Salta al contenuto principale
success_story | minute read

Realtà virtuale e servomotori: una partnership dinamica

Grazie all’efficiente densità di coppia, le 3 piattaforme DOF alimentate dai servomotori KOLLMORGEN e dedicate alle montagne russe con realtà virtuale sono diventate realtà.

Realtà virtuale e servomotori: una partnership dinamica

Un’esperienza autentica sulle montagne russe: Coaster di Smaaash e la servotecnologia KOLLMORGEN.

Oggi i servomotori sono utilizzati non solo nel settore industriale e nell’ingegneria meccanica, ma anche in aree innovative come la realtà virtuale. In questo contesto, la tecnologia ad alte prestazioni dei drive e dei motori KOLLMORGEN è arrivata fino in India. KOLLMORGEN ha contribuito al comando di 3 piattaforme DOF per un’applicazione altamente tecnologica dedicata alla realtà virtuale, prodotta della ditta Smaaash in India. I servomotori e gli azionamenti KOLLMORGEN sono la base per un entusiasmante simulatore di montagne russe

I passeggeri, seduti nel simulatore, partono per un giro mozzafiato tra salite e discese repentine e curve paraboliche a tutta velocità a suon di risate e grida. Sembra un’entusiasmante gita in un parco divertimenti, ma in realtà si tratta di una nuova applicazione chiamata “Finger Coaster” che combina la realtà virtuale con le dinamiche dei servomotori. Grazie ad appositi sedili e a occhiali per la realtà virtuale i passeggeri del simulatore possono vivere un’esperienza pressoché identica a quella reale. KOLLMORGEN, partner di Smaaash, produttore internazionale di giochi di movimento e di simulazione con sede a Mumbai, fornisce i drive necessari per coniugare tecnologia e mondo digitale.

I servoazionamenti regalano le sensazioni delle vere montagne russe

I servomotori KOLLMORGEN offrono un’alta efficienza energetica, prestazioni e durabilità elevate. Inoltre i motori possono essere adattati con precisione in termini di giri e di coppia e sviluppati per un’applicazione specifica. Tutti questi fattori sono molto importanti per le applicazioni di Smaaash: per questo motivo l’azienda indiana si affida ai motori KOLLMORGEN da circa tre anni.

In passato KOLLMORGEN e Smaaash avevano già realizzato insieme progetti analoghi e oggi lanciano con successo l’applicazione Finger Coaster. La società indiana è specializzata nello sviluppo di giochi hi-tech e intrattenimento in realtà virtuale: voli panoramici in deltaplano, azioni di equilibrio a quote da capogiro, l’entusiasmo reale e le emozioni autentiche di un calcio di rigore tirato contro un portiere supersonico: Smaaash offre il meglio per gli appassionati della realtà virtuale. Per la loro ultima “VR Sensation”, le montagne russe virtuali, la società ha scelto i servomotori AKM e i servoazionamenti AKD KOLLMORGEN che trasformano la corsa delle montagne russe virtuali in un’esperienza reale e tangibile: grazie ad appositi motori e comandi, i movimenti dei sedili sono pressoché identici a quelli delle vere montagne russe che sfrecciano sui binari. Con il motion control i passeggeri vivono un nuovo livello di realtà virtuale. Il bello di “Finger Coaster” è che i passeggeri possono creare il proprio percorso per mezzo di una funzione touch e deciderne le traiettorie.

Lavorare insieme per la realtà virtuale di domani

Vinod Sharma, Country Manager di KOLLMORGEN India, è entusiasta della proficua collaborazione con Smaaash: “La partnership con Smaaash è particolarmente importante per noi. Rafforza la nostra presenza a livello globale, ci consente ripetutamente di affrontare sfide interessanti dal punto di vista tecnico e anche di ampliare le nostre competenze ingegneristiche”.

Kaizad Bajina, Chief Technology Officer di Smaaash, è molto soddisfatto: “Apprezziamo certamente i prodotti di alta qualità e la partnership pluriennale instaurata con KOLLMORGEN; per i nostri simulatori di realtà virtuale abbiamo infatti bisogno di motori totalmente affidabili, anche a lungo termine. Un altro valore aggiunto è l’assistenza globale, in quanto KOLLMORGEN è presente in tutto il mondo. Questo ci permette di agire rapidamente e di ottenere “sotto lo stesso tetto” l’intera gamma di componenti eccellenti legati al mondo del motion”.

In futuro Smaaash programma di optare per la nuova gamma di servomotori AKM2G innovando le prestazioni con un incremento del 30% in termini di densità di coppia, pur mantenendo compatto il volume di installazione. Questo significa che i motori offriranno molta più potenza, con un ingombro inalterato. Applicazioni molto precise, cruciali per la sicurezza e altamente dinamiche sono ancora più efficienti grazie alla densità di potenza ottimizzata.

“Il progetto Finger Coaster è stato molto stimolante, proprio come i precedenti progetti di simulatori della realtà virtuale – commenta Vinod Sharma –. La gamma di prodotti KOLLMORGEN offre oltre mezzo milione di servomotori AKM a cui possiamo ricorrere per quasi tutte le applicazioni; ciononostante, il nostro lavoro rappresenta qualcosa di speciale per le applicazioni di realtà virtuale di Smaaash. Guardiamo con positività al futuro, in particolare per quanto riguarda la nostra nuova gamma di servomotori AKM2G. Le prestazioni ottimizzate dei nostri motori aprono le porte a nuove possibilità per questa tipologia di applicazioni”.

 

Autore: Vinod Sharma, Country Manager di KOLLMORGEN India

 

INFORMAZIONI SU KOLLMORGEN

Sin dalla fondazione della società nel 1916 le soluzioni innovative di Kollmorgen hanno dato vita a grandi idee, nonché migliorato la sicurezza globale e la vita delle persone. La competenza acquisita in materia di componenti e sistemi di movimento, la qualità eccellente e l'esperienza consolidata nella combinazione e integrazione di prodotti standard e personalizzati, permettono a Kollmorgen di fornire soluzioni innovative e senza pari per prestazioni, affidabilità e facilità d'uso. Questo garantisce un indiscutibile vantaggio competitivo per i costruttori di macchine di tutto il mondo e la massima affidabilità per i clienti. Per ulteriori informazioni vi preghiamo di contattare [email protected] o visitare il nostro sito internet www.kollmorgen.it.

Scarica come PDF
Tecniche complesse: il servoazionamento KOLLMORGEN AKD nel dettaglio.

Tecniche complesse: il servoazionamento KOLLMORGEN AKD nel dettaglio.

AKD & AKM
AKM2G: la prossima generazione di servomotori è già in fase di sviluppo.

AKM2G: la prossima generazione di servomotori è già in fase di sviluppo.

Gran divertimento: Coaster di Smaaash in movimento.

Gran divertimento: Coaster di Smaaash in movimento.

Servoazionamento AKD®

La serie AKD® lavora con ottime prestazioni, supporta la più grande base installata dai clienti ed offre:

  • Loop di controllo del motion leader nel settore
  • Assistenza completa per retroazione del motore e bus di campo dell’azionamento, comprendente EtherCAT, EtherNet/IP, Profinet RT, ecc.
  • Compatibilità plug and play con i motori Kollmorgen
  • WorkBench GUI, apprezzato per l’esperienza utenti e l’utilizzabilità
Scopri di più

Servomotori serie AKM™

I nostri migliori servomotori ad alte prestazioni offrono svariate opzioni di montaggio, connettività, retroazione e altro ancora. Sono disponibili oltre 500.000 modelli standard, insieme a varianti progettate in maniera condivisa per soddisfare praticamente tutti i requisiti a livello di applicazione.

Scopri di più

Progetta l'eccezionale

Kollmorgen crede nel potere del motion e dell'automazione per creare un mondo migliore.

Scopri di più

Altre Risorse

La tecnologia servo a bassa temperatura di Kollmorgen semplifica le procedure di pulizia degli eliostati per l'energia solare

La tecnologia servo a bassa temperatura di Kollmorgen semplifica le procedure di pulizia degli eliostati per l'energia solare >

Lo sviluppo dell'energia solare termica e fotovoltaica, oltre alla crescente capacità della Cina di produrla, ha generato molte nuove opportunità per la produzione di energia sostenibile sui mercati internazionali. Allo stesso tempo, la richiesta di…
Macchina MELD modello B8

MELD rivoluziona la produzione additiva di metallo >

MELD Manufacturing ha compiuto passi avanti straordinari nella produzione additiva di materiali grazie alla tecnologia MELD, un processo a stato solido senza fusione utilizzato per produrre e riparare componenti. Nel corso del processo di sviluppo…
Printing Machine

I motori ad azionamento diretto migliorano le prestazioni nella stampa flessografica >

Il recente lavoro svolto da Kollmorgen, leader globale nella produzione di motori e soluzioni di motion, ha mostrato come sia possibile sincronizzare i componenti nell'ambito del processo flessografico in assenza di trasmissione meccanica utilizzando…

Come personalizzare un servomotore - Soluzione standard o personalizzata >

Quando e come personalizzare un servomotore standard dipende dai vantaggi previsti dalla personalizzazione, con una soluzione legata a formato, compatibilità e funzione. Scopri di più.
Webinar Kollmorgen, Cos'è un servomotore?

Cos'è un servomotore? >

Un tipo di motore in cui ci si imbatte spesso quando si esplorano le opzioni disponibili per una data applicazione è il "servomotore". Molti costruttori aggiungono alla definizione descrizioni come CA e brushless. Cosa significano questi termini e…
Webinar AKD Parte A

Sessioni di mentoring AKD: Come configurare il tuo AKD in modo ottimale & Motion avanzato con AKD >

Se hai un po' di esperienza nei servoazionamenti AKD, ma desideri acquisire maggiori competenze attraverso una configurazione guidata, questo webinar è per te. Impara le migliori pratiche attraverso tutti i passaggi fondamentali della configurazione,…

Come scegliere un servoazionamento >

La scelta di un servoazionamento dipende dal servomotore specifico utilizzato nell'applicazione. I requisiti di motion del meccanismo azionato determinano le esigenze in termini di tensione e corrente del servomotore, cioè le informazioni chiave…

Come funziona un servoazionamento? >

Un servoazionamento è un dispositivo elettronico all'interno di un sistema ad anello chiuso che produce corrente e tensione per la rotazione di un servomotore. Il sistema ad anello chiuso comprende il servoazionamento, il servomotore e un dispositivo…

Come scegliere un servomotore >

Sono molti gli aspetti da considerare quando si deve scegliere un servomotore per un'applicazione specifica, ad esempio velocità, coppia o forza necessarie, il profilo di movimento, l'alloggiamento fisico disponibile, fattori ambientali. La soluzione…