Salta al contenuto principale
success_story | minute read

PACKAGING – TECNOLOGIA SCALABILE DI KOLLMORGEN

Tutt’altro che banale: confezionare il latte in polvere

Per Swiss Can Machinery la tecnologia scalabile e le interfacce funzionali sono essenziali / Azionamenti per applicazioni igieniche di KOLLMORGEN

Kollmorgen SwissCan Impianto Confezionamento e Imballaggio

Una soluzione unica per applicazioni e settori diversi: un esempio perfetto di macchine di questo tipo è rappresentato dagli impianti di confezionamento e imballaggio di Swiss Can Machinery AG. Nel caso di prodotti farmaceutici l'azienda svizzera utilizza motori in acciaio inossidabile AKMH di KOLLMORGEN. Se si tratta invece di rispettare i requisiti igienici del settore alimentare, si passa a motori Washdown tipo AKMW o anche, in aree meno rigide in quanto a livello di sicurezza alimentare, a servomotori standard AKM. Il vantaggio di questo sistema: si può mantenere inalterata l'intera tecnologia di controllo incluso il Motion Control, riducendo quindi notevolmente i tempi di sviluppo.

Kollmorgen SwissCan Marc Grabher IT «Stavamo cercando un costruttore di motori in grado di fornire prestazioni elevate garantendo anche la massima igiene, indispensabile nel settore farmaceutico. Alla fine abbiamo scelto KOLLMORGEN», così Marc Grabher, Direttore del reparto tecnico di Swiss Can Machinery, racconta gli inizi della collaborazione.

L'ampia gamma disponibile garantisce la massima semplicità nella scelta dei motori, senza perdere troppo tempo a livello di progettazione. Acquistando da KOLLMORGEN diversi servomotori con sistemi di collegamento a cavo singolo, Swiss Can può mantenere inalterato il sistema di controllo di base di un impianto e la struttura dei macchinari, indipendentemente dal fatto che venga confezionato caffè o latte in polvere.

Tecnologia di azionamento scalabile su misura

Swiss Can Machinery, nata nel 2013 a Berneck am Bodensee grazie ai fratelli Michael e Marc Grabher, ha trovato in KOLLMORGEN il fornitore in grado di coprire in maniera versatile e flessibile una gamma di applicazioni molto ampia.

«Se osserviamo il tutto dal punto di vista dell'automazione, abbiamo a che fare con macchinari che sono identici a livello dei sistemi di regolazione e in cui solo i motori vengono diversificati», sintetizza Silvester Tribus, CEO di TBM Automation AG di Widnau, che in qualità di system integrator di KOLLMORGEN segue Swiss Can nell'ambito della progettazione. «Non abbiamo trovato nessun altro costruttore che disponga di una gamma così ampia e adatta alle nostre esigenze», sottolinea il CTO Marc Grabher.

Kollmorgen SwissCan Servomotore AKM

Kollmorgen SwissCan Azionamento AKD Oltre al guadagno in termini di tempo in fase di progettazione, OEM e operatori beneficiano in egual misura del fatto che l'omogeneità dei componenti presenti nell'armadio elettrico, grazie all'elevato livello di standardizzazione, limita anche i costi legati all'approvvigionamento dei ricambi. «Con un unico servoazionamento AKD siamo in grado di coprire numerose funzioni del tutto diverse tra loro», puntualizza Silvester Tribus.

Prodotti speciali in piccoli lotti  

Tra le operazioni normalmente svolte dai macchinari presenti nell'azienda sulle rive del lago di Costanza vi sono il confezionamento di latte in polvere e in particolare di latte speciale ad esempio per neonati con patologie renali. Kollmorgen SwissCan Confezionamento Prodotti in Polvere «Stiamo parlando di prodotti per cui una scatola da 900 grammi può costare anche 100 Euro», così Marc Grabher descrive il mercato internazionale in cui sono richiesti i loro impianti. Il successo nasce dunque dal fatto che i costruttori di macchinari noti nel settore delle linee di confezionamento rapido sono in grado di confezionare da 200 a 300 scatole al minuto, ma queste non hanno sufficiente flessibilità, sono troppo grandi e troppo costose per lotti più piccoli.

Lotti di produzione che cambiano spesso, con quantità diverse e colli variabili: è proprio qui che Swiss Can Machinery è in grado di dimostrare la sua forza. Grazie a una capacità produttiva da 20 a 80 scatole al minuto, gli impianti sono progettati per essere compatti e per consentire all'occorrenza modifiche rapide e semplici. Ciò li rende interessanti per quelle aziende che realizzano prodotti speciali, spesso molto costosi, in quantità relativamente ridotte.

 

Igiene ed efficienza

«Il latte in polvere è un prodotto difficile da confezionare. Può presentare proprietà molto diverse in questo senso, a seconda della formulazione, Kollmorgen SwissCan Servomotore Igienico Acciaio Inossidabile AKMH del tenore di grassi, del metodo di essiccamento, della granulazione e della finezza», spiega il CEO Michael Grabher. Pertanto è necessario disporre di un know-how adeguato per costruire macchinari in grado di confezionare il latte in polvere garantendo pulizia, accuratezza ed efficienza. Nel corso dello sviluppo della linea di produzione, Swiss Can Machinery ha scelto di dedicare molto tempo alla parte relativa all'elettronica e all'automazione. «Nella nostra azienda sta crescendo il numero di dipendenti specializzati nell'automazione», spiega Marc Grabher. «Intendiamo costruire macchinari moderni in cui la maggior parte dei p roc essi venga svolta automaticamente. Siamo svizzeri e per noi il criterio della qualità è importantissimo, soprattutto a livello di igiene ed efficienza», performance garantite dai motori AKMH di KOLLMORGEN come ribadisce suo fratello Michael. Efficienza significa effettuare rapidamente eventuali cambi di formato legati a modifiche dei prodotti. «La chiusura delle scatole in sé rappresenta una tecnica nota da oltre 100 anni. Immaginate quanto può essere agguerrita la concorrenza», concordano i due fratelli.

Ridurre i tempi di cambio formato

Un contributo prezioso per ridurre i tempi morti è rappresentato dalla realizzazione di kit completi contrassegnati dallo stesso colore. Quando è necessario effettuare un cambio di prodotto modificandone l'imballaggio, l'operatore deve semplicemente cambiare colore. «Si evita così il rischio di confusione e la modifica risulta più rapida e sicura», sintetizza Marc Grabher. Inoltre i colori sono una lingua internazionale, un vero e proprio vantaggio se pensiamo all'eventualità di esportare le unità.

Kollmorgen SwissCan Unità Sotto Vuoto Considerando che quello del latte in polvere è un settore internazionale, nella fase iniziale di sviluppo Swiss Can Machinery si è trovata di fronte a un'ulteriore sfida da affrontare oltre a quella della lingua, ovvero le diverse consuetudini a livello di tecnologia di comando. Per i PLC Swiss Can utilizza di norma una versione standard e si adatta a modelli diversi in base alle esigenze dei clienti. Si tratta di una flessibilità che l'azienda svizzera è in grado di offrire senza complessi interventi di adeguamento a livello di programmazione e comunicazione: il controllo sequenziale vero e proprio infatti è separato dal Motion Control. Nei servoazionamenti AKD di KOLLMORGEN il controllo del movimento verrà svolto in futuro per operazioni più complesse dal motion controller PCMM. In molte altre applicazioni, questa piccola unità ha anche la funzione di interfacciamento tra un protocollo di comunicazione e l'altro. Ad esempio, Swiss Can collega i servoazionamenti AKD al controllo via Modbus.

In generale possiamo dire che sono proprio le interfacce tra azionamenti, PLC, Motion Control, Kollmorgen SwissCan Silvester Tribus TBM IT sensori e attuatori a rappresentare un tema di enorme importanza nell'ingegneria. «C'è da perderci ore e ore», racconta Danijel Todorovic, capo-progetto presso TBM, parlando della sua esperienza di stretta collaborazione con Martin Rupf, ingegnere per le applicazioni presso KOLLMORGEN a Neuhausen im Rheinfall (Svizzera). «Spesso si ha paura dell'interfaccia, per questo sono richieste interfacce flessibili», puntualizza Silvester Tribus. Secondo Marc Grabher è per sfide come queste che la sua azienda ritiene tanto importante una collaborazione con il system integrator. «Sappiamo come devono essere le nostre macchine e cosa devono poter fare. Abbiamo però bisogno di aiuto per collegarle a un'adeguata tecnologia di controllo, per poter progettare e fornire sistemi più veloci», racconta il responsabile tecnico.

 

Autore Sandra Becker Kollmorgen Marketing Communications Manager EMEA & India

 

INFORMAZIONI SU KOLLMORGEN
Sin dalla fondazione della società nel 1916 le soluzioni innovative di Kollmorgen hanno dato vita a grandi idee, nonché migliorato la sicurezza globale e la vita delle persone. La competenza acquisita in materia di componenti e sistemi di movimento, la qualità eccellente e l'esperienza consolidata nella combinazione e integrazione di prodotti standard e personalizzati, permettono a Kollmorgen di fornire soluzioni innovative e senza pari per prestazioni, affidabilità e facilità d'uso. Questo garantisce un indiscutibile vantaggio competitivo per i costruttori di macchine di tutto il mondo e la massima affidabilità per i clienti. Per ulteriori informazioni vi preghiamo di contattare [email protected] o visitare il nostro sito internet www.kollmorgen.it.

 

Scarica larticolo come pdf

Servoazionamento AKD®

La serie AKD® lavora con ottime prestazioni, supporta la più grande base installata dai clienti ed offre:

  • Loop di controllo del motion leader nel settore
  • Assistenza completa per retroazione del motore e bus di campo dell’azionamento, comprendente EtherCAT, EtherNet/IP, Profinet RT, ecc.
  • Compatibilità plug and play con i motori Kollmorgen
  • WorkBench GUI, apprezzato per l’esperienza utenti e l’utilizzabilità
Scopri di più

Serie AKMH in acciaio inossidabile

La serie AKMH è realizzata per sopportare i più rigorosi regimi di lavaggio. Grazie alla combinazione della struttura IP69K e dei materiali resistenti alla corrosione  dei servomotori AKMH, questo prodotto durerà per l’intera vita della macchina.

Scopri di più

Progetta l'eccezionale

Kollmorgen crede nel potere del motion e dell'automazione per creare un mondo migliore.

Scopri di più

Altre Risorse

È possibile integrare un motore di livello superiore in una linea per la produzione di alimenti e bevande già esistente? >

Ogni progettista desidera ottenere le massime prestazioni possibili per la sua macchina. Soprattutto nell'odierno settore alimentare e delle bevande, la sempre maggior richiesta di produttività e qualità elevate spinge gli OEM a progettare nuovi…
Storia di successo Sleeger

Un operatore agroalimentare soddisfa i requisiti igienici >

Un'azienda specializzata nella realizzazione di macchine per taglio, posizionamento e confezionamento si è rivolta a Kollmorgen per un motore con un design innovativo. Scopri come il motore AKMH ha soddisfatto i rigorosissimi requisiti igienici e si…
Macchina MELD modello B8

MELD rivoluziona la produzione additiva di metallo >

MELD Manufacturing ha compiuto passi avanti straordinari nella produzione additiva di materiali grazie alla tecnologia MELD, un processo a stato solido senza fusione utilizzato per produrre e riparare componenti. Nel corso del processo di sviluppo…
Webinar Kollmorgen, Cos'è un servomotore?

Cos'è un servomotore? >

Un tipo di motore in cui ci si imbatte spesso quando si esplorano le opzioni disponibili per una data applicazione è il "servomotore". Molti costruttori aggiungono alla definizione descrizioni come CA e brushless. Cosa significano questi termini e…
Webinar AKD Parte A

Sessioni di mentoring AKD: Come configurare il tuo AKD in modo ottimale & Motion avanzato con AKD >

Se hai un po' di esperienza nei servoazionamenti AKD, ma desideri acquisire maggiori competenze attraverso una configurazione guidata, questo webinar è per te. Impara le migliori pratiche attraverso tutti i passaggi fondamentali della configurazione,…
Focus: Cosa cercare nella progettazione igienica

Focus: Cosa cercare nella progettazione igienica >

Sei concentrato sulle caratteristiche di progettazione giuste? Se si considerano il costo e i tempi di fermo derivanti da un richiamo, occorre essere certi che ad ogni lavaggio vengano rimossi efficacemente i patogeni senza però causare danni precoci…
Calcolare il valore totale della progettazione igienica delle macchine

Calcolare il valore totale della progettazione igienica delle macchine >

Il lavaggio è la causa primaria di guasti ai motori. OEM e produttori spendono molto denaro per proteggere i motori e perdono tempo a causa dei periodi inattività. Ma c'è un approccio migliore.

Come scegliere un servoazionamento >

La scelta di un servoazionamento dipende dal servomotore specifico utilizzato nell'applicazione. I requisiti di motion del meccanismo azionato determinano le esigenze in termini di tensione e corrente del servomotore, cioè le informazioni chiave…

Come funziona un servoazionamento? >

Un servoazionamento è un dispositivo elettronico all'interno di un sistema ad anello chiuso che produce corrente e tensione per la rotazione di un servomotore. Il sistema ad anello chiuso comprende il servoazionamento, il servomotore e un dispositivo…