Salta al contenuto principale
Casi di successo | 2 minuti di lettura

L'integrazione di controller semplificati velocizza l'immissione sul mercato

La partnership con Kollmorgen aumenta le prestazioni per un costruttore di macchine per taglio al plasma

Il problema

Il mercato delle macchine di taglio al plasma nel Nord America è molto competitivo e i clienti cercano soluzioni di vario tipo, da grandi macchine con capacità e produttività elevate a macchine più piccole per officine con risorse più limitate. Un costruttore di macchinari in Messico cercava nuove idee per crescere e avere successo in un ambiente così complesso.

La richiesta di macchine più piccole era in rapida espansione. Macchine poco costose con controllo analogico dominavano quel segmento di mercato, ma molti clienti cercavano più qualità senza un aumento dei costi complessivi. Molte officine intendevano modificare e aggiornare le macchine in loro possesso per migliorare le prestazioni. E il costruttore doveva fornire macchine personalizzate in meno tempo, assicurando che fossero configurate e messe a punto per un funzionamento affidabile.

La realizzazione ottimale di queste macchine più piccole e personalizzate dipendeva da un motion preciso, ottenuto in maniera rapida, affidabile ed economica. Ed è questo punto che è entrata in scena Kollmorgen.

I sistemi di controllo analogico del costruttore di macchinari avevano molti svantaggi. Questi sistemi non sono facilmente adattabili a macchine di dimensioni diverse. Controlli e azionamenti devono essere cablati, un'operazione lunga e complessa che prevede il corretto instradamento di 10 o più cavi per ciascun asse. Tra gli oltre 50 cavi di una macchina convenzionale, un singolo cavo guasto non cablato correttamente può causare problemi e di conseguenza danni ai componenti o addirittura all'intero pannello di controllo. Anche se correttamente cablati, cavi non sufficientemente schermati possono fungere da antenne per le elevate interferenze EMI/RFI nell'ambito del taglio al plasma, con conseguenti problemi di qualità.

La soluzione

Per affrontare questi problemi, il costruttore ha scelto un controller standard utilizzato in numerose macchine al plasma, noto per le comprovate prestazioni e la rapidità di adattamento al mercato. All'inizio il controller è stato abbinato al servoazionamento e al motore di un'altra marca, ma un tasso di errori inaccettabile ha convinto il costruttore a rivolgersi a Kollmorgen su suggerimento del rivenditore locale. Grazie alle prestazioni affidabili di motori ed azionamenti, alla semplicità di integrazione EtherCAT e alla competenza di Kollmorgen nel motion per applicazioni di taglio al plasma, l'azienda produce ora macchine più performanti e affidabili, più facili da costruire e mettere a punto.

I servoazionamenti AKD e i servomotori AKM di Kollmorgen sono integrati senza problemi con controller standard tramite un bus EtherCAT ad alte prestazioni. Il sistema digitale, che sostituisce oltre 50 cavi cablati, utilizza cinque cavi Ethernet standard con semplici connettori ad innesto. Invece di una complessa messa a punto delle prestazioni di motion per ciascuna macchina, gli azionamenti Kollmorgen offrono facilità di configurazione e autoregolazione, con possibilità di ripetizione su varie macchine. E il sistema di motion plug and play è molto più affidabile, senza errori di cablaggio, rischi minimi di guasti, eccellente immunità alle interferenze e accuratezza digitale.

Con il know-how di Kollmorgen nell'ottimizzazione del motion per soddisfare le esigenze di macchine di taglio laser, a getto d'acqua e al plasma, oltre all'ampia gamma di configurazioni subito disponibili in commercio, l'azienda produce macchine migliori in meno tempo, promuovendo le vendite in settore estremamente competitivo.

I risultati

La vasta esperienza di Kollmorgen nelle applicazioni di taglio laser, a getto d'acqua e al plasma garantisce prestazioni ottimizzate dei motori per tutte le macchine, dalle più piccole alle più grandi, dalle più semplici alle più complesse.

  • Invece di una soluzione universale, azionamenti e motori possono essere adattati ai requisiti specifici di ciascuna macchina.
  • Le macchine, indipendentemente dalle dimensioni del piano di taglio, possono essere più piccole, più leggere e più rapide.
  • Le macchine esistenti possono essere aggiornate per ottenere maggior precisione e produttività.
  • La costruzione e il cablaggio delle macchine sono molto più semplici ed economiche, con componenti più compatti e un solo cavo ad innesto tra ciascun azionamento e il controller.
  • Il controllo digitale con un bus EtherCAT migliora precisione e affidabilità per controllo multiasse, permettendo al contempo il montaggio degli azionamenti in qualsiasi punto per un design ottimizzato.
  • Gli azionamenti della famiglia AKD offrono ampie funzioni di sicurezza per un motion sicuro.
  • I motori AKM con SFD (Smart Feedback Device) Kollmorgen garantiscono una retroazione molto accurata con una resistenza eccezionale in condizioni di sporcizia, temperature estreme, vibrazioni e interferenze elettriche.

“Il cliente si è rivolto a noi per aggiornare il sistema di motion alla più recente tecnologia basata su bus di campo, ma sussistevano problemi di prestazioni e integrazione del controller. Sfruttando il know-how di Kollmorgen nell'ottimizzazione del motion, il cliente ha eliminato i problemi di integrazione e interferenze e ha potuto continuare a innovare e crescere grazie a macchine di alta qualità”. Senior Product Manager, Kollmorgen

Scopri di più

Pronto a progettare e costruire una macchina più ambiziosa?

Ulteriori informazioni

 

Informazioni su Kollmorgen

Kollmorgen vanta oltre 100 anni di esperienza in ambito motion, come dimostrano motori, azionamenti, attuatori lineari, riduttori, soluzioni di comando AGV e piattaforme di automazione con affidabilità e prestazioni al top nel settore. Forniamo soluzioni innovative che non hanno rivali in termini di prestazioni, affidabilità e facilità di utilizzo, garantendo ai costruttori di macchine un indubbio vantaggio sul mercato.

Scarica come PDF

Guida introduttiva al dimensionamento e alla selezione di sistemi servo

When specifying servo motors, drives and cables, learn how to optimize motion by incorporating mechanical load, motion profile, ambient environment, cabling and other considerations into a system-wide approach.
Scopri di più

La tecnologia ad azionamento diretto aumenta la velocità e la qualità della produzione di batterie agli ioni di litio per veicoli elettrici

Una fase importante della produzione delle batterie agli ioni di litio per i veicoli elettrici è la saldatura a tenuta stagna del tappo superiore del terminale positivo al guscio della batteria. La saldatura laser è la tecnologia ideale per questo scopo, ma richiede un controllo preciso del motion, della velocità e dell'accelerazione per assicurare una saldatura di alta qualità e massimizzare la produttività.
Scopri di più

Progetta l'eccezionale

Kollmorgen crede nel potere del motion e dell'automazione per creare un mondo migliore.

Scopri di più

Altre Risorse

Feedback ridondante del servomotore: quando il posizionamento a prova di guasto è indispensabile

Feedback ridondante del servomotore: quando il posizionamento a prova di guasto è indispensabile >

Nei dispositivi medici, nei sistemi di difesa e in molte applicazioni industriali, il guasto del sistema di motion non è un'opzione. Scopri come i servomotori con dispositivi di feedback integrati e ridondanti semplificano la sfida di assicurare la…

Guida introduttiva al dimensionamento e alla selezione di sistemi servo >

When specifying servo motors, drives and cables, learn how to optimize motion by incorporating mechanical load, motion profile, ambient environment, cabling and other considerations into a system-wide approach.

Veloce sviluppo di protesi ed esoscheletri di nuova generazione >

Humotech è stata fondata nel 2015 guidata da una semplice domanda: invece di costruire prototipi su prototipi, cosa accadrebbe se gli ingegneri potessero valutare la progettazione di protesi, ortesi, esoscheletri e altri concetti di macchine…

Kollmorgen e Stereotaxis migliorano la precisione e la sicurezza dei robot chirurgici >

L'esperienza e i prodotti avanzati per il motion di Kollmorgen contribuiscono a salvare e migliorare vite. Scopri come il nuovo robot chirurgico Genesis incorpora servomotori AKM ad alta densità di coppia con encoder specializzati e integrati per…
La tecnologia ad azionamento diretto aumenta la velocità e la qualità della produzione di batterie agli ioni di litio per veicoli elettrici

La tecnologia ad azionamento diretto aumenta la velocità e la qualità della produzione di batterie agli ioni di litio per veicoli elettrici  >

Una fase importante della produzione delle batterie agli ioni di litio per i veicoli elettrici è la saldatura a tenuta stagna del tappo superiore del terminale positivo al guscio della batteria. La saldatura laser è la tecnologia ideale per questo…
 The Difference Between Continuous Ratings and Holding Continuous Loads

La differenza tra dati di targa continui e mantenimento di carichi continui  >

Quando si dimensionano correttamente i servomotori CA, è importante comunicare nella maniera idonea. Scopri la terminologia critica relativa al dimensionamento che porta a un funzionamento sicuro e affidabile.
La tecnologia servo a bassa temperatura di Kollmorgen semplifica le procedure di pulizia degli eliostati per l'energia solare

La tecnologia servo a bassa temperatura di Kollmorgen semplifica le procedure di pulizia degli eliostati per l'energia solare >

Lo sviluppo dell'energia solare termica e fotovoltaica, oltre alla crescente capacità della Cina di produrla, ha generato molte nuove opportunità per la produzione di energia sostenibile sui mercati internazionali. Allo stesso tempo, la richiesta di…

Quali sono i cinque componenti principali di un servomotore brushless >

I servomotori sono utilizzati in diversi mercati per alimentare macchine, strumenti, robot e altre applicazioni di automazione industriale. Questo blog illustra i cinque elementi principali di un servomotore CC brushless convenzionale: il rotore, lo…