Salta al contenuto principale
Casi di successo | 2 minuti di lettura

Servotecnologia decentralizzata senza barriere linguistiche

KOLLMORGEN sviluppa un’interfaccia multilingue in Profinet, Ethernet/IP, EtherCAT

2016_Kollmorgen AKDN Servodrive Multitalent_RevA_IT Pict1.png

Sebbene la progettazione di macchinari e impianti abbia di sicuro caratteristiche internazionali, vi sono alcuni aspetti “continentali” da considerare nell’ambito delle apparecchiature tecniche. Per esempio, oggi i più diffusi sono ProfiNet in Europa ed Ethernet/IP in America. Da queste prassi a livello regionale consegue che i costruttori che riforniscono entrambe le aree devono equipaggiare i macchinari con i rispettivi sistemi di controllo a seconda della destinazione.

Poiché dalla selezione del sistema di automazione nasce automaticamente il problema della comunicazione, KOLLMORGEN ha provveduto a semplificare la connessione del sistema di controllo alla servotecnologia decentralizzata, rappresentata dalla serie AKD-N decentralizzata, attraverso un’interfaccia multilingua.  

I vantaggi della modularizzazione
Ingombri ridotti, maggiore efficienza energetica e costi inferiori per installazione e assemblaggio sono solo tre dei vantaggi derivanti dall’impiego della servotecnologia decentralizzata nella progettazione meccanica. In primo luogo, il posizionamento dei sistemi di controllo nelle immediate vicinanze del task di azionamento vero e proprio crea spazio nell’armadio di controllo. Gli armadi possono quindi essere più piccoli, più compatti e più facilmente integrabili in rack di macchine. Oltre a una superficie operativa più efficiente, i dispositivi AKD-N garantiscono anche una maggiore libertà ai reparti sviluppo per la realizzazione di nuove macchine con meno limitazioni a livello spaziale grazie al design robusto e al grado di protezione IP65. 2016_Kollmorgen AKDN Servodrive Multitalent_RevA_IT Pict2.png

Un altro effetto dello spostamento della tecnologia di servoazionamento vicino alla macchina: le dissipazioni termiche non sono più concentrate in un punto all’interno dell’armadio di controllo, il che consente a sua volta di risparmiare denaro eliminando la necessità di climatizzazione e riducendo i costi di esercizio a lungo termine. In conseguenza al declassamento, KOLLMORGEN ha deciso di sviluppare i servoazionamenti decentralizzati AKD-N sotto forma di soluzione offset. In tal modo i dispositivi erogano la massima potenza. Grazie alla soluzione ibrida di ottimizzazione detta “piggyback”, la dissipazione termica dei motori può causare oltre il 30% di perdita di potenza. Questo approccio semplice e lineare consente anche una maggiore libertà per la selezione di un motore rispetto alla soluzione centralizzata.

Massima libertà per la selezione dei motori
Motori sincroni standardizzati, motori speciali su misura per il cliente, motori in acciaio di alta qualità per applicazioni igieniche con grado di protezione IP69K, azionamenti diretti lineari e rotativi e motori asincroni: i servocontroller AKD decentralizzati sono in grado di comandare qualsiasi tipo di motore. A livello pratico, ciò permette di utilizzare il migliore sistema per un determinato task di azionamento, senza perdersi tra le varie versioni disponibili. Poiché i controller decentralizzati impiegano anche la stessa piattaforma AKD funzionale, si possono facilmente implementare forme miste di controller centralizzati e decentralizzati nella stessa applicazione. Nel complesso, KOLLMORGEN supporta la progettazione di soluzioni su misura con un elevato livello di standardizzazione in grado di ridurre considerevolmente i costi di stoccaggio, documentazione e acquisto.

Le caratteristiche della servotecnologia decentralizzata illustrate in breve possono essere utilizzate indipendentemente dal sistema di controllo di livello superiore grazie agli ulteriori sviluppi nella comunicazione. Profinet, Ethercat, Ethernet/IP: grazie all’interfaccia multilingua i costruttori di macchine e impianti non devono più preoccuparsi della lingua del sistema di controllo. Poiché la comunicazione nel sistema AKD-N di KOLLMORGEN è ora solo una questione di impostazioni software, gli attuatori possono essere adattati con rapidità e semplicità se il mercato richiede un cambiamento di PLC. In questo modo i costruttori possono progettare le proprie macchine senza dover tenere conto di caratteristiche specifiche per i vari Paesi o conformarsi a speciali normative dei clienti in materia di impianti. Modularizzare l’intero sistema è anche molto più semplice, un aspetto per il quale la servotecnologia decentralizzata in particolare può dimostrare pienamente la sua capacità prestazionale.

2016_Kollmorgen AKDN Servodrive Multitalent_RevA_IT Pict3.png

Parametrizzazione con pochi movimenti
Per Silvester Tribus, CEO dell’azienda svizzera TBM Automation AG, questa indipendenza costituisce la base per l’integrazione più semplice e più rapida delle macchine nella rete di un impianto già esistente. “Ci occupiamo ogni giorno di richieste ed esigenze molto particolari relative a funzioni o registrazione dati. Se siamo aperti a livello di protocolli, saremo in grado di soddisfare queste richieste con qualsiasi sistema di controllo”. In base all’esperienza del CEO svizzero, quello che viene specificato, e in che formato, è molto diverso. “Alcuni clienti specificano il sistema di controllo, alcuni l’intera tecnologia e per altri fa lo stesso. Vogliono che la loro macchina sia realizzata in modo da ottenere le prestazioni e la qualità richieste: come farlo nello specifico è compito nostro”. In termini di comunicazione, il partner a pieno servizio per l’automazione industriale di Widnau, a sud del Lago di Costanza, dice sempre che la progettazione di macchinari e impianti è perfetta per la programmazione di un sistema di controllo, mentre per un bus di campo la questione “si fa più difficile”. KOLLMORGEN ha quindi scritto i moduli software finiti per l’interfaccia multilingua inserendoli in una libreria che riproduce almeno l’80% delle funzioni di base. “Per il resto bastano poche fasi di parametrizzazione”, aggiunge Tribus.

L’interfaccia multilingua è integrata nell’alloggiamento dell’unità di alimentazione centralizzata dell’AKD-C. I servocontroller centralizzati sono collegati all’armadio di controllo con un solo cavo, creando una configurazione in linea invece che uno scomodo cablaggio a stella. Il modulo di alimentazione AKD-C può essere utilizzato per collegare fino a 16 servoassi AKD-N decentralizzati attraverso l’alimentazione CC di rete. I cavi di sistema hanno uno spessore di soli 11 millimetri e richiedono quindi meno spazio. La struttura a 8 pin sul lato interno preleva l’alimentazione CC degli azionamenti AKD-N decentralizzati, fornisce l’alimentazione a 24 V e la comunicazione bus, trasmette i segnali e gestisce i freni.

In conclusione
Con la nuova interfaccia di comunicazione multifunzione, unica nel suo genere nel mercato dei sistemi di azionamento, KOLLMORGEN consente di passare da un sistema di controllo all’altro con un solo clic grazie alle architetture di azionamento decentralizzato. Si possono quindi progettare i macchinari senza limitazioni a livello di PLC. Il modulo di comunicazione multilingua supporta l’intero gruppo con una logica locale garantendo risposte estremamente rapide sul servoasse nell’ordine dei microsecondi. Il nuovo modulo di comunicazione rende quindi aperti i sistemi chiusi e consente progettazioni completamente nuove e aperte.

Scarica come PDF

Servoamplificatore decentralizzato AKD-N

Il servoazionamento decentralizzato AKD-N riduce lo spazio occupato nel quadro e consente un’automazione più intelligente della macchina, con l’80% di cablaggi in meno. Applicazioni tipiche per AKD-N sono le macchine per l'imballaggio e le macchine di produzione nell’industria alimentare e delle bevande.

  • Gli azionamenti IP67 possono essere montati sulla macchina, fuori dal pannello di controllo
  • Cablaggio ridotto poiché CC, rete, alimentazione, livello I/O e sicurezza (STO) scorrono in un unico cavo
  • Maggiore flessibilità nella progettazione delle macchine, può essere montato a “dissipatore”
Scopri di più

Progetta l'eccezionale

Kollmorgen crede nel potere del motion e dell'automazione per creare un mondo migliore.

Scopri di più

Altre Risorse

Ottimizza gli spazi e la modularità con la soluzione di azionamenti nearby di Kollmorgen

Ottimizza gli spazi e la modularità con la soluzione di azionamenti nearby di Kollmorgen >

I quadri elettrici occupano spazio prezioso, che può essere utilizzato diversamente. Con la soluzione di azionamenti decentralizzati AKD-N di Kollmorgen, puoi superare le limitazioni dei motori con azionamento integrato e godere di prestazioni…
Italiano

Kollmorgen supporta Salvagnini nella costruzione di macchine per la lavorazione della lamiera, più efficienti dal punto di vista energetico >

Innovazione, competenza, servizio. In 60 anni di attività, questi tre impegni hanno permesso al Gruppo Salvagnini di raggiungere la leadership mondiale nel campo delle attrezzature per la lavorazione delle lamiere. Fornitore numero uno al mondo di…
Consigli e trucchi per lo strumento Workbench Scope

Consigli e trucchi per lo strumento Workbench Scope >

Lo strumento AKD e AKDG2 Scope può essere impiegato per catturare dati nei modi più diversi. Questi trucchi possono essere utili per comprenderne i principali punti.
La funzione Safe Torque Off (STO) nella pratica: un produttore svizzero di banchi di prova utilizza già il sistema di sicurezza certificato TÜV con collettore e servodrive decentralizzati KOLLMORGEN

Una tenuta sicura nel collettore ad anelli >

Safe Torque Off: Kollmorgen e Stemmann-Technik sviluppano una soluzione certificata TÜV
 Kollmorgen Catalogo Automazione e Motion Control IT

Kollmorgen Catalogo Automazione e Motion Control IT >

Catalogo prodotti Kollmorgen. Ogni soluzione deriva da una profonda comprensione delle problematiche affrontate dai progettisti e dagli utilizzatori delle macchine.

OMET - Flexographic Printing Machine - Flessibilità e innovazione per la Massima Qualità di Stampa >

Servoazionamenti decentralizzati AKD-N e motori CDDR by Kollmorgen sono l’anima dell’innovativa XFlex X5 OMET, una soluzione di printing con il miglior rapporto investimento-risultato sul mercato della stampa a banda stretta di etichette e…

MEQuadrat - Tavola Rotante - Per dare un orientamento ai materiali >

Casi di successo: L’azienda svizzera MEquadrat AG costruisce banchi di prova utilizzando la tecnologia di asservimento decentralizzata di KOLLMORGEN.

Salvagnini - Panel Bending Machine - La tecnologia di azionamento decentralizzato per una migliore formatura della lamiera >

DECENTRALIZED SERVO SOLUTIONS FOR METAL La tecnologia di azionamento decentralizzato per una migliore formatura della lamiera Salvagnini semplifica la progettazione dei macchinari grazie alle soluzioni di azionamento di Kollmorgen   Nella…