Quando i progettisti meccanici utilizzano i servomotori convenzionali per azionare viti a sfere o viti a rulli per il motion lineare, si scontrano rapidamente con i limiti di velocità e precisione che possono raggiungere.
Il design di base della vite a sfere ha molte parti mobili; cuscinetti, sfere, piste nel dispositivo a dado, una superficie di vite rettificata o lavorata con tolleranze critiche e dispositivi per collegare il motore rotante all'albero della vite a sfere. Anche al di là dell'imprecisione dovuta alla pura complessità meccanica, cercare di operare al di sopra dei limiti di velocità della vite a sfere porta a un "whip" che provoca risonanza del sistema e potenziale guasto.
I motori lineari ad azionamento diretto offrono un'accuratezza di posizionamento, una ripetibilità e una velocità sostanzialmente superiori grazie all'azione diretta e alla relativa assenza di parti in movimento.
In questa sessione, scoprirai:
- La fisica che limita la velocità e la precisione dei dispositivi di motion da rotante a lineare
- Come la tecnologia di azionamento lineare diretto servo consente di migliorare radicalmente le prestazioni della macchina
- Considerazioni per dimensionare e selezionare i servomotori lineari ad azionamento diretto nella tua applicazione
