Con i rapidi progressi della tecnologia robotica, la carenza di manodopera e l'invecchiamento della popolazione, cresce la domanda di robot umanoidi ed esoscheletri che offrano livelli maggiori di efficienza e prestazioni. Gli umanoidi e gli esoscheletri hanno un grande valore potenziale in diverse applicazioni, tra cui l'assistenza sanitaria, la produzione, l'edilizia e il servizio clienti. I motori elettrici altamente efficienti, precisi e potenti sono necessari per aiutare a replicare con precisione movimenti simili a quelli umani e migliorare le abilità naturali dell'uomo
Privilegiando le prestazioni, le startup robotiche spesso rinviano le considerazioni sui costi e sulla scalabilità. Il corretto bilanciamento di dimensioni, peso, potenza e costi pone diverse sfide. Per soddisfare i requisiti in continua evoluzione e garantire la sostenibilità commerciale, la scelta della giusta soluzione di motion diventa fondamentale.
In questa sessione, i relatori affrontano tre domande cruciali per aiutare gli ingegneri a scegliere il design e le dimensioni ottimali del motore per i loro robot:
- Quali sono le sfide associate allo sviluppo di umanoidi ed esoscheletri per applicazioni mobili?
- In che modo una corretta soluzione di motion risponde a queste sfide, soprattutto quando si tratta di scalabilità produttiva, mantenendo al contempo costi sostenibili?
- Come si può scegliere il motore a magneti permanenti più adatto per migliorare l'efficienza e l'operatività?