key Account Manager, KOLLMORGEN Italia
Angelo Trombetta, Direct Drive & Mechanical Transmission, KOLLMORGEN Italia
Elisabetta Redaelli, Marketing Communication, KOLLMORGEN Italia

 

INFORMAZIONI SU KOLLMORGEN

Sin dalla fondazione della società nel 1916 le soluzioni innovative di Kollmorgen hanno dato vita a grandi idee, nonché migliorato la sicurezza globale e la vita delle persone. Kollmorgen offre lo sviluppo continuo di soluzioni innovative e senza pari per prestazioni, affidabilità e facilità d'uso. Determinanti in tal senso sono il preziosissimo know-how nel campo dei sistemi e dei componenti di azionamento, una qualità insuperabile nel settore e una solida esperienza nel combinare e integrare prodotti standard e personalizzati. Garantiamo un vantaggio competitivo innegabile per i produttori di macchine in tutto il mondo e la massima sicurezza per i nostri clienti. – Per maggiori informazioni visitare il sito: kollmorgen.com

© KOLLMORGEN. L’uso per scopi editoriali è gratuito.

Scarica come PDF
TOP600: visione d’insieme

TOP600: visione d’insieme

TOP600: dettaglio frontale

TOP600: dettaglio frontale

TOP600: dettaglio posteriore

TOP600: dettaglio posteriore

Motori Frameless KBM

Motori Frameless KBM

Motori Frameless KBM

Motori Frameless KBM

Serie KBM senza carter

La serie KBM offre prestazioni elevate, una lunga durata e un'installazione semplice in un kit motore che può essere integrato direttamente nel tuo progetto meccanico. Una vastissima gamma di motori standard e varianti economiche crea sempre la soluzione perfetta.

Scopri di più

Progetta l'eccezionale

Kollmorgen crede nel potere del motion e dell'automazione per creare un mondo migliore.

Scopri di più

Altre Risorse

Esplora l'universo con i motori Kollmorgen dedicati ai viaggi spaziali >

L'esplorazione spaziale è in continua evoluzione e Kollmorgen può contribuire con motori progettati in maniera collaborativa per resistere agli ambienti estremi presenti nello spazio.

I 5 ambienti più difficili per il motion control nei sistemi EO/IR >

I sistemi elettro-ottici/a infrarossi (EO/IR) sono utilizzati per ottenere l'imaging visivo e termico a lunga distanza per una serie di applicazioni. Spesso in uso in satelliti, aerei e applicazioni militari, i sistemi EO/IR sono costituiti da due…
Motioneering per motori frameless, Kollmorgen

Motioneering per motori frameless >

Il dimensionamento di un servomotore o motore passo-passo tradizionale è semplice con lo strumento Motioneering, ma come si fa con un motore frameless? Ci sono aspetti particolari di cui tenere conto per questi componenti? Scopri quanto è semplice…
Kollmorgen, Perché devi prendere in considerazione un motore frameless per la tua macchina

Perché devi prendere in considerazione un motore frameless per la tua macchina >

Per macchine grandi servono soluzioni grandi. Giusto? E se macchine con prestazioni superiori potessero trarre vantaggio da soluzioni integrate compatte, con poco ingombro, leggere e più efficienti?

Tre aspetti legati alla progettazione che indicano che una macchina ha bisogno di un motore frameless >

Spesso i tecnici si trovano di fronte a problemi di vario genere quando devono integrare i servomotori in una nuova macchina. Scegliere tra un motore con alloggiamento e uno frameless non dovrebbe essere uno di questi. Questo blog illustra tre…
Che cosa sono il cogging e la variazione di coppia?

Che cosa sono il cogging e la variazione di coppia? >

Il cogging e la variazione di coppia sono artefatti inevitabili del design del sistema di movimento. Scopri in che modo questi fattori incidono sul sistema EO/IR.

Perché considerare i motori frameless per soluzioni personalizzate >

Un'alternativa alla personalizzazione di un servomotore è rappresentata dall'utilizzo di un motore frameless e dalla sua integrazione direttamente nella macchina. Scopri di più nel nostro nuovo post sul blog!
Optimize Frameless Motor Performance and Cost in 5 Steps or Less

Ottimizza prestazioni e costi dei motori frameless in 5 passi o meno >

Affidabilità in ambienti estremi, Avvolgimenti del motore ottimizzati, Rapporto d'aspetto fori passanti maggiore: Come si ottengono questi ed altri attributi specifici del motore con una pianificazione rapida e con la garanzia di soddisfare i…

Con spazzole o brushless: come scegliere il motore giusto per ogni applicazione >

I motori brushless dominano il mercato, e a ragione.  Scopri i principi di progettazione, i vantaggi e le migliori applicazioni di entrambi i tipi di motori nel nostro nuovo blog.