Salta al contenuto principale

La simulazione in corso di progettazione esiste da quando è stato introdotto CAD.

Il vantaggio della simulazione è dato dalla possibilità di modificare un sistema senza ricorrere a una costosa prototipazione e senza interferire nella produzione.

La simulazione sta assumendo un ruolo sempre maggiore nella produzione e nell’attività: oggi le operazioni di simulazione impiegano dati in tempo reale per verificare sistemi con l’ausilio della realtà aumentata e, in determinate situazioni, della realtà virtuale.

L’aspetto positivo della simulazione è una maggiore efficienza del vostro ciclo di progettazione e una riduzione dei costi.

Veicoli a guida automatica

La soluzione NDC8 fornisce capacità di simulazione nell’ambito della progettazione di un sistema AGV. Consente agli utenti di garantire che il layout e le funzioni lavorino secondo le aspettative, prima di sprecare tempo prezioso in loco. L’utente inoltre acquisisce una buona comprensione delle prestazioni del sistema senza dover ricorrere a veri e propri veicoli sul campo.

Automazione industriale

Il servoazionamento AKD2G usa MechaWare™ offrendo soluzioni personalizzate per affrontare sfide complesse nel campo dei controlli, in particolare questioni di risonanza del sistema, controllo delle vibrazioni e tempi di assestamento. La libreria a blocchi di MechaWare viene impiegata con MATLAB®/Simulink® per creare un ambiente grafico con capacità totale di simulazione, consentendo agli ingegneri di programmare con facilità compiti complessi di sistemi di controllo e di caricare il codice direttamente su un’unità di controllo.

Il controllo KAS usa la simulazione di sistema, tra cui il movimento, durante il debug.

I nostri controlli, azionamenti, servomotori, riduttori e attuatori sono utilizzati nei simulatori di volo e di guida. Kollmorgen può fornire un valido aiuto sia in fase di progettazione di un nuovo simulatore, sia per la conversione da idraulico/pneumatico a elettrico.