Salta al contenuto principale
blog | Quattro aspetti chiave da considerare per la scelta dei cavi |

I servosistemi sono ampiamente utilizzati in numerose applicazioni di precisione. Mentre si dedica di norma molto tempo per una scelta ottimale di servomotore, servozionamento ed elementi di retroazione, si tende a lasciare in secondo piano i cavi che collegano potenza e retroazione, con possibili ripercussioni sulle prestazioni che si desidera ottenere dal sistema. Le quattro specifiche chiave di cui tenere conto quando si sceglie il tipo di cavo adatto ad un servosistema sono tensione, corrente, schermatura e flessibilità.

Tensione e corrente

Dal momento che il servomotore e l'azionamento hanno valori nominali di tensione e corrente specifici, il cavo di potenza scelto dovrà essere compatibile con tali valori. Ulteriori fattori quali regolamenti NEC e altre norme di sicurezza possono inoltre dettare la scelta a livello di dimensioni e capacità di corrente dei cavi. I valori nominali di tensione sono determinati dai sistemi di isolamento dei cavi in funzione dei singoli fili e dell'intero fascio. I valori nominali di corrente sono determinati dalle dimensioni del conduttore e influenzano il diametro complessivo del cavo.

Schermatura

La schermatura ha un ruolo fondamentale per il corretto funzionamento di un servosistema di precisione. La schermatura evita il ritorno di disturbi indesiderati all'azionamento attraverso i segnali di retroazione ed elimina le emissioni RFI e EMI che interferiscono con altri dispositivi elettronici vicini. A seconda delle specifiche degli elementi di retroazione, coppie di fili intrecciate e schermate attenueranno i disturbi, mentre la schermatura globale del cavo dissiperà eventuali inteferenze a terra. I vari metodi di schermatura sono determinati dalla frequenza del segnale portato dal cavo.

Flessibilità

Per alcune applicazioni il criterio più importante per la flessibilità dei cavi è il raggio di curvatura, che determina il raggio di curvatura ammesso per il cavo. Nelle applicazioni in cui il cavo rimane sempre fisso il valore relativo alla flessibilità non è così fondamentale. Nelle applicazioni in cui il cavo è costantemente in movimento il valore della flessibilità è invece centrale. Per cavi più rigidi occorre un raggio di curvatura molto più grande rispetto a cavi in materiali più flessibili. L'impiego di un cavo rigido in un'applicazione dinamica in cui i cavi si spostano costantemente avanti e indietro provocherà il guasto del cavo stesso e possibili danni ad altri componenti del sistema. Cavi altamente flessibili sono ideali per le applicazioni con motori lineari.

L'interazione di questi elementi chiave, insieme a fattori ambientali che possono rappresentare altri aspetti di cui tenere conto, attribuisce un'importanza notevole alla scelta del materiale da utilizzare per i cavi. Nel confezionamento di alimenti occorrono spesso cavi in materiali adatti all'uso alimentare, mentre per applicazioni in ambienti umidi o soggetti a lavaggio è necessaria una protezione specifica contro i fluidi. I progettisti di macchine che collaborano con Kollmorgen sono in grado di muoversi meglio tra i complessi requisiti delle applicazioni con motori/azionamenti per trovare la soluzione più adatta a garantire prestazioni ottimali.

Consulta un esperto

Progetta l'eccezionale

Kollmorgen crede nel potere del motion e dell'automazione per creare un mondo migliore.

Scopri di più