Connettività
Quando i consumatori pensano al cloud computing, potrebbero immaginarsi applicazioni sui loro smartphone che si collegano al cloud per accedere ai dati (ad esempio il tempo meteorologico, le direzioni di guida o le prenotazioni alberghiere). Nell’industria, dove la macchina automatizzata si avvale di unità di controllo residenti per attivare funzioni in tempo reale e con criticità, il cloud può essere una risorsa per memorizzare i dati e analizzarli.
Lo stesso principio può essere applicato all’Internet delle Cose (IoT), in particolare l’Internet Industriale delle Cose (IIoT): benché il sogno di produttori di chip del calibro di Intel sia riuscire a collegare tutto a tutto, la realtà prevede l’impiego di dispositivi all’interno di un sistema per collegare altri dispositivi nello stesso sistema. E l’unità di controllo del sistema raccoglierà i dati, li userà per comandare il sistema e condividerà i dati necessari con dispositivi a monte, quali sistemi MRP/ERP o il cloud (interno o esterno).
Nell’universo dei costruttori di macchine, questo significa usare i valori del sistema per migliorare la produttività dello stabilimento, aumentando l'efficienza globale dei macchinari (OEE) e ottimizzando le prestazioni del processo di produzione.
Nel momento in cui tutto è collegato, occorre prestare attenzione alla sicurezza dei dati e alla privacy. Vi garantiamo che le vostre proprietà di sviluppo e intellettuali saranno sempre in mani sicure. Proteggete il vostro sapere bloccando il vostro software, criptando le comunicazioni e definendo alte barriere per un accesso illimitato.
Veicoli a guida automatica
La prossima generazione di sistemi di veicoli a guida automatica by Kollmorgen garantisce un passaggio semplice nell’era dell'Industria 4.0. Con l’ausilio di algoritmi intelligenti per smart factory Kollmorgen continua a espandere le capacità dei veicoli a guida automatica.
https://www.youtube.com/watch?v=T3Z2CKDhJEo
Il nostro system manager NG per veicoli a guida automatica sfrutta i big data per calcolare percorsi ottimali, utilizzando un principio simile a Waze e Google Maps.
Automazione industriale
I nostri azionamenti si collegano a ProfiNET (Siemens), EtherNet/IP, ed EtherCAT Modbus/TCP.
I nostri HMI si possono collegare direttamente ai nostri controlli e azionamenti e offrono OPC UA.
Il nostro ambiente di sviluppo KAS si interfaccia con bus di campo come Ethernet TCP/IP (HTTP API), ProfiNET (Siemens), EtherNet/IP, ed EtherCAT. KAS può inoltre sfruttare i dati dell’intera macchina per mettere in atto l’ottimizzazione di processo o manutenzione preventiva.