Salta al contenuto principale
blog | I robot collaborativi: un vantaggio per chi? |
|
2 minuti di lettura

Collaborative RobotI robot collaborativi (cobots) sono robot studiati per lavorare in sicurezza con i loro colleghi umani. Un sottoinsieme di robotica collaborativa presenta tecniche di sicurezza innovative che rendono assolutamente superfluo interporre una barriera di sicurezza tra l’uomo e il robot: una tecnologia di cui può beneficiare un’ampia gamma di applicazioni.

 

Applicazioni industriali tradizionali

La robotica collaborativa è la scelta adeguata per varie applicazioni tradizionali che sono ripetitive e molto impegnative dal punto di vista fisico, come: assemblaggio, carico/scarico, imballaggio, smistamento, manipolazione, carteggiatura e lucidatura. Queste applicazioni continueranno a beneficiarne, in quanto sono in aumento le imprese dalle dimensioni più diverse che si affidano a tale tecnologia. I robot non sono più solo appannaggio delle grandi industrie di produzione. Grazie alla tecnologia collaborativa di oggi, molti OEM registrano ROI in meno di 1 anno. Oltre ad abbassare i costi del lavoro e a incrementare la produttività, questi robot consentono alle strutture di ridurre le dimensioni delle linee di assemblaggio e sono in grado di lavorare gomito a gomito con le loro controparti umane. Infine, alcuni robot collaborativi possono operare nel complesso ambiente umano senza ingombranti sensori esterni e barriere. Questo permette alle strutture di impiegare i robot, eliminarli oppure affidarsi agli esseri umani come richiesto nell’attuale ambiente di lavoro. Tale organizzazione offre la flessibilità di cui necessitano molte strutture caratterizzate da una produzione estremamente sfaccettata e dai volumi importanti. Per saperne di più sui diversi tipi di robot, visitate la nostra pagina di Robotica.

 

Applicazioni complesse e pericolose

Un robot sensibile complesso e collaborativo non solo è in grado di lavorare al fianco di una controparte umana, ma può anche operare in ambienti complessi e pericolosi, in cui invece un robot tradizionale difficilmente troverebbe la giusta collocazione. Applicazioni come la verniciatura e la rimozione della vernice da grandi navi espongono da sempre una persona a pericoli dovuti, ad esempio, all’uso di sostanze chimiche e all’altezza. Oggi è possibile impiegare i robot per eseguire queste operazioni, evitando interventi estremamente complessi per dotare la nave di guide, binari o sensori. Il disaster recovery (o recupero dei disastri) è un altro ambito in cui i robot vengono impiegati per completare un intervento in un terreno sconosciuto e impegnativo. Qui trovate informazioni sul robot umanoide CHIMP del team Tartan Rescue dell’NREC che si è distinto nella DARPA Robotics Fukushima Daiichi Challenge.

CHIMP Robot

Gestione del magazzino e logistica

Finora le applicazioni automatizzate erano possibili in organizzazioni di grandi dimensione, ma oggi sono una soluzione percorribile anche in strutture più piccole, grazie a robot collaborativi più intelligenti e più accessibili. Da alcuni anni la gestione di magazzino e la logistica usano gli AGV (automated guided vehicle), che di norma però comportano investimenti importanti in strutture che offrano a questi veicoli le condizioni ottimali per operare. Le nuove tecniche di navigazione permettono l’uso degli AGV all’interno di un magazzino o di uno stabilimento, senza utilizzare riflettori o marcatori. Oltre alle nuove tecniche di navigazione, si sta sviluppando una nuova tecnologia emergente che propone una combinazione tra robot mobili e articolati. Questa interazione offre la straordinaria opportunità di avere robot che si spostano all’interno di uno stabilimento o che selezionano e imballano prodotti, lavorando all’interno di un ambiente umano.

 

Applicazioni in chirurgia

La robotica in campo chirurgico continua a mirare a ridurre i rischi, i tempi di intervento e i tempi di ripresa. Con il perfezionamento delle tecnologie di laparoscopia e artroscopia convenzionali, i robot chirurgici offrono a chi opera maggior visibilità, agilità motoria, precisione e comfort, lavorando in sicurezza gomito a gomito con il personale medico e sul paziente. I robot chirurgici di oggi riducono i traumi operatori, migliorano il post-operatorio e accorciano i periodi di degenza per interventi alla prostata, cardiaci, ginecologici e di molti altri tipi. Il potenziale di crescita della robotica chirurgica è praticamente illimitato, in quanto vengono studiati nuovi metodi chirurgici, la domanda globale aumenta e le tecnologie collaborative continuano a proporre innovazioni. Per saperne di più sulla robotica chirurgica, leggere qui.

 

Sicurezza e monitoraggio da remoto

Infine, i robot collaborativi offrono una straordinaria opportunità sul fronte della sicurezza e del monitoraggio da remoto, un’applicazione che combina diverse tecnologie tra cui la robotica mobile, il sensing e il controllo video. Tra le varie aeree di impiego di questi robot figurano le frontiere tra Paesi e di stato e altre grandi superfici aperte quali aziende agricole, parchi solari, magazzini, parcheggi aeroportuali o basi militari.

 

La crescita del gruppo di robot collaborativi utilizzati senza barriere esterne di sicurezza si traduce nell’aumento della popolazione di applicazioni che ne beneficiano. Oggi osserviamo chiari vantaggi in settori industriali, applicazioni complesse/pericolose, gestione di magazzini e logistica nonché sicurezza e monitoraggio.

Consulta un esperto

Progetta l'eccezionale

Kollmorgen crede nel potere del motion e dell'automazione per creare un mondo migliore.

Scopri di più